Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

8 cose da vedere a Capri, in un giorno o in un week end nell’isola più trendy ed elegante del golfo di Napoli.


Capri è meravigliosa. Ci sono stata la prima volta con i miei nonni tanti anni fa, quando abitavo ancora a Napoli.

Magica, come le altre due perle dell’arcipelago napoletano: Ischia e Procida.

Ricordo l’arrivo al porticciolo di Marina Grande, una bella escursione in una nave col fondo trasparente per vedere i pesci e le passeggiate lungo le strade panoramiche piene di fiori.

Ci sono poi tornata varie volte, essendo l’isola a solo 1 ora e poco più di traghetto da Napoli. In alternativa ci sono tour privati da Napoli o da Sorrento a Capri che potete prenotare direttamente online.

Ricordo anche di una vacanza fatta con mia sorella quando avevo 18 anni. Di quella vacanza ricordo le spiagge, le serate in discoteca, tornare a casa a piedi a tarda notte…

È un po’ che non ci torno ma ne conservo sempre un bel ricordo nel cuore.

Capri è un’isola molto elegante e frequentata da attori, personaggi famosi e celebrità da tutto il mondo. Di questo suo essere uno status symbol ne risentono ovviamente anche i prezzi, che la rendono non proprio economicissima.

Però è un’isola meravigliosa, sicuramente da vedere almeno una volta nella vita!



Capri in 1 giorno
Capri offre dei panorami meravigliosi

Capri in 1 giorno, cosa vedere

Ecco alcune delle attrazioni principali da non perdere a Capri in un giorno!

Se volete essere sicuri di non perdervi nulla, vi consiglio di prenotare un tour di Capri e Anacapri con guida in modo da scoprire tutti gli angoli più belli dell’isola.

Si parte dal porto di Marina Grande di Capri per visitare le principali attrazioni dell’isola.

PRENOTA QUI IL TOUR GUIDATO DI CAPRI E ANACAPRI

Faraglioni di Capri

Il simbolo di Capri, forse l’immagine più celebre che anche dall’altra parte del mondo viene associata all’isola.

I faraglioni sono tre grandi rocce (faraglione di terra, faraglione di mezzo e faraglione di fuori) che si trovano a sud-est dell’isola e si possono ammirare dai Giardini di Augusto, il cui ingresso costa 1 euro.

Furono citati anche da Omero nell’Odissea!

Faraglioni Capri
I Faraglioni di Capri

Giardini di Augusto

Uno dei luoghi più suggestivi da vedere a Capri sono i Giardini di Augusto, costituiti da colorate terrazze fiorite con vista sui Faraglioni, sulla Via Krupp e sulla Baia di Marina Piccola.

Per accedere ai giardini si paga 1 euro. Il consiglio, soprattutto se scegliete di visitare Capri in alta stagione, è quello di andarci al mattino presto, quando la folla di turisti è minore.

Via Krupp

Via Krupp è una delle strade più scenografiche al mondo, con le sue strettissime curve che sembrano sovrapporsi.

Questo particolare percorso che collega Marina Piccola al centro storico di Capri, fu commissionato dall’industriale tedesco Krupp all’ingegnere Emilio Mayer per potersi spostare con comodità dal suo yacht a Marina Piccola verso l’interno dell’isola.

Al momento Via Krupp è chiusa per il rischio di caduta massi ma i suoi tornanti si possono ammirare dai Giardini di Augusto.

Via Krupp Capri
Via Krupp, Capri

Grotta Azzurra

Un’altra delle attrazioni da non perdere a Capri. Per raggiungerla bisogna prendere una barca o partecipare a un’escursione organizzata.

Si tratta di una grotta carsica che in epoca romana era parte di una villa augusto-tiberina ed era usata come ninfeo marittimo.

Il nome grotta azzurra deriva dal colore dell’acqua all’interno della grotta, che è di un azzurro acceso e intenso grazie alla luce esterna che filtra attraverso un’apertura della cavità.

Piazzetta di Capri

Uno dei luoghi più famosi da visitare a Capri è la piazzetta centrale di Capri, sulla carta Piazza Umberto I.

L’elegante salotto dell’isola, dove non è raro incontrare celebrità da tutto il mondo.

Qui è d’obbligo fermarsi ai tavolini al bar per un caffè o per un drink, tenendo però presente che un caffè al tavolo costa intorno ai 5 euro!

Monte Solaro

Il monte Solaro è il punto più alto di Capri, con i suoi 589 metri.

Da qui il panorama è tra i migliori che potrete ammirare sull’isola. Il monte è chiamato anche “acchiappanuvole” perché a causa dello sbalzo termica tra rocce e mare si formano dei vapori che creano una corona di nuvole alla sommità.

Per arrivare sulla cima del monte vi conviene prendere la seggiovia da Anacapri, con la quale in circa 12 minuti arriverete a destinazione.

A piedi invece ci vorrà un’ora e mezza, però se avete a disposizione solo un giorno per vedere Capri, vi consiglio sicuramente la seggiovia.

Villa Jovis

La villa principale dell’imperatore Tiberio a Capri era Villa Jovis, costruita nel primo secolo dopo Cristo a est dell’isola.

La villa, a picco sul mare, si estende per ben 7000 metri quadri e offre una vista incantevole sul golfo di Napoli.

È visitabile con un biglietto di ingresso di 6 euro.

Villa San Michele

Villa San Michele, ad Anacapri, è la casa-museo del medico svedese Axel Munthe, che visse a Capri per tanti anni, dedicandosi alla costruzione di questa villa e del suo meraviglioso giardino.

La villa è costruita sulle fondamenta di una villa imperiale romana e di una cappella dedicata a San Michele. Si trova a 327 metri di altezza e vanta una delle viste più belle di Capri.

Qui vennero in villeggiatura importanti personaggi e celebrità e durante la sua vita Munthe qui collezionò reperti antichi e artistici di grandissimo valore, che sono tuttora in esposizione.

Dove dormire a Capri

Se avete a disposizione due giorni o più per visitare Capri, dovrete anche scegliere la zona migliore in cui dormire sull’isola. Ecco allora alcuni consigli sulle località dove dormire a Capri.

Anacapri

Il comune di Anacapri si trova alle pendici del Monte Solaro ed è qui che si vive l’atmosfera più verace e autentica dell’isola. La zona è anche più economica e tranquilla rispetto a Capri

Ad Anacapri troverete anche molte delle attrazioni principali dell’isola: la Grotta Azzurra, Villa San Michele, la seggiovia per il Monte Solaro.

Il lato negativo è che non ci sono spiagge ma solo lidi balneari di scogli. Per raggiungere Capri da Anacapri basta prendere l’autobus che ci mette 10 minuti e passa ogni quarto d’ora.

Dove dormire ad Anacapri

LuxuryHotel Caesar Augustus : In posizione eccezionale con vista sul Vesuvio e sulla Baia di Napoli, l’Hotel Caesar Augustus offre piscina panoramica, camere eleganti con balcone e vasca idromassaggio, ottimo ristorante privato, bagno turco e all’hammam, giardino e terrazza per rilassarvi, parcheggio gratuito.

4 stelleHotel Orsa Maggiore : A 3 km dalla Grotta Azzurra, l’Hotel Orsa Maggiore vanta una piscina a sfioro, un centro benessere con centro fitness, sauna, bagno di vapore, doccia sensoriale e servizio massaggi. Le camere hanno un design elegante con vista sul mare. Colazione a buffet tutte le mattine.

EconomicoHotel Victoria Place : A 2 km dalla baia di Marina Piccola, l’Hotel Victoria Place offre bar, salone e ampio giardino in comune, camere familiari accessoriate e parcheggio privato gratuito. Colazione continentale tutte le mattine.

Capri

Il comune di Capri rispetto ad Anacapri è certamente più turistico e affollato ma anche più chic ed è qui che il jet-set internazionale di solito viene in vacanza. Il celebre hotel Quisisana si trova a Capri e qui sono tutte le boutique di moda e i negozi di grandi firme del lusso.

Capri inoltre è la parte dell’isola adatta se cercate vita notturna e locali, per lo più tra la piazzetta e l’hotel Quisisana. Qui si trova anche il famoso locale “Anema e Core” simbolo della nightlife di Capri.

Certo, la zona è più costosa rispetto ad Anacapri ma se volete vivere alcuni giorni da vip, questo è il luogo dove stare. A Capri inoltre avrete più comode le spiagge di Marina Grande e Marina Piccola.

Marina Grande

A Marina Grande arriverete da Napoli o Sorrento con il traghetto o aliscafo. 

Qui si trova la spiaggia di Marina Grande, che è la maggiore dell’isola. La zona è comoda per i tanti servizi, dalla funicolare ai taxi, bar, ristoranti, negozi e farmacia.

Marina Grande Capri
Marina Grande, Capri

Marina Piccola

La vista sui Faraglioni è ideale dalla spiaggia di Marina Piccola a Capri. Si trova a sud dell’isola ed essendo una spiaggia protetta dalle rocce ha un clima sempre piacevolmente caldo e poco ventilato.

Si raggiunge a piedi dal centro di Capri o se preferite anche in autobus.

Qui si trova anche il famoso Scoglio delle Sirene, dove secondo la leggenda vivevano le sirene che incantarono Ulisse.

Sotto la Chiesa di Sant’Andrea si trovano le due spiagge libere di Marina Piccola: Marina di Mulo e Marina di Pennauro. Se preferite invece la comodità di una spiaggia attrezzata, qui ci sono anche alcuni stabilimenti balneari.

Tour e attività da fare a Capri


SALVA QUESTO POST ANCHE SU PINTEREST PER RILEGGERLO QUANDO TUTTE LE VOLTE CHE VUOI!

Capri in 1 giorno

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.