Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Cosa vedere sull’isola La Maddalena, la principale dell’omonimo arcipelago che si trova al nord della Sardegna. Scoprite qui le spiagge più belle e le attività da provare.

CONSIGLI UTILI PER UNA VACANZA A LA MADDALENA

Dove alloggiare a La Maddalena

Casa Ilva – camere familiari con angolo cottura e possibilità di fare gite in barca – GUARDA FOTO E DISPONIBILITÀ’ QUI

Hotel Excelsior -Nel centro della Maddalena, di fronte a un parcheggio pubblico gratuito e a 2 minuti a piedi dai traghetti da e per Palau – GUARDA FOTO E DISPONIBILITÀ’ QUI

Grand Hotel resort & spa Ma&Ma – A 100 metri dalla spiaggia di Punta Tegge, con piscina all’aperto e spa, adults only –GUARDA FOTO E DISPONIBILITÀ’ QUI

Dove noleggiare un’auto per spostarsi a La Maddalena

✅Cerca tra migliaia di offerte di auto a noleggio, per tutti i prezzi e tutte le esigenze – Confronta qui le offerte di Rentalcars

Le migliori escursioni da fare a La Maddalena

Tour in barca dell’arcipelago della Maddalena – Escursione in barca da Palau o da La Maddalena con guida – PRENOTA QUI

Tour delle isole in barca a vela con pranzo – Visitate in barca a vela Spargi, Budelli e Santa Maria con pranzo, vino e birra inclusi – PRENOTA QUI

Viaggio in yacht nell’arcipelago – Visitate le isole dell’arcipelago con un lussuoso tour in yacht per un’esperienza esclusiva – PRENOTA QUI


Questa estate ho deciso di prendermi un po’di pausa dalla mia vita a Tenerife e dalla mia bella isola nell’Atlantico per rifugiarmi in una piccola isola del Mediterraneo: La Maddalena.

Da giugno a fine settembre le mie giornate passeranno tra lavoro da remoto in casa, scoperta delle spiagge e delle calette più belle, passeggiate in centro ed escursioni nei dintorni, in primis nella vicina isola di Caprera.

cosa fare a la maddalena

Continuate a leggere se volete sapere perché dovreste visitare questo posto e cosa vedere sull’isola La Maddalena.

Dove si trova l’isola La Maddalena in Sardegna

L’isola La Maddalena dà il nome all’arcipelago appunto chiamato “arcipelago della Maddalena”. Siamo nel nord-est della Sardegna, al largo delle coste della Gallura.

A nord ci sono le Bocche di Bonifacio, che segnano il limite delle acque italo-francesi e oltre le quali si trova la Corsica.

VIAGGIO IN CORSICA ON THE ROAD, ITINERARIO DI 7 GIORNI

L’arcipelago della Maddalena

Sette sono le principali isole dell’arcipelago: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria.

Tra queste La Maddalena e Santa Maria sono le uniche ad essere abitate. Oltre a queste isole ci sono poi diversi isolotti e scogli.

L’arcipelago intero fa parte del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena, un’area protetta marina e terrestre incontaminata di grande bellezza naturale e con alcune delle spiagge più belle d’Italia.

La Maddalena è come dicevo l’isola più grande e con il maggior numero di abitanti (circa 13000 che però aumentano tantissimo in estate).

Ha una superficie di 20km quadrati e circa 45 km di coste intervallate da insenature e calette dove si trovano meravigliose spiagge, molte delle quali circondate da rocce granitiche.

cosa vedere a la maddalena
cosa vedere a la maddalena

L’isola di Caprera, famosa anche perché qui abitò per più di 20 anni Giuseppe Garibaldi, è collegata a La Maddalena dal ponte Moneta che può essere percorso in auto, in bici o anche a piedi in pochi minuti.

La cittadina storica della Maddalena, fondata nel 1770, è una ex base della marina militare italiana e americana ed è tra l’altro tra i borghi più belli d’Italia.

Come arrivare a l’isola La Maddalena

I traghetti da Palau a La Maddalena

L’isola di La Maddalena si raggiunge in circa 15 minuti di traghetto da Palau.

I traghetti sono frequenti ed operano tutto il giorno; possono trasportare sia passeggeri che veicoli e partono circa ogni mezz’ora di giorno, ogni ora nelle ore notturne.

Gli animali domestici sono accettati a bordo.

orari traghetti palau la maddalena

Potete comprare i biglietti alle apposite biglietterie di Palau e di La Maddalena che si trovano allo sbarco dei traghetti. Un biglietto di andata e ritorno per non residenti costa circa 10 euro.

Dall’aeroporto e dal porto di Olbia a Palau

L’aeroporto più vicino per raggiungere La Maddalena è l’aeroporto di Olbia, che ha voli diretti per le principali città italiane.

Una volta atterrati ad Olbia potete noleggiare un’auto su Rentalcars oppure prendere il bus all’uscita dell’aeroporto che in circa 50 minuti vi porterà a Palau. Il biglietto costa 3,10€.

In alternativa si può raggiungere Olbia in nave con i traghetti da Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia. In quel caso potete scegliere di imbarcarvi direttamente con la vostra auto.

cosa vedere a la maddalena

Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?

Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di Rentalcars.

Come muoversi a La Maddalena

In auto o scooter

Sicuramente la soluzione più comoda per spostarsi a La Maddalena e per scoprirne le meraviglie è quella di essere autonomi ed avere un mezzo proprio. Le strade sono buone ma considerate che per vedere alcune delle spiagge più belle ci sono dei percorsi sterrati.

Avere la propria auto o il proprio scooter vi consentirà una maggiore autonomia. Potete anche scegliere di noleggiare un’auto o uno scooter all’aeroporto di Olbia o anche direttamente sul posto.

Lo scooter è forse più comodo per evitare il traffico delle ore di punta o delle giornate di agosto dove ci sono moltissimi turisti ed anche per il parcheggio.

Chiaramente però l’auto è più capiente e ci si può stare in più persone; quindi, la scelta dipende da tante variabili.

Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?

Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di Rentalcars.

Come girare La Maddalena senza macchina

Muoversi in bus a La Maddalena

Sull’isola ci sono due linee di bus che collegano la cittadina con le altre aree. Devo dire che il servizio è abbastanza ben organizzato, i bus sono puntuali e portano in molti dei punti principali dell’isola. Passano ogni ora.

Il biglietto costa 1,50 euro se comprato a bordo oppure 1 euro in tabaccheria. Qui sotto trovate le fermate e gli orari della LINEA 1 e della LINEA 2.

muoversi in bus a la maddalena

L’unica pecca è che le ultime corse sono intorno alle 20, quindi se per esempio volete andare a cena fuori non potete contare sul bus per il ritorno ma in quel caso dovrete prendere un taxi.

girare in bus a la maddalena

 

In bici elettrica o mountain bike

In questo primo mese a La Maddalena ho visto moltissimi turisti girare con la bici elettrica. Trattandosi di un luogo che non è certo la Pianura Padana alla quale ero abituata, avere questo tipo di mezzo è moto utile soprattutto quando si tratta di salite ripide sotto al sole.

Io ho comprato una mountain bike usata e devo dire che per alcuni tratti è perfetta ma per esempio quando devo raggiungere alcune zone di Caprera, non essendo una ciclista professionista, faccio abbastanza fatica.

Cosa vedere a La Maddalena

Cosa vedere e fare a La Maddalena? Ecco alcune delle cose che non potrete perdervi durante la vostra vacanza sull’isola della Maddalena.

Il centro storico di La Maddalena

Appena sbarcati dal traghetto da Palau vi basterà attraversare la strada per addentrarvi tra le adorabili stradine del centro storico di Maddalena.

Tra vicoli e scalinate, proseguite fino alla vivace Piazza Garibaldi, dove su una panchina si trova la statua appunto di Giuseppe Garibaldi, figura chiave per l’arcipelago oltre che ovviamente per tutti gli italiani.

centro storico la maddalena
centro isola la maddalena

Le strade del centro sono tutte un susseguirsi di negozi, baretti, ristoranti, gelaterie, botteghe, scalinate, vicoli fioriti e bei palazzi del Settecento.

Visitate la Chiesa di Santa Maria Maddalena e poi passeggiate per l’animata via XX Settembre fino a raggiungere la grande Piazza Umberto I. Qui in estate vengono organizzati eventi e concerti nel palco all’aperto.

chiesa della maddalena
chiesa della maddalena

Da lì proseguite sul lungomare fino al porticciolo di Cala Gavetta, particolarmente suggestivo, e dove si trova una colonna con l’immagine ancora una volta di Garibaldi.

Per mangiare nel centro storico di La Maddalena avrete veramente l’imbarazzo della scelta tra negozi che vendono pizze al taglio, focacce e panini oppure ristoranti che preparano piatti tipici sardi, ristoranti di pesce e di vario genere.

Scoprite qui quali sono secondo me i migliori ristoranti dove mangiare a La Maddalena.

