Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Ci sono tre buone ragioni per visitare Malta e Gozo in inverno, tra novembre e febbraio.

La prima è il clima mite. La temperatura media è di 20° e La Valletta si trova al primo posto nella classifica delle capitali europee più calde nel periodo invernale.

La seconda è la distanza. Un volo diretto Roma – La Valletta non supera i novanta minuti.

La terza è la spesa. I voli sono economici. Per l’affitto di un’auto a dicembre o gennaio si può spuntare un prezzo di 11/12 euro al giorno e gli alloggi in questo periodo sono particolarmente convenienti.

Qui invece potete consultare le migliori offerte di hotel a Malta di Booking.

Preparare la valigia per Malta

Un maglione pesante per la sera. Un impermeabile o una giacca a vento. Scarpe comode e naturalmente qualche abito per la movida notturna de La Valletta, sempre entusiasmante anche in inverno.

Tra novembre e febbraio pensate al clima di Malta come ad una mezza stagione.

Clima fresco, pioggia e sole.

Mete culturali

Se dedicate i primi giorni del vostro arrivo a La Valletta (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco) potrete già farvi un’idea del fascino e della diversità culturale che quest’isola riserva.

La cattedrale di Saint John in stile barocco realizzata in pochissimi anni da Girolamo Cassaro (1573-1577 ) è considerata una delle più belle cattedrali europee.

Una passeggiata fino agli Upper Barakka Gardens vi regalerà splendide vedute sul porto della città, oltre a permettervi una piacevole sosta nel verde a due passi dal mare.

Da qui potete facilmente raggiungere il lungomare che può essere una tappa carina per un caffè o un aperitivo.

Il Valletta Waterfront è anche il luogo ideale per respirare il fascino di una città che di mare e nel mare vive.

A La Valletta si respira ovunque un’atmosfera ricca di storia e di un fascino misterioso.

Il Palazzo del Grande Maestro dell’Ordine dei Cavalieri (oggi sede del Parlamento e residenza del Presidente della Repubblica) è un luogo da non perdere assolutamente.

Se siete appassionati di cavalleria mi raccomando di visitare la collezione di armi d’epoca, presente al suo interno.

A due passi dal Palazzo del Grande Maestro, il vostro viaggio nella storia dell’isola potrebbe proseguire con una tappa allo splendido Museo Nazionale di Archeologia.

Ospitato all’interno di un elegante palazzo barocco, il museo accoglie al proprio interno  un’incredibile collezioni di reperti,  tra i quali decine di statuette di veneri preistoriche.

strade di Malta

Se anni fa avete visto il film di Alan Parker, Fuga di Mezzanotte, non potrete aver dimenticato la prigione in cui viene rinchiuso il protagonista. Il Forte Sant’ Elmo è stato la location del film.

Situato su un piccolo promontorio nella zona nord ovest della città, è una meta ideale per godere di uno splendido colpo d’occhio su La Valletta.

Uscendo dalla città  con auto presa a noleggio avrete la possibilità di stabilire un itinerario personalizzato per la visita ai siti dei Templi Megalitici.

La distanza dei vari siti dalla città non supera i venti chilometri. Sono per la maggior parte dislocati nella parte est dell’isola. I templi di Scorba e Ta Hagrat  sono i più antichi in assoluto, risalgono al 3.500 a.C.

Un complesso particolarmente  suggestivo è quello dell’Ipogeo di Hal Saflieni. Visto che accoglie un massimo di ottanta visitatori al giorno, mi raccomando di prenotare la visitate.

La suggestiva città medievale di Mdina con i suoi vicoli stretti, le sue case in pietra e un’atmosfera che riporta indietro nel tempo costituisce una tappa da non perdere per un percorso culturale e storico dell’isola. Rabat ne è la naturale continuazione.

Abitata fin dall’epoca fenicia, è una città ricchissima di storia. Se avete tempo e non soffrite di claustrofobia la Grotta di San Paolo a pochi minuti da Rabat, merita sicuramente una visita.

 Intrattenimento

La movida de La Valletta non conosce stagioni.

I quartieri in cui troverete il maggior numero di locali e teatri sono St. Julians e Paceville, considerate la Mecca del divertimento dell’isola.

Sarà sufficiente una passeggiata da queste parti per individuare il locale giusto per voi.

Per gli amanti del brivido o per chi semplicemente ama passare qualche ora in locali eleganti situati in due location suggestive, consigliamo il Dragonara e il Portomaso Casinò.

Non è difficile in questi eventi incontrare icone del poker mondiale, che trovano a Malta un luogo ideale in cui cercare vittorie, ma anche divertimento e relax.

Ricco è inoltre il calendario di altri eventi locali e internazionali, che coinvolgono anche chi visita le isole maltesi in inverno. Mostre, musica e spettacoli per tutti i gusti.

Mete turistiche

Il mite clima invernale di Malta rende piacevole le visite in quelle località che nei mesi estivi sono prese d’assalto in massa dai turisti.

mare a Malta

Gozo è una di queste. L’isola è raggiungibile in venti minuti di traghetto da Malta. Gli imbarchi si trovano a Sa Maison e Cirkewa. Il porto di arrivo a Gozo è Mgarr.

Oltre all’esplorazione dell’isola che offre paesaggi spettacolari, meritano una visita l‘Antica Cittadella e la città di Victoria, capoluogo dell’isola. Da non perdere il tempio megalitico di Gigantia, uno dei più antichi dell’arcipelago.

Lungo la costa ci sono poi luoghi dal fascino mitico che non mancheranno di stupirvi. Primo fra tutti la Grotta di Calypso a Ramla Bay. Dalla grotta si gode di una vista spettacolare sulla baia sottostante.

Se avete dei bambini o se semplicemente avete la curiosità di vistare un luogo singolare, potreste dedicare qualche ora al Villaggio di Braccio di Ferro. Il parco di divertimenti si trova appena fuori l’abitato di Mellieħa.


Come vedete ce n’è davvero per tutti i gusti a Malta, capace di stupire e sorprendere per la sua varietà e accoglienza.

Se cercate hotel a Malta, date un occhio alle offerte più convenienti disponibili su Booking.com

Booking.com


Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche: