Sommario
Dove dormire a Mauritius, quando andare nella bellissima isola e cosa fare in vacanza, ecco alcuni consigli per vivere al meglio questo paradiso terrestre. #MYMAURITIUS
Come arrivare a Mauritius
Per arrivare a Mauritius dall’Italia non ci sono voli diretti ma dovrete prendere un volo con scalo.
Una buona opzione è quella di prendere un volo per Parigi, Ginevra o Londra e da lì un volo diretto della compagnia Air Mauritius che vi porterà in circa 11 ore all’aeroporto di Mauritius, che si trova sul versante sud-est dell’isola.
In alternativa ci sono voli di compagnie come Emirates, con scalo a Dubai, oppure Turkish airlines con scalo a Istanbul, Air France, British Airways, Air India e Meridiana che effettuano voli con scalo per Mauritius Island.

Come spostarsi dall’aeroporto di Mauritius
Una volta atterrati a Mauritus, avrete diverse scelte per spostarvi sull’isola, a seconda di dove avrete scelto di dormire a Mauritius.
Certamente, per essere più indipendenti e se avete tanti bagagli, la soluzione ideale è quellla di noleggiare un’auto.
In alternativa potete prenotare un taxi direttamente al banco informazioni dell’aeroporto ma vi conviene sempre concordare il prezzo prima di partire.
Per una tratta di circa 45 minuti, non dovreste pagare più di 1500 MUR.
Infine, se viaggiate low cost e avete piccole valigie, potete pensare di prendere un bus dall’aeroporto a Port Louis e da lì poi spostarvi con altri autobus verso la vostra destinazione.
Assicurazione viaggio per Mauritius
Prima di organizzare il vostro viaggio a Mauritius, vi consiglio caldamente di comprare una buona assicurazione viaggio e partire così con la massima serenità.
Come saprete, la sanità all’estero per noi è a pagamento. Gli standard sanitari in paesi come Mauritius potrebbero essere al di sotto di quelli europei.
Un ricovero a Mauritius, specialmente se in una struttura privata, può avere per noi dei costi molto alti, anche in caso di piccoli interventi o imprevisti.
Per questa ragione è bene scegliere un’assicurazione di viaggio che copra anche le spese mediche con dei massimali alti.
Io uso da anni la polizza annuale multi-viaggio Heymondo, con la quale non bisogna anticipare alcuna somma di denaro nel caso di spese mediche, perché se ne occupa direttamente la compagnia assicurativa.
Il massimale per le spese mediche arriva fino ai 10 milioni di euro e include anche la copertura covid-19.
Solamente per i miei lettori ho uno sconto del 10% che potrete usare per comprare la polizza.
Dove dormire a Mauritius
Per dormire a Mauritius ci sono tantissime soluzioni, un po’ per tutte le tasche, da semplici guest house e appartamenti a resort 5 stelle da mille e una notte.
Non a caso, Mauritius è anche una di quelle località particolarmente amate per i viaggi di nozze, in cui di solito ci si concede qualche lusso in più.
In realtà, se continuate a leggere, scoprirete che Mauritius è una meta adatta a tutti e che offre una vasta scelta di attività e tour da fare, anche per chi non ama stare solamente in spiaggia a prendere il sole.
Durante la mia vacanza a Mauritius, io ho avuto la fortuna di alloggiare in 2 resort sulla spiaggia della catena Beachcomber, veramente da sogno.
Resort Dinarobin Beachcomber
Si trova a sud di Mauritius, nella bellissima penisola di Le Morne.

La posizione è particolarmente scenografica perchè alle sue spalle c’è una montagna, proprio a ridosso della lunga spiaggia bianca sulla quale affaccia il resort.

Gli alloggi sono delle eleganti suite immerse in una superficie vastissima di giardini, all’interno della quale ci sono piscine, campi da golf, campi da tennis, palestra, mini club per i bambini e ben 4 ristoranti, sia per il pranzo che per la cena.
La sera, al piano bar, ci sono diversi spettacoli di danza e musica.

Questo resort è la soluzione per chi cerca tranquillità ma allo stesso tempo attività sportive da fare e contatto con la natura.
Gli spazi sono molto ampi quindi qui troverete il giusto livello di privacy.
Resort Trou aux Biches Beachcomber
Il resort Trou aux Biches si trova invece nella parte nord dell’isola, a circa un’ora di auto dall’aeroporto di Mauritius, di fronte ad una delle spiagge più belle dell’isola.
A poca distanza dal resort c’è Grand Baie, dove troverete tanti negozi, ristoranti e bar, quindi questo resort fa per voi se cercate anche qualcosa da fare la sera a Mauritius.

I ristoranti sono delle eccellenze della cucina internazionale e locale e ce ne sono 6 in tutto il resort.
A richiesta, poterete anche fare una cena direttamente sulla spiaggia, magari per un’occasione speciale.
Al piano bar ogni sera c’è uno spettacolo diverso, io ho assistito alla tradizionale e colorata sega dance, la danza tipica di Mauritius.
La mia suite al resort Trou aux Biches era da sogno: avevo la piscina privata vista mare!

La camera era enorme, e così il bagno con due ambienti separati per vasca e doccia + una doccia esterna collegata al bagno.
Per cercare altre proposte per dormire a Mauritius, date un occhio alle offerte sulla mappa qui sotto:
Booking.comCosa fare a Mauritius
Cosa fare a Mauritius? Beh, diciamo che c’è l’imbarazzo della scelta.
Vi ho già parlato dei 5 motivi per cui dovreste assolutamente scegliere una vacanza a Mauritius e se li avete letti, siete probabilmente già convinti a partire.
Spiagge
A Mauritius troverete un po’ di tutto, dalle spiagge meravigliose come la famosa Flic en Flac a quella di Grand Baie, piena di ristoranti, negozi, servizi e un bel mercatino.
Bellissima anche la Penisola di le Morne, patrimonio Unesco.
Immersioni
A Mauritius potrete vivere il mare semplicemente standovene in spiaggia oppure esplorarlo dal profondo con snorkeling e immersioni o addirittura con sottomarino e acqua scooter come ho fatto io con Blue Safari Mauritius.
Se siete sub esperti, sappiate che “La Cattedrale” è uno dei fondali più interessanti e amati dai sub di tutto il mondo.
Parchi naturali
A livello naturalistico, le cose da fare a Mauritius sono tante: non perdete le terre dei 7 colori di Chamarel, dune di lava che grazie al sole si colorano con sfumature eccezionali e le cascate di Tamarin che danno vita ad una bella piscina naturale.
Visitate anche il Frederica Natural Park con un safari in jeep e fermatevi per un pic nic in mezzo alla natura o il Black River Gorges National Park, dove ammirare la foresta incontaminata.
Port Louis
Infine, per immergervi nella vita della gente del posto e nei suoi colori, visitate la capitale Port Louis, fate un giro al mercato centrale e a Chinatown.
Grand Bassin
Di grande interesse è il anche Grand Bassin, il più grande luogo di preghiera indù al di fuori dall’India, una bella spianata con un grande Buddha che raccoglie migliaia di fedeli.
I tour da Mauritius
Quando andare a Mauritius
Il periodo migliore per una vacanza a Mauritius va da fine maggio a fine novembre, quando il clima è più secco e meno afoso.
Certo, dato che siamo in un paese tropicale, potrebbero esserci anche ogni tanto delle piogge, ma solitamente passano in poco tempo.
In ogni caso, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, dato che Mauritius si trova nell’emisfero sud.
In genere le temperature a Mauritius non hanno grandi variazioni e vanno da un minimo di 20 gradi nel mese di Agosto a 26 gradi nel mese di Febbraio.
Per maggiori informazioni su cosa fare a Mauritius, consultate il sito ufficiale dell’Ente del Turismo di Mauritius: https://mymauritius.travel
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
- Vacanza a Mauritius, 5 motivi per cui devi andarci
- I 7 migliori resort di lusso alle Maldive con all-inclusive
- Kandima Maldive, lifestyle resort per chi viaggia da solo
- Viaggiare da soli alle Maldive: Ukulhas, atollo di Ari Nord
- Guida Seychelles: le 9 cose da fare
- Seychelles fai da te: itinerario di 12 giorni
Articolo scritto in collaborazione con Iambassador e Mauritius Travel.
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.