Le spiagge della Maddalena

Una delle attrazioni per cui La Maddalena è famosa sono senza dubbio le sue meravigliose spiagge, molte delle quali incontaminate e selvagge, che attirano ogni estate tantissimi turisti da tutto il mondo.

La maggior parte delle spiagge della Maddalena sono libere. Per accedere ad alcune di queste dovrete camminare un po’ in mezzo a percorsi nella natura o in alternativa potete raggiungere le spiagge via mare con una barca o rivolgendovi ad una delle agenzie che offrono il servizio di noleggio gommoni a La Maddalena.

Potrete scegliere di noleggiare un gommone con o senza skipper.

Ecco alcune delle spiagge più belle dell’isola La Maddalena:

Spiaggia testa del polpo

In lingua locale “capocchia d’u purpu”, è una delle più belle sull’isola sia per l’acqua cristallina sia per le rocce di granito rosa che la circondano tra cui appunto quella che ricorda la forma della testa di un polpo.

Non essendo una spiaggia molto grande d’estate può essere piuttosto affollata; quindi, vi conviene partire la mattina presto per prendere posto.

Per raggiungere la spiaggia dovrete camminare qualche minuto in un sentiero che parte dal parcheggio. Il bus non arriva fin qui quindi vi consiglio se non avete un mezzo di utilizzare una bici oppure un taxi. La fermata bus più vicina è quella della Ricciolina.

Spiaggia di Punta Tegge

Una delle spiagge per me più belle della Maddalena. L’accesso è facile e c’è una fermata del bus proprio fronte spiaggia. Ci sono qui diverse calette con sabbia oppure potete scegliere di stare sulle rocce.

spiaggia di punta tegge la maddalena

Sembra di stare in una bellissima piscina: acqua calma e protetta e di un azzurro veramente impressionante. Per mangiare proprio accanto alla spiaggia c’è il ristorante Zì Antò.

Cala Spalmatore

Un’altra bella spiaggia alla quale potrete arrivare in bus è quella di Cala Spalmatore. Sabbia bianca e acqua bassa che digrada lentamente, nonchè la sua posizione riparata dal vento, la rendono adatta particolarmente anche per famiglie con bambini.

La spiaggia è anche consigliata a chi fa snorkeling perché ricca di pesci. Ci sono due zone di cui una anche attrezzata con sdraio e ombrelloni.

spiaggia di cala spalmatore la maddalena

Il pontile al centro della caletta nacque per i pescatori che qui ormeggiavano e che qui venivano a spalmare di pece le loro barche, da cui il nome “spalmatore” dato alla spiaggia stessa.

Se volete mangiare un panino, un’insalata o un piatto di pasta, c’è un bar vista mare.

Spiaggia di Bassa Trinita

Un’altra delle spiagge più belle della Maddalena è quella di Bassa Trinita. Acque caraibiche e un bel contorno di dune di sabbia e rocce granitiche, la rendono un posto veramente speciale.

Potete raggiungere la spiaggia anche in bus e poi camminare dalla fermata circa 400 metri. Nella stessa zona e scendendo alla medesima fermata potrete poi raggiungere a piedi anche le spiagge de Lo strangolato e Il morto.

Non fatevi intimidire dai nomi non di ottimo auspicio, perché sono entrambe veramente belle…

Spiaggia Carlotto

Sono arrivata su questa spiaggia scendendo in autobus alla fermata di Punta d’aquila, uno dei capolinea della linea 1 del bus. Da lì si cammina una decina di minuti lungo una strada sterrata che porta a questa piccola porzione di spiaggia riparata dal vento e con un bel mare calmo e cristallino.

Sul vicino promontorio, dove c’è il Santuario della Madonna dei Pescatori, si può godere di una vista davvero bellissima sull’Isola di Spargi.

Vicino alla spiaggia c’è un bar-ristorante dove potrete mangiare qualcosa.

L’isola di Caprera

Tra le cose da vedere sull’isola La Maddalena includo anche Caprera perché, pur essendo un’isola a parte, è visitabile comodamente da La Maddalena.

Le due, infatti, sono collegate dal Passo della moneta, un ponte di 600 metri che attraversa il tratto di mare che separa le due isole e offre un panorama con il mare da entrambi i lati di grande bellezza.

ponte della moneta maddalena caprera

Il bus arriva da Maddalena a Caprera ma in alternativa potete anche attraversare il ponte con il vostro mezzo, con la bici o se siete dei camminatori anche a piedi dato che Caprera è un’isola piena di percorsi di trekking in mezzo alla natura.

Cosa vedere a Caprera

Caprera è un’isola totalmente selvaggia e semi disabitata, il che la rende un posto veramente speciale. Ha tantissime pinete, rocce granitiche dalle forme più svariate e un mare da sogno.

