Cosa vedere a Piacenza e dintorni?
Se avete a disposizione qualche giorno per visitare questa elegante città d’arte e la sua provincia, leggete il mio itinerario che vi porterà alla scoperta delle bellezze di questa zona e dei posti migliori dove mangiare e dormire a Piacenza e dintorni.

Cosa vedere a Piacenza
Piacenza è una città emiliana con una storia molto antica che risale ai Romani. Fu fondata infatti nel 218 A.C. e nei secoli ha avuto sempre una grande importanza perché si trovava lungo la Via Francigena.
Durante il Rinascimento poi diventò capitale del Ducato di Parma e Piacenza arricchendosi di opere d’arte e divenendo una delle città d’arte italiane più famose.
Ecco le attrazioni principali da vedere a Piacenza in un week end:
Palazzo Gotico
La sede del Comune è in questo bel palazzo in stile gotico nella centrale Piazza Cavalli, dalla quale potrete partire per un tour di Piacenza.
Palazzo Farnese
Questo palazzo è sicuramente da vedere in quanto residenza della famiglia Farnese che ebbe una grande importanza nel Rinascimento nella città emiliana.
Attualmente qui troverete diversi musei tra cui quello archeologico, il museo delle carrozze e quello del Risorgimento.
Duomo di Piacenza
Un’altra tappa obbligata per chi sceglie di visitare Piacenza è il Duomo, in stile romanico, con la sua bella facciata in marmo rosa.
Chiesa di San Francesco e Basilica di Sant’Antonino
Tra le chiese più importanti della città, la prima si trova in Piazza Cavalli come il Palazzo Gotico, del quale riprende lo stile.
Nella Chiesa di San Francesco nel 1848, Piacenza si dichiarò, prima città nel nostro paese, parte del nascente Regno d’Italia.
La Basilica di Sant’Antonino è invece dedicata al patrono della città, che viene festeggiato il 4 luglio nella piazza davanti alla chiesa, con la Fiera che porta il suo nome.
Palazzo del Governatore
Anche questo edificio si trova nella Piazza Cavalli di Piacenza. Un tempo centro di potere molto importante, oggi è sede della camera di commercio. Noterete subito il contrasto tra il suo stile neoclassico e il gotico della sede del Comune.
Teatro Municipale
Infine, se cercate cosa vedere a Piacenza in poco tempo, vi consiglio il Teatro Municipale, primo ad essere costruito in Emilia a inizio 1800 e definito da Stendhal “il più bello d’Italia” grazie ai suoi affreschi.
Dove mangiare a Piacenza
Durante il mio week end a Piacenza, ho mangiato al Ristorante del Ducato, che si trova al piano terra del Grande Albergo Roma, a due passi dalla centrale Piazza Cavalli.
Qui potrete assaggiare piatti tipici della tradizione piacentina ma anche una cucina più creativa e attenta alle novità.
Si comincia con salumi tipici accompagnati da una buona giardiniera fatta in casa e grana padano, per proseguire poi con primi piatti come i tortelli alla piacentina oppure i pisarei e fasö.

Come secondi potrete scegliere tra piatti a base di carne, oppure pesce o formaggi.
Infine, la scelta di dolci è veramente da sogno. Ho assaggiato una pera Williams ripiena di crema pasticciera e ricoperta da fonduta di cioccolato che era la fine del mondo! 😊


La location è elegante ed accogliente e Il servizio è gentile ed attento. La cantina dei vini, molto fornita, offre vini bianchi e rossi del territorio.
Dove dormire a Piacenza
Ecco alcuni consigli su hotel 4 stelle dove dormire a Piacenza:
Hotel Ovest
A poca distanza da autostrada e centro, l‘Hotel Ovest è un bell’hotel dotato di palestra, servizio lavanderia, noleggio bici (in 10 minuti si arriva in centro), internet point e parcheggio.
Visualizza questo post su Instagram
Le camere sono accoglienti e la prima colazione è super fornita con dolce, salato e prodotti per le diverse esigenze alimentari e intolleranze.
Grande Albergo Roma
Hotel esclusivo di Piacenza,il Grande Albergo Roma si trova accanto a Piazza Cavalli.
Bellissima la terrazza al settimo piano dalla quale si ha una vista a 360 gradi sulla città.

