Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Cosa fare a Valencia in 7 mosse

Valencia mi ha letteralmente rubato il cuore.

Bella, viva e semplice allo stesso tempo.

Una città dove mi sono sentita immediatamente sicura e a mio agio, come se ci fossi stata da sempre; una città dove una donna in viaggio da sola può trovare la sua dimensione.

Ben organizzata e facile da girare, sia a piedi che in bici o con i mezzi pubblici.

Valencia racchiude in sé la bellezza di una città marittima e i secoli di storia e dominazioni diverse che ne hanno segnato la fisionomia in maniera inconfondibile.

E appena scesa dall’aereo sono rimasta stregata dal suo profumo. Di mare e fiori; di vento e di pulito.

Voli low cost per valencia

Ecco la mia top 7 delle cose da vedere e da fare durante un week end a Valencia:

  1. Passeggiare per i Jardines del Turia in bicicletta:

Jardi del Turia Valencia

C’era una volta un fiume che attraversava la città di Valencia, arrivando fino al mare. A seguito della terribile alluvione del 1957 il corso del fiume è stato deviato e al suo posto creato un bellissimo parco.

Vi consiglio di noleggiare una bicicletta e percorrerlo tutto fino al mare, passando per la Città della Scienza e annusando il profumo dei tanti alberi fioriti. Non c’è esperienza migliore per avere un primo approccio con Valencia.

Palme, cedri, fiori viola, alberi secolari dai tronchi giganti, giostre per bambini e attrezzi per la palestra: il giardino del Turia è un ritrovo adatto a tutti.

Per girare in bici ci sono delle organizzatissime piste ciclabili e di tanto in tanto potete fermarvi a fare un pisolino o leggere un libro sotto la deliziosa ombra di un albero.

  1. Visitare La Città delle Arti e della Scienza:

 

hemisferic Valencia

Questa grande cittadella dell’architetto Calatrava è un po’ il simbolo della città. L’avevo vista tante volte nelle foto e mi era sembrata sempre troppo bella per essere vera.

Ci si arriva attraverso il parco del Turia e si apre davanti agli occhi quest’azzurra distesa di acqua e vetro, composta da diversi edifici, ognuno dei quali ospita delle mostre tematiche.

La visione dell’Emisferico (la struttura forse più famosa del complesso) lascia senza fiato e ho dovuto reprimere la mia voglia di togliere le scarpe e camminare a piedi nudi nelle grandi piscine che la circondano.

Avendo poco tempo a disposizione ho scelto di visitare solo il Museo della Scienza. In circa 4 ore ho avuto modo di guardare con calma l’esposizione; un pomeriggio interessante e niente affatto noioso.

Il museo infatti è molto interattivo e permette di mettersi alla prova e fare tanti piccoli esperimenti scientifici sotto forma di gioco. Molto carina anche la mostra sui disegni della Pixar, inclusa nel costo del biglietto di 8 euro.

  1. Cenare in una bar di tapas:

tapas valencia  las-cuevas-valencia

Quanto ho amato le tapas! La mia idea di cena perfetta: provare piccole dosi di tanti cibi diversi, spaziando dai formaggi, al pesce, alle verdure, alla carne, alle fritture e chi più ne ha più ne metta.

Tempi di attesa minimi e atmosfera semplice e  conviviale. Nella zona di Barrio del Carmen, dove ho alloggiato, mi hanno consigliato un ottimo locale di tapas: Las Cuevas. Ho mangiato nei tavolini all’aperto nella piazzetta di fronte al ristorante.

Al di là dell’atmosfera di serenità che si respira tra i vicoli di Barrio del Carmen, ho apprezzato tantissimo la cena. Ho amato le crocchette di brie, il peperone ripieno, una sorta di tortina di pesce servita in una conchiglia e la patata lessa con formaggi.

Vi consiglio di non ordinare subito troppi piatti pensando che siano pochi. E’ un errore che io faccio spesso; le dosi in realtà sono abbondanti e due-tre tapas sono sufficienti.

Il costo poi si aggira intorno ai 3-5 euro per ogni tapa, quindi assolutamente abbordabile. Se siete in viaggio da soli i bar di tapas sono un compromesso “easy” e a buon mercato per mangiare bene senza sentirvi a disagio come magari potreste essere in un ristorante di un certo livello.

  1. Fare un giro alla stazione dei treni di Valencia senza prendere il treno :

Stazione treni Valencia

Magari visitare la stazione dei treni non sarà il vostro primo pensiero durante il week end a Valencia. In realtà la stazione ha un’architettura molto bella e vale la pena entrare a farci un giro.

Si Trova accanto all’Arena dei tori (che però ho visto solo dall’esterno essendo molto contraria alla corrida) e ci sono entrata, fingendo con me stessa di dover prendere un treno.

Ok, lo so che posso sembrare un po’ strana ma adoro vedere e fantasticare come luoghi per noi difficilmente raggiungibili in treno dall’Italia (o comunque solo con un lungo viaggio) siano invece a poche ore di treno da altri.

Da Valencia per esempio si arriva in treno a Barcellona. Che bello sarebbe il venerdì sera decidere di andare a ballare a Barcellona e tornare poi il sabato mattina in un paio di ore di treno? Va bene, basta fantasticare.

  1. La movida di Barrio del Carmen:

 

Locali di Valencia

Di solito uno dei primi criteri con cui scelgo la zona dove alloggiare in viaggio è la vicinanza dell’hotel/appartamento alle zone dove c’è più movida.

E questo per ragioni molto pratiche.

Mentre di giorno solitamente non è un problema spostarsi in bici o comunque i mezzi pubblici sono attivi, la stessa cosa potrebbe non valere di sera. Se per esempio voglio andare a bere qualcosa e tornare alle 2 di notte da sola, non mi piace trovarmi lontano dall’hotel né dover spendere tanti soldi in taxi.

E così dato che mi piace anche la vita notturna, scelgo hotel che siano vicini ad essa. Barrio del Carmen ha tanti localini, molto frequentati, e dove c’è musica, tanti turisti e si balla.

Carini e senza impegno: tra i miei preferiti la Bolseria, lo Unic e il Fox Congo (quest’ultimo però frequentato da ragazzini forse un po’ troppo giovani e casinisti). Si raggiungono tutti a piedi e sono vicini tra loro.

  1. Osservare i balconi di Valencia:

1433924816349 1433925298871

A Valencia camminavo praticamente a testa in su. Ed è infatti un miracolo che non sia mai inciampata. Sembrerà senza senso ma sono una patita dei balconi.

Valencia ne ha di bellissimi. Provate a camminare facendoci caso: ci sono quelli più piccoli e più grandi, quelli con verande fiorite e quelli con delle sbarre, quelli piccoli piccoli dove non ci sta un piede e quelli bombati di marmo.

Io li adoro tutti e mi immagino sempre come sarebbe vivere in una casa con un balcone così. Voi non li trovare affascinanti?

  1. Fare merenda al Mercato Centrale:

IMG_20150610_114300

Mercato Centrale di Valencia

IMG_20150610_114319 IMG_20150610_114340 IMG_20150610_114543 IMG_20150610_114801

Ecco il mio lato mangione che viene fuori. Il mercato centrale ricorda un po’ la Boqueria di Barcellona ed è anche per Valencia una sorta di istituzione per comprare ogni genere di cibo, carni, pesci e frutta fresca. Passeggiare per il mercato centrale è stata un’esperienza molto rilassante.

Quando si è in viaggio da soli poi ci si sente più a proprio agio nei luoghi dove c’è molta gente.

Camminando senza fretta tra i banchetti e perdendomi tra i loro colori, osservando prodotti, frutti e bevande a me ignoti, mi sono imbattuta in una bancarella che vendeva prodotti da forno e pizze. Ho ceduto di fronte ad una pizza quattro formaggi. Perdonatemi se non è tipica, ma la pizza è la pizza.

Queste sono state le cose che mi hanno fatto innamorare di Valencia.

Valencia è raggiungibile in un paio di ore di volo dall’Italia. Per i voli low cost per Valencia potete consultare le offerte Fly Go.

Buon week end!