Tra le spiagge di Caprera più belle ci sono Cala Coticcio, Cala Napoletana, Cala Garibaldi, I due mari, la spiaggia del relitto. Anche i fondali dell’isola sono da non perdere.

cosa vedere a caprera

Vi consiglio sicuramente di visitare i musei garibaldini di Caprera che includono la casa museo di Garibaldi (dove l’eroe visse gli ultimi 26 anni della sua vita e dove è seppellito) e il Memoriale di Forte Arbuticci, fortezza costruita nel 1895 e poi divenuto appunto memoriale dedicato a Giuseppe Garibaldi.

casa museo garibaldi caprera tomba garibaldi caprera

A Caprera ci sono diversi posti dove mangiare, qualche chiosco sulla spiaggia e dei bar-ristoranti immersi nelle belle pinete dove mangiare all’aria aperta col profumo dei pini come Il Barone Rosso o la Paninoteca I Mille.


NB: Tra le cose da vedere a Caprera, non perdete una delle spiagge più belle della Sardegna: Cala Coticcio, detta “Tahiti”.


Escursioni in barca nell’arcipelago della Maddalena

I tour dell’arcipelago in barca durano solitamente dal mattino al tardo pomeriggio e vi permettono in qualche ora di fare sosta in bellissime spiagge come Cala Corsara a Spargi,  e vedere dalla barca la spiaggia rosa di Budelli (è protetta, quindi non è al momento accessibile).

escursione arcipelago della maddalena

Potrete tuffarvi in acque cristalline e piscine naturali, rilassarvi nelle belle spiagge dell’isola di Santa Maria e fare tappa a La Maddalena, permettendo di visitarne il centro storico.

Se alloggiate a Palau o a Olbia, molti tour partono proprio da lì.

tour barca isole maddalena tour barca isole maddalena

Ecco alcuni tra i tour più belli:

ESCURSIONE ALL’ARCIPELAGO DELLA MADDALENA: Escursione all’arcipelago della Maddalena con partenza da Palau. Potrete nuotare nelle acque delle isole di Spargi, Budelli e Caprera. Inoltre, visiterete il centro storico della Maddalena!

CROCIERA NELL’ARCIPELAGO DELLA MADDALENA DA OLBIA: Questa crociera per l’arcipelago della Maddalena parte da Olbia in direzione delle isole e delle spiagge più belle con una sosta all’isola La Maddalena.


Dove dormire a La Maddalena

CASA ILVA

Nel centro storico di La Maddalena, Casa Ilva offre camere familiari con angolo cottura e la possibilità di fare gite in barca. Le sistemazioni di Casa Ilva sono dotate di area salotto, angolo cottura, armadio, TV a schermo piatto e bagno privato.

Dal 1° maggio al 30 settembre la tariffa include anche: 1 trasferimento in taxi acquatico per l’Isola di Spargi, 1 noleggio di gommone (benzina esclusa) e 1 noleggio di scooter (benzina esclusa).

VILLA LA FORGIA

A 750 metri dalla spiaggia di Cala Francese e a 1 km dalla spiaggia di Carla Carlotto, Villa La Forgia offre una sistemazione climatizzata con WiFi gratuito e piscina stagionale all’aperto.

La villa comprende 3 camere da letto, 2 bagni, lenzuola, asciugamani, TV satellitare a schermo piatto, zona pranzo, cucina completamente attrezzata e terrazza con vista piscina. Per maggiore comodità, potrete usufruire di asciugamani e lenzuola a un costo aggiuntivo.

HOTEL VILLA DEL PARCO

A solI 200 metri dalla spiaggia di Punta Tegge, l‘Hotel Villa Del Parco vanta camere e suite in stile rustico.

La Villa Del Parco organizza gite in barca per la Corsica e intorno alla Maddalena, e mette a vostra disposizione una navetta per la spiaggia e per l’Aeroporto o il Porto di Olbia.


CONSIGLIO UTILE: Per visitare la Maddalena, consultare il meteo, scoprire le spiagge con meno vento giorno per giorno oppure scoprire gli eventi in corso, scaricate sul vostro telefono l’APP La Maddalena. Veramente molto utile!



Per altre mete in Sardegna, leggete anche:

Cosa vedere a Cagliari in un giorno

 

Dove mangiare a La Maddalena, i migliori ristoranti da provare sull’isola

 

La spiaggia di Cala Coticcio a Caprera, la Tahiti della Sardegna

 

Vacanze in Sardegna, week end in Costa Smeralda da sola


Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori. 


Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.