Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Quante volte in una città nuova vi siete sentiti stranieri? E quante volte avete cercato un piccolo particolare, anche minuscolo, che vi ricordasse la vostra terra, la vostra casa?

A me succede ogni volta, sebbene sia una viaggiatrice abbastanza “rodata”.

Quando vado in un posto nuovo amo perdermi, amo le diversità e le nuove scoperte.

Allo stesso tempo però mi ritrovo spesso a osservare le luci accese attraverso le finestre delle case, per ritrovare un pezzettino di quotidianità. Per sentire “casa”. E mi chiedo come sarebbe vivere proprio lì, in quella casa e in quella città. Che sensazione si prova? E le persone che ci vivono cosa fanno?

Amo dormire in posti diversi da casa mia; non è mai stato un problema per me dover cambiare letto, cuscino o abitudini.

Ormai quando viaggio mi ritrovo a cercare sempre qualcosa di più di un normale hotel.

Ho bisogno del calore dell’ambiente, non di quattro fredde mura tutte uguali.

E così per le prossime vacanze ho avuto un’idea.

Lo scambio casa

Avete mai sentito parlare dello scambio casa? Io sì, tanto tempo fa, però non avevo mai preso in considerazione l’idea di poter scambiare la mia casa con quella di qualcun altro che vive magari dalla parte opposta del mondo.

Pensavo fosse una cosa macchinosa e piena di problemi burocratici, rischiosa e difficile. Poi invece navigando online e leggendo varie recensioni, mi si è aperto un mondo.

Lo scambio casa è davvero fattibile e lo possono fare tutti quelli che abbiano una casa a disposizione. Ma come funziona lo scambio casa?

Io mi sono iscritta ad Homelink, un’associazione nata negli anni ’50, che ha creato una fitta rete di persone che credono nello scambio casa. Ovvero, Homelink mette in contatto le persone che vogliono fare quest’esperienza, facendo in un certo modo da tramite.

In questo modo si ha la garanzia di trovare persone comunque reali ed evitare fregature. Alla base di tutto ci sono i valori della fiducia, del rispetto e della condivisione.

Il procedimento è molto semplice.

Come funziona lo scambio casa

Ti iscrivi sul sito, compili la tua scheda e quella relativa alla tua abitazione, la descrivi, metti le foto e specifichi a quali mete sei interessato.

Io ho selezionato tra le preferenze Usa, Singapore e Messico per esempio. Da lì puoi aspettare di ricevere delle offerte dai proprietari oppure puoi, utilizzando i filtri, cercare tu stesso persone che siano interessate a scambiare la propria casa con una abitazione nella zona dove tu vivi.

E considerate che di gente che vuole passare le vacanze in Italia ce n’è davvero tanta…

Tutto questo è a costo zero. Lo scambio è assolutamente gratuito ed è garantito dalla firma di un modulo di accordo scambio online con il proprietario al momento della conferma.

L’iscrizione al sito ha un costo esiguo che varia a seconda del tempo in cui vorrete rimanere iscritti.

I vantaggi di scambiare casa

Secondo me è un’esperienza che ha almeno cinque grossi vantaggi:

-Permette di vivere una città dal punto di vista quasi di un locale

-Ti fa sentire a tuo agio e a casa perché proprio a casa ti trovi

-Ti regala un punto di vista privilegiato sulla città

-Ti apre gli orizzonti su luoghi che magari neanche conoscevi

-Ti permette di tagliare totalmente i costi della sistemazione

Gli scambi possono essere simultanei o meno e si può decidere di scambiare anche l’auto, oppure di offrirsi per badare alla casa in assenza dei proprietari. Basta specificarlo nella scheda di profilo.

Io il giorno dopo l’iscrizione ho subito ricevuto una proposta per scambio casa ad Amsterdam, che però per il momento non ho accettato.

Non vedo l’ora di scoprire quali saranno le altre proposte! Presto spero di potervi raccontare la mia prima volta con lo scambio casa ☺

Intanto qui potete leggere le testimonianze di chi ha già provato lo scambio casa.

E voi, avete mai provato quest’esperienza?