Potrete venirci per la colazione oppure per un aperitivo al bar o per uno dei tanti eventi organizzati qui. Il lounge bar è aperto anche a chi non è ospite della struttura.

Gustare un cocktail al tramonto sulla terrazza del Roma è veramente una piacevole esperienza.
Cosa vedere nei dintorni di Piacenza
C’è molto da vedere nei dintorni di Piacenza, soprattutto per quanto riguarda gli storici borghi medievali.
In provincia si trovano alcuni tra i borghi più belli d’Italia come quello di Vigoleno e di Castell’Arquato.
Il borgo medievale di Vigoleno
Dal portone del castello si accede a questo borgo incantato dove sembra di essere ancora nel Medioevo.
Passato il rivellino, si apre davanti agli occhi la piazza, in passato centro della vita sociale del posto, con gli edifici e quelle che un tempo dovevano essere le botteghe, tutto intorno.

È un posto delizioso, tranquillo e rimasto indietro nel tempo. Del castello si possono visitare il mastio e le camere nobiliari.

Su richiesta si possono fare visite guidate per gruppi con guida o anche individuali. Qui trovate tutte le informazioni per visitare il borgo di Vigoleno.
Il museo “Gli Orsanti”
A Vigoleno si trova il Museo “Gli Orsanti”, un tempo situato nel borgo di Compiano, in provincia di Parma.
Qui vivrete e scoprirete un pezzo molto importante della storia dell’Appennino Tosco Emiliano, cioè la storia degli orsanti. Per chi non lo sapesse si tratta di un fenomeno nato tra il 1700 e il 1800, precursore dell’odierno circo.

Orsanti erano quegli abitanti di queste zone difficili e povere che per cercare di portare a casa da mangiare diventavano artisti di strada e musicanti con i mezzi a loro disposizione.
Viaggiavano a piedi in tutta Europa per portare la loro arte, riscuotendo le offerte nel cappello così come ancora oggi fanno molti artisti di strada.
Il nome “orsanti” deriva dal fatto che purtroppo utilizzavano per le loro performance anche animali come scimmie e orsi, che ammaestravano e facevano esibire in pubblico.

Nel museo troverete tante curiosità e reperti legati a questi personaggi: abbigliamento, marionette, strumenti musicali e oggetti di vita quotidiana

Sinceramente vi consiglio di visitarlo perché è un posto dall’atmosfera quasi onirica, allo stesso tempo interessante, bizzarro e malinconico.
Il borgo medievale di Castell’Arquato
Visualizza questo post su Instagram
Castell’Arquato è un altro luogo nominato tra i “borghi più belli d’Italia”. Indubbiamente bello e con un panorama immenso sulla verde Val d’Arda e sulle colline, che si può ammirare in particolar modo dalla Rocca Viscontea.

Potete visitarla da soli o con una guida che vi darà tutte le informazioni sulla storia e le tecniche militari utilizzate in questa fortezza.

Una piccola curiosità: il famoso film Lady Hawke e la serie tv I Borgia sono stati in parte girati proprio qui!
Dove mangiare a Castell’Arquato
Per assaggiare la cucina tipica del territorio vi consiglio la Locanda del verro, nel centro di Castell’Arquato. L’ambiente è rustico, con mura in pietra e una bella atmosfera.

Qui ho mangiato un piatto di pisarei con faso (gnocchetti con fagioli) veramente molto buoni.

Dove dormire a Castell’Arquato
Se volete dormire a Castell’Arquato per viverne appieno l’atmosfera, vi consiglio la Dimora del podestà, in pieno centro del borgo.

Un piccolo luxury b&b con camere di design dall’arredamento ricercato e originale all’interno di un lussuoso palazzo storico.
Per maggiori informazioni sugli itinerari tra Piacenza e dintorni, potete visitare il sito internet di Piacenza Travel.
Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
–Borgo Casale, oasi di bellezza e relax in Val di Taro
–Cosa vedere a Parma in un giorno a piedi (o in bici)
–Borgo Cadonega, benessere e buona cucina nelle colline di Reggio Emilia
–Dove fare l’aperitivo a Parma, i miei locali preferiti in città
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.