Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Se Cenerentola l’avesse saputo, non avrebbe  di certo aspettato il Principe Azzurro per avere un paio di luccicanti scarpette nuove. Avrebbe indossato le sue  consunte sneakers e sarebbe andata a comprare un delizioso paio di decolletè colorate a Napoli per fare la sua bella figura al ballo nel castello del principe.

shopping a Napoli

shopping a Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

Mercatino di Antignano Napoli

SHOPPING LOW COST NEL QUARTIERE VOMERO

Se fare shopping a Napoli già di per sé conviene, farlo al Mercatino di Antignano è ancora più vantaggioso.

Il mercato che si trova nel cuore del quartiere Vomero ed è una vera e propria istituzione per noi che siamo nati e vissuti in quel rione; un luogo storico e al tempo stesso al quale siamo tutti molto affezionati

Ricordo quante volte con le mie amiche “marinavamo” la scuola per andarci a comprare qualche abito con la paghetta settimanale o quando con mia mamma vi andavamo per cercare le scarpe per un particolare evento oppure il mio profumo preferito che indosso da anni e che ancora, pur non abitando più a Napoli, trovo solo in un determinato banchetto di quel mercato. E quando non posso andarci io mando mia madre in spedizione per acquistarne due o tre pezzi. A non più di 10 euro ognuno.

mercato-antignano-napoliIMG_4412

COME ARRIVARE E ORARI

Il mercato di Antignano è aperto tutti i giorni feriali, dal mattino alle 7 alle circa 13.30 circa e occupa le strade intorno a Piazza Antignano, a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana  linea 1, fermata Quattro Giornate.

Da lì raggiungerete facilmente la parte relativa al mercato alimentare.

La fermata più vicina direttamente alle bancarelle di vestiario è invece la metro di Medaglie D’Oro.

Si presenta come un ingorgo di stradine in cui si accalcano banchetti di vestiario, borse, profumi e cosmetici, scarpe, alimentari (per lo più pesce e frutta e verdura), tessuti, tende, bigiotteria e qualche articolo casalingo a buon mercato.

Il tratto distintivo e secondo me più folkloristico sono i venditori, che come banditori decantano a gran voce, spesso con filastrocche, battute e giochi di parole, la qualità delle proprie merci, strappando sempre un sorriso. La cosa bella è che sono i primi a sembrare divertiti.

Ho sempre pensato che loro impersonino il vero spirito partenopeo: capaci di prendere la vita dal verso giusto e di affrontarla prendendosi meno sul serio e con una battuta per ogni situazione.

20€ PER UN GUARDAROBA NUOVO

shopping low cost a Napoli

shopping low cost a Napoli

scarpe mercatino Antignano Napoli

scarpe mercatino Antignano Napoli

Girando per i vari banchetti c’è il massimo della scelta e con 20 euro io per esempio ho portato a casa:

-1 paio di scarpe da ginnastica azzurre con borchie – 3€

-1 paio di stivali blu – 5€

-1 sciarpa rosa – 2€

-1 vestito bianco – 10€

LA COLAZIONE AL BAR TICO CON 3.30€

Data la grande affluenza che si inizia ad avvertire dalle 11.30 in poi è sempre preferibile arrivare intorno alle 9/9.30 in modo da poter girare con calma e non essere spintonati dalla folla.

Prendendosela con comodo il mercato può essere percorso in circa un paio d’ore. Tra una bancarella e l’altra consiglio un’ottima colazione al Bar Tico, in Via Sergio Abate 2, aperto tutti i giorni di mercato fino alle 15 e dove poter gustare un ottimo caffè napoletano e un fragrante cornetto con crema, cioccolato o marmellata (prezzo al tavolo 3.30€).

Continuando il giro tra colori, profumi e vociare confuso si potrà avere un assaggio di cosa vuol dire fare shopping spendendo poco a Napoli e allo stesso tempo avere un guardaroba nuovo con la soddisfazione di aver speso davvero poco.

Esperienza fortemente consigliata dalla sottoscritta.