Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Napoli in tre giorni, ecco i miei consigli su cosa fare e vedere. Perchè un viaggio a Napoli è sempre una buona idea e appena arrivati capirete subito il perchè…


Napoli in tre giorni, cosa fare?

Come molti di voi sapranno, anche se abito a Parma da tanti anni, sono napoletana.

Sono nata a Napoli e lì ho vissuto fino a 18 anni.

Torno nella mia città più volte all’anno e a ogni viaggio scopro dei luoghi che non conoscevo. Ogni volta è una sorpresa e ogni anno che passa trovo Napoli sempre più bella.

Il fatto di non viverci più probabilmete me la fa apprezzare maggiormente e mi rende più curiosa di scoprirne quegli angoli che da piccola davo quasi per scontati.

Succede spesso così quando si vive in un posto, vero?

Ho letto tantissimi blog e guide in cui si parla di Napoli e la mia non vuole di certo essere la definitiva o la più esaustiva.

Intanto, se avete in programma un viaggio a Napoli, prenotate direttamente online le attività e i tour più belli da fare a Napoli.

tre giorni a Napoli

Ci sono ancora tantissimi posti di Napoli che devo ancora scoprire.

In questo post vorrei semplicemente darvi i miei consigli su cosa vedere a Napoli in tre giorni, le cose che mi piacciono di più e che mi emozionano ogni volta.

Certo, Napoli è una città immensa e ci sarà sempre qualcosa da aggiungere ma sono certa che se mi seguite e vi piace il mio modo di viaggiare, questi suggerimenti potrebbero piacervi.

E allora iniziamo insieme questi tre giorni a Napoli!

E preparatevi, state per visitare una delle città più interessanti e (per me) belle del mondo.

Se state pensando di passare tre giorni a Napoli, cercate qui le migliori offerte di hotel e b&b a Napoli di Booking.

Booking.com

Come spostarsi dalla stazione di Napoli al centro città

Il modo più comodo e veloce per spostarsi dalla stazione centrale di Napoli al centro città è la metropolitana.

Nominata una delle più belle d’Europa, vi consentirà di raggiungere direttamente dalla stazione il centro di Napoli.

Potete scendere a Municipio, Università, Toledo, Dante o Cavour e sarete nel centro della città.

Come spostarsi dall’aeroporto di Napoli al centro città

Dall’aeroporto Capodichino di Napoli potete arrivare in centro prendendo l’Alibus che vi porterà in stazione centrale. Da lì potrete spostarvi comodamente con la linea 1 della metropolitana.

In alternativa, per potervi spostare in autonomia anche nei dintorni di Napoli, vi conviene noleggiare un’auto all’aeroporto di Capodichino.

Giorno uno a Napoli

Se prendete la metro vi consiglio di scendere alla fermata Toledo, che tra l’altro è una delle più belle stazioni metro della città. Alzate gli occhi al soffitto dalle scale mobili e vedrete che sorpresa…

stazione Toledo metro Napoli

Usciti, vi troverete nella vivacissima via Toledo, pullulante di persone e negozi, un paradiso per lo shopping a prezzi decisamente convenienti. Io ogni volta che torno a Napoli lì mi rifaccio il guardaroba.

Le strette strade laterali a Via Toledo sono denominate quartieri spagnoli e sono forse una delle zone più folcloristiche di Napoli con i tipici bassi al piano terra, le botteghe e i panni appesi da una finestra all’altra.

Si tratta di una zona un tempo malfamata che adesso sta vivendo un periodo di rinascita.

In ogni caso è sempre bene comunque andarci magari in gruppo o con un tour e stare attenti a borsa e portafogli.

Se per voi è la prima volta a Napoli, vi consiglio di iniziare ad esplorare la città con un tour con guida, ce ne sono alcuni addirittura gratis! Potete provare per esempio questo free tour di Napoli con guida, gratuito, che vi porterà alla scoperta delle attrazioni più belle della città.

quartieri spagnoli Napoli

Proseguendo su Via Toledo raggiungerete la bellissima piazza Plebiscito, una delle più grandi piazze d’Italia.

Piazza Plebiscito Napoli

Lì ci sono il Palazzo Reale e accanto il famoso teatro lirico San Carlo.

Prendete un caffè al Bar Gambrinus, che oltre ad avere dei sontuosi e bellissimi interni, è considerato un’istituzione per il caffè della città.

Da lì in pochi passi vi troverete sul lungomare, per me uno dei più splendidi del mondo.

Il lungomare ha un bel tratto pedonale, quindi potrete passeggiare tranquillamente (anche noleggiando una bici col bike sharing se volete), senza preoccuparvi delle auto.

lungomare di Napoli

Fate una sosta a Borgo Marinari, un porticciolo con bar e ristoranti sul mare e poi entrate a visitare il Castel dell’Ovo, costruito sull’isolotto di Megaride, collegato alla terraferma da uno stretto istmo di terra.

