Sommario
Avete mai visto il festival delle lanterne in Thailandia?
Io ho avuto la fortuna di assistervi durante il mio viaggio in Thailandia del nord a novembre ed è stata una di quelle 100 cose da fare almeno una volta nella vita.
Se siete curiosi, date intanto un occhio al video!
Prima di raccontarvi però la mia esperienza, vi spiego di che cosa si tratta, anche se forse le immagini riusciranno a rendere meglio le emozioni di questo momento.

Festival delle lanterne a Chiang Mai
Che cosa è il festival delle lanterne e quando si svolge
Il festival delle lanterne si svolge ogni anno nella notte di luna piena del 12esimo mese del calendario thailandese, che di solito coincide con novembre.
Il festival, che è uno dei più importanti del paese, si divide in 2 parti: lo Yee Peng (quello che di solito viene associato al festival vero e proprio, con le lanterne liberate in cielo) e il Loy Krathong, dove invece le lanterne sono rilasciate nel fiume.
È uno spettacolo tra cielo e acqua che regala suggestioni infinite in un’atmosfera da favola.
Nello Yee peng vengono accese migliaia di lanterne di carta che con la forza del calore volano in cielo. La tradizione vuole che nel momento in cui si lascia la lanterna, bisogni esprimere un desiderio.
Lasciando andare la lanterna, con essa si allontanano anche le sfortune e i dispiaceri dell’anno passato.
Durante il Loy Krathong, invece, vengono liberate nel fiume delle piccole candele appoggiate a foglie di banano e decorate con fiori e bastoncini di incenso.
Le celebrazioni per il festival delle lanterne, che durano una settimana, sono accompagnate da spettacoli, danze, musica, fuochi d’artificio e ovviamente l’immancabile street food thailandese.

Yee peng Chiang Mai
Anche le case e i luoghi pubblici, durante questa festività, vengono decorati con vistose lanterne colorate.
Dove si svolge il festival delle lanterne in Thailandia
Si può assistere al festival delle lanterne in tutta la Thailandia, ma le città principali dove godersi questo spettacolo sono Chiang Mai, le spiagge di Phuket, Bangkok e Sukhotai, l’antica capitale del paese.
Dove vedere il festival delle lanterne a Chiang Mai
Se vi trovate al festival delle lanterne a Chiang Mai, avete varie possibilità per assistere a questo ipnotico spettacolo.
Inoltre, proprio questa città del Nord della Thailandia è uno dei luoghi migliori dove partecipare al festival.
In tutta Chiang Mai si può ammirare il cielo riempirsi di lanterne bianche, che pian piano diventano dei puntini di luce lontani.
I posti più suggestivi per vedere il festival
- -il centro buddista Lanna Duthanka, nei pressi dell’Università MaeJo. Per entrare ci vuole un biglietto, che va acquistato in anticipo e il cui costo va dai 170 ai 370 dollari.
- -il Cowboy Army Riding Club, a 10 km a nord di Chiang Mai. Anche qui bisogna comprare il biglietto, il cui costo va dai 90 ai 120 dollari.
I successivi posti sono invece luoghi pubblici, dove potrete assistere al festival gratuitamente.
- -il fiume Ping, dove potrete osservare la lenta discesa dei krathong dai ponti Nawarat Bridge e Iron Bridge
- -il Three King Monuments, dove si svolgono danze tradizionali durante la cerimonia di apertura
- -il Tha Phae Gate
- –il tempio Wat Phan Tao
Considerate che il giorno dello yee peng la città sarà pienissima di gente, soprattutto nelle aree che vi ho indicato.
Vi conviene quindi partire in anticipo dal vostro hotel e prepararvi psicologicamente a trovarvi in mezzo ad una vera marea di persone. Però, posso assicurarvi che ne vale assolutamente la pena!
Se cercate hotel a buon prezzo dove dormire a Chiang Mai, considerate che la città ha tante proposte a buon mercato, che potete valutare sulla mappa qui sotto!
Booking.com
La mia esperienza al festival delle lanterne in Thailandia
Il festival delle lanterne a Chiang Mai al Lanna Duthanka
Io ho assistito al festival delle lanterne a Chiang Mai nel centro buddista Lanna Dhutanka, forse il luogo più bello e popolare per vedere questa cerimonia.
Sono arrivata con diverse ore di anticipo rispetto all’inizio delle celebrazioni, dato che per quel giorno era previsto l’arrivo di migliaia e migliaia di persone.
Cosa fare prima della cerimonia
Nell’area intorno a quella dove si svolge il festival, sono allestite per tutto il giorno delle bancarelle di street food dove mangiare e bere qualcosa prima dello spettacolo.
Non vengono serviti alcolici perché si tratta comunque di una festa religiosa ma ci sono tantissime specialità di cibi da strada thailandesi e soft drink.
Ci sono poi i palchi dove diverse tribù thailandesi si esibiscono in performance tipiche.
