Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Le Jardin, all’ombra del Castel S. Elmo di Napoli, è uno dei tanti luoghi preziosi ma poco conosciuti del capoluogo della Campania.


La città di Napoli con il suo patrimonio di arte e cultura, tra una veduta da cartolina e un vicolo stretto del centro storico la conosciamo un po’ tutti.

Oggi voglio parlarvi di un piccolo locus amoenus nascosto all’ombra del Castello, uno dei tanti luoghi ‘sospesi’ di Napoli, meraviglie abbandonate e inaccessibili che attendono solo di essere riscoperte e valorizzate.

le-jardin_01_

Questa inesplorata e suggestiva rovina, invalicabile perché situata a cinque metri d’altezza dal suolo, era un antico avamposto del complesso medioevale di Castel S. Elmo.

Nel corso degli anni, imprigionato dalla vegetazione incolta, si è trasformato in un panoramico e incontaminato giardino segreto, oggi riconquistato grazie ad un progetto internazionale di arte e architettura: ‘Le Jardin’.

Il progetto, tanto semplice quanto carico di significati simbolici, ha previsto la realizzazione di una scala in legno che consente di superare il dislivello ed accedere alla sommità della rovina e alle terrazze panoramiche, attraverso l’originario varco di tufo, riconquistando così un nuovo punto di vista sulla città.

Le Jardin Napoli

Le terrazze in cui si articola lo spazio riscoperto, ripulite e risistemate, rappresentano un’oasi nel caos napoletano, dei veri e propri giardini pensili che affacciano su una delle più belle prospettive della città.

DSC_3387-2

Dopo l’inaugurazione avvenuta nel settembre 2014 la scala è attualmente chiusa ma si è ottimisti che possa diventare un parco aperto al pubblico permanente, restituendo ai napoletani un piccolo pezzo della città.

Articolo di Sveva Bancale

Le Jardin Napoli Castel Sant'Elmo