Se volete mangiare una buona pizza, trovate Sorbillo sul lungomare, una pizzeria napoletana storica fondata da una delle più antiche famiglie di pizzaioli del napoletano.

Dopo una passeggiata sul lungomare potrete poi risalire verso Piazza dei Martiri nell’elegante zona di Chiaia.

Proseguendo lungo via Chiaia troverete tantissimi negozi a buon mercato, mentre in Via dei Mille ci sono i grandi marchi.

Perfetti per l’aperitivo, sempre a Chiaia, sono i baretti della zona di San Pasquale.

Giorno due a Napoli

Il secondo giorno del vostro tour di Napoli in tre giorni, prendete la metro e scendete alla fermata Dante.

Da qui, camminando a piedi arriverete nella famosa strada denominata Spaccanapoli, così chiamata perché sembra tagliare in due parti nette la città e attraversare Napoli come una linea retta.

Sulla strada passerete da Piazza del Gesù, con la famosa chiesa del Gesù nuovo e il Chiostro di Santa Chiara, che se avete tempo vi consiglio di andare a vedere.

Sempre in zona, non perdete il museo Cappella Sansevero, dove è custodito il capolavoro del Cristo Velato, una scultura di Giuseppe Sanmartino nota in tutto il mondo.

Da Spaccanapoli seguite le indicazioni per San Gregorio Armeno, una strada tutta dedicata alla tradizione del presepe napoletano.

San Gregorio Armeno

Raggiungete il Duomo di Napoli, sempre a piedi e entrate ad ammirarne gli interni.

Dal Duomo con una passeggiata sarete a Corso Umberto, altro luogo cardine dello shopping low cost a Napoli.

Dalla fermata della metropolitana più vicina, prendete la metro direzione Piscinola e scendete a Vanvitelli e da lì a piedi raggiungete San Martino.

Qui c’è il Castel Sant’Elmo e si gode di una vista superba sulla città.

Vi consiglio un aperitivo in uno dei bar panoramici che si trovano sul belvedere.

panorama San Martino Napoli

Da San Martino, per arrivare in centro città, ci sono le scale del Petraio. Un po’ lunga da fare a piedi ma un buon modo per vivere la città.

Giorno tre a Napoli

Se avete tre giorni a Napoli, oltre a vedere la bellissima superficie della città, vi consiglio di vedere anche Napoli Sotterranea.

Sapevate che sottoterra a Napoli c’è un mondo?

Io lo ho visitato con Napoli Sotterranea Laes e vi consiglio di provare.

Infine, un’altra zona da non perdere a Napoli, e quella che io preferisco come panorami, è Posillipo, uno dei quartieri più chic della città.

Verde e silenzioso, con bellissimi palazzi di lusso e una vista incantevole sul golfo di Napoli.

Fate un aperitivo al tramonto in Via Petrarca, al bar Miranapoli che ha una terrazza sul mare con una vista splendida.

Bar Miranapoli Via Petrarca

È uno dei miei bar di Napoli preferiti e tutte le volte che torno a Napoli ci vado sempre.


Ovviamente, Napoli è un paradiso per la gastronomia.

Qui vi parlo dei piatti tipici da provare a Napoli e delle pizzerie napoletane da non perdere.

E se siete appassionati di acquisti, ecco il mio post su dove fare shopping a Napoli.

Se cercate hotel dove dormire a Napoli, consultate le migliori offerte di Booking.


Se dopo aver visitato Napoli volete fare un giro anche nella bellissima Costiera Amalfitana o a Pompei, cercate qui le offerte più convenienti di noleggio auto a Napoli.

Buon viaggio e fatemi sapere se vi è piaciuta la mia città.

 

CONSIGLI PER VISITARE NAPOLI

I migliori TOUR GRATUITI da fare a Napoli:

-> FREE TOUR DI NAPOLI

->FREE TOUR DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI

I migliori tour a pagamento da fare a Napoli:

-> TOUR IN BARCA DELLA COSTIERA SORRENTINA

->BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA

Noleggiare un’auto a Napoli:

-> RENTALCARS

I MIGLIORI HOTEL dove dormire a Napoli:

->Eurostar Hotel Excelsior – 4 stelle

->Palazzo Chiatamone – 3 stelle

->La Controra Hostel Naples – Ostello

Se vi piacciono gli itinerari poco battuti, ecco alcuni consigli su cosa visitare a Napoli e dintorni:

Gite in Campania, Ponte tibetano di Laviano e oasi WWF di Senerchia

La grotta di Seiano e il parco archeologico del Pausilypon a Napoli

Spiagge di Napoli, dove andare al mare in città

10 cose da fare a Napoli in estate


Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.