Sul prato poi ci sono dei tappeti dove la gente si siede per mangiare e rilassarsi.
La lanterna può essere comprata prima di entrare per circa 100 bath.
C’erano pochissimi turisti occidentali ma più che altro thailandesi o turisti asiatici e questo mi è piaciuto da subito.
La cerimonia del lancio delle lanterne al Lanna Dhutanka
Uno dei momenti più emozionanti che ho vissuto durante i miei viaggi.
La cerimonia inizia con un discorso inaugurale, poi si prosegue con la meditazione fatta dai monaci, che va seguita in silenzio.
L’atmosfera comincia già a diventare mistica, con le loro voci così ipnotiche e l’attesa trepidante per uno spettacolo che si preannuncia unico al mondo.
La meditazione va avanti un po’, finché alla fine, alle spalle rispetto alla direzione del palco, cominciano a partire le prime lanterne.
Timidamente si innalzano in cielo le prime due, tre, cinque, dieci, finché anche alle migliaia di partecipanti con i posti a sedere (circa 4000), viene dato l’ok a lanciare la propria.
In quel momento con una candela viene accesa la lanterna, che ricorda un po’ una mongolfiera.
Non è così facile, bisogna farla riscaldare un po’ e poi quando il calore aumenta, lasciarla andare in cielo.
In poco tempo il buio della sera (la cerimonia inizia attorno alle 20) viene rischiarato dalla luce delle lanterne, che arrivano in alto quasi a sembrare delle stelle.
In sottofondo, una voce al microfono parla in thailandese.
Non so cosa dica ma rende il tutto ancora più magico e il cielo che ti trovi sopra alla testa diventa qualcosa di commovente.
A me sono scese le lacrime per tanta bellezza.
Consigli per partecipare al festival delle lanterne al Lanna Dhutanka
1 – Abbigliamento adeguato
Ricordate che si tratta di una celebrazione religiosa, quindi indossate vestiti appropriati che coprano spalle e gambe.
2 – Vestiti bianchi
Noterete che la maggioranza delle persone durante questa occasione veste di bianco. Non è obbligatorio ma è carino adeguarsi a questa usanza.
3 – Armatevi di pazienza
Ci sarà molta gente e diverse attese, quindi partire pronti ad affrontare questi fattori per potervi godere lo splendido spettacolo. E in questo vi aiuterà anche la meditazione.
4- Partite in tempo
Se partite dall’hotel troppo tardi, potreste restare imbottigliati nel traffico per ore e ore. Se avete uno scooter preferite quello, o altrimenti partite con anticipo.
Meglio attendere in loco tra le bancarelle che in mezzo alle macchine per strada, no?
5- Come lanciare la lanterna
A mio parere, meglio accenderne una in due, soprattutto se è la prima volta.
Ci vuole un po’ di dimestichezza per accendere la miccia interna con la candela e anche per equilibrare la lanterna e farla volare.
Se siete in due, uno può accendere e l’altro mantenere la lanterna prima di liberarla in cielo.
6 – Godetevi il momento perché è brevissimo
Questa è una cosa che ho ribadito anche nel mio articolo su come la tecnologia ha rovinato il nostro modo di viaggiare.
Godetevi il momento anziché pensare troppo alle foto, ai social e ai video.
La bellezza di questa cerimonia dura davvero pochi minuti e magari sarà l’unica volta nella vostra vita.
Immortalate questi attimi nel vostro cuore piuttosto che nel vostro telefonino.
E se ve lo dice una che di lavoro fa la blogger, potete crederci 😊
Il prossimo appuntamento con il festival delle lanterne in Thailandia sarà dall’11 al 13 novembre 2019.
I materiali utilizzati per l’uso delle lanterne e la sicurezza
Infine, chiudo questo articolo con una considerazione sulla sicurezza delle lanterne.
Di anno in anno le regolamentazioni sull’uso e suoi luoghi dove far volare le lanterne sono sempre più restrittive, per evitare incendi e pericoli. Anche il traffico aereo viene regolato in base alla manifestazione in quei giorni.
È importante far volare la propria lanterna in luoghi aperti e solo in zone dove questo è permesso, negli orari concessi.
Riguardo ai materiali usati, le lanterne sono fatte in carta e altri materiali biodegradabili, quindi l’impatto per l’ambiente c’è solo in minima parte.
Prima di partire per la Thailandia, è fondamentale scegliere una buona assicurazione di viaggio, per scongiurare il rischio di rovinarsi la vacanza con spese impreviste.
Ecco i miei consigli per comprare la migliore assicurazione di viaggio per la Thailandia.
Io vi consiglio la polizza di Heymondo, che uso da tempo e che potete acquistare online con uno sconto del 10% a questo link: https://bit.ly/2mnQifI
Se amate la Thailandia, ecco alcuni articoli di ispirazione per il vostro prossimo viaggio: