Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

L’arcipelago delle Canarie è il posto perfetto per una vacanza a metà strada tra mare e montagna.

Fuerteventura, tra le sue sorelle, è forse quella più ricca di fascino e proprio per questo ogni anno riesce a raccogliere flussi turistici sempre nuovi.

Ma che cosa, in particolare, suscita così tanto interesse? Perché l’isola viene talvolta preferita anche alla baie delle nostre amate Sicilia e Sardegna? Scopriamolo insieme.

vacanze a fuerteventura


Vacanze low cost a Fuerteventura

Fuerteventura è, innanzitutto, un’isola molto economica.

Ci sono tantissime offerte per un soggiorno alle Canarie sul sito Voyage Privé.

Considerando il costo del cibo, delle strutture ricettive in cui poter alloggiare e delle diverse attività proposte da questa località, si può dire dire che offra un rapporto qualità/prezzo più che equilibrato rispetto ad altre isole oceaniche.

Fuerteventura è, infatti, una delle isole più incredibili che vi capiterà mai di poter visitare in Europa. 

Tra mare, terme e bellezze paesaggistiche, questa località troverà il modo di entrarvi nel cuore. 

natura fuerteventura

Vediamo insieme che cosa vedere a Fuerteventura durante la vostra permanenza qui, partendo da una rispolverata dei cenni storici dell’isola.

Storia di Fuerteventura

Come per tutte le altre isole Canarie, della storia di Fuerteventura si parla sempre troppo poco. In realtà, al dispetto di altre località, quali Tenerife, Gran Canaria o La Gomera, qui ci sono diversi enti e strutture che promuovono la cultura del posto.

A parte qualche avvenimento – reperibile in qualsiasi libro scolastico – forse la parte più curiosa che concerne la storia di questa località, riguarda proprio le prime popolazioni che giunsero qui.

Secondo alcune fonti, i colonizzatori originari furono gruppi provenienti dal Nord Africa: questi vengono ricordati come Mahorero o Maho, un termine ancora in uso per definiregli abitanti di Fuerteventura.

Le antiche popolazioni del posto trovavano dimora in caverne e grotte semisotterranee, alcune delle quali sono state riportate in evidenza, rivelando reperti di estremo valore.

Queste comunità trovavano il maggiore sostentamento nell’agricoltura e nella pastorizia, ed erano note per essere particolarmente chiuse verso il resto del mondo.

L’indole di oasi di pace di cui adesso gode Fuerteventura si deve, forse, proprio a questi primi accenni di civiltà, da cui l’isola eredita l’amore per il riserbo e la tranquillità.

spiagge fuerteventura

Spiagge di Fuerteventura

Le spiagge di Fuerteventura sono, secondo alcuni viaggiatori, le più belle tra quelle dell’arcipelago Canario e anche tra quelle delle altre isole oceaniche.

Qui si trovano infatti spiagge bianche con acqua trasparente e le affascinanti baie nere di origine vulcanica. Tra le più chiacchierate abbiamo sicuramente la spiaggia di Sotavento, caratterizzata da mare cristallino e da sabbia finissima.

Questo stabilimento è la meta preferita dai surfisti, che qui spesso si sfidano in una gara volta a eleggere lo sportivo che meglio riesce a cavalcare le onde del posto.

fuerteventura mare

Molto rinomata anche la Conca, nei pressi della famosa località di El Cotillo: vi consigliamo di recarvi qui per strappare a Fuerteventura gli scatti più belli.

Se cercate, invece, la tipica spiaggia bianchissima dal carattere tropicale dovete andare a El Matorral, nel paesino di Morro Jable.

Da non trascurare, infine, è la bellezza delle piscine naturali di Agua Verdes: si tratta di particolari insenature naturali dove poter godere di un’atmosfera di tranquillità e dove l’acqua è insolitamente calda.

Queste piccole vasche naturali sono in genere poco affollate e per questo adatte soprattutto a chi vuole ritagliarsi qualche momento di puro relax.

Parchi e riserve

Fuerteventura è ricca di aree verdi in cui poter passeggiare e trascorrere del tempo all’ombra di cipressi e alberi altissimi. La vegetazione è un punto forte dell’isola, che si presta ad attività come il trekking.

Se cercate un posto dove poter apprezzare le bellezze paesaggistiche locali, di certo quel posto è il Parque Natural de Corralejo.

Questo rappresenta sicuramente una delle principali aree d’interesse naturalistico dell’isola. Si tratta di uno spazio aperto che ricorda un po’ un ampio deserto dal quale si possono vedere le più belle spiagge dell’isola.

Nella omonima cittadina, invece, è possibile trovare anche altre spiagge, insieme a bar, gelaterie, ristoranti, strutture ricettive e locali dove passare la serata. In questa zona troverete anche il Parco Naturale delle Dune, un altro punto d’interesse naturalistico da non perdere.

Un altro parco molto importante è il Parco Naturale di Jandia, che si trova sul versante sud-occidentale di Fuerteventura e gode di una spiaggia meravigliosa e chilometrica. Dato che siete in zona, non potete non raggiungere, a questo punto, l’estremo sud dell’isola di cui è emblema un grazioso e antico faro.

Come dimenticare poi la Montagna sagrada Tindaya, famosa per essere molto vicina all’Africa e per essere un luogo sacro per gli aborigeni: in cima ad essa sono addirittura presenti delle incisioni.

Se cercate un punto panoramico da cui vedere l’isola, infine, dovreste recarvi verso il Belvedere di Sicacumbre.

Sport e divertimenti

Fuerteventura è famosa anche per essere una destinazione turistica particolarmente gradita agli amanti dello sport. I venti dell’isola, infatti, si mostrano particolarmente favorevoli per attività acquatiche come il surf e i suoi derivati (winsurf e kitsurf).

Molti invece prediligono il volo con il parapendio o il trekking – l’isola è piena di cime da cui potersi lanciare o da esplorare.

Mi raccomando, prima di qualsiasi viaggio, avventuroso o meno, ricordate di stipulare un’assicurazione di viaggio che vi protegga in caso di inconvenienti o incidenti. Io uso da anni Viaggi Nostop Vacanza di Europ Assistance e mi trovo molto bene.

Per una gita tranquilla potete visitare il carinissimo comune di Betancuria, caratterizzate da tantissime abitazioni tinte di bianco.

fuerteventura betancuria

Betancuria è un’altra tappa da tenere in considerazione se si è interessati alla storia dell’isola.

Dal porto di Corralejo, infine, potete raggiungere con un’imbarcazione le vicine Isla Lobos e a Lanzarote e passare una giornata diversa dalle altre.