Sommario
I piatti tipici siciliani vegetariani da non perdere
Quali sono i piatti tipici siciliani che chi è vegetariano dovrebbe assolutamente provare?
Oggi ve ne propongo 9 tra i miei preferiti. Per fare questa lista ho chiesto aiuto anche ad un’amica siciliana, in modo da non tralasciare alcune tra le ricette siciliane vegetariane più buone.
La cucina siciliana è tra le mie preferite in Italia, a pari merito con la mia adorata cucina napoletana.
Sono stata in Sicilia diverse volte (l’ultima volta questa estate in occasione del mio tour della Sicilia in camper) e oltre al fatto che amo questa terra, uno dei motivi per cui sono sempre felice di tornarci è che ne adoro la cucina, gli ingredienti mediterranei, i sapori decisi.
E amo anche il fatto che chi come me è vegetariano possa trovare comunque una grande varietà di primi e secondi piatti, street food, contorni e antipasti che non fanno uso di carne.
A proposito, avete già letto il mio articolo sui piatti tipici napoletani? E’ il più letto in assoluto del blog, un motivo ci sarà 😊
Ma senza perderci in chiacchiere, che quando si parla di mangiare bisogna fare sul serio, passiamo alla mia top 9 dei piatti siciliani vegetariani da non perdere!
Siete pronti?
Brioche siciliana
Partiamo dalla colazione tipica siciliana.
Sbarcata dal traghetto o atterrata in aeroporto, la prima cosa da fare in Sicilia è la colazione con la classica brioche o brioscia siciliana, uno dei dolci lievitati più famosi della pasticceria siciliana.
Super soffice e dolce, per me è veramente buonissima.
Può essere quella col tuppo ma anche senza, a seconda delle zone della Sicilia, e un must è inzupparla nella granita, di cui vi parlo nel prossimo paragrafo 🙂
Granita siciliana
Il primo giorno in Sicilia, fare colazione con una granita può sembrare strano, nei giorni successivi delle vostre vacanze in Sicilia non potrete però più farne a meno.
La granita siciliana che viene accompagnata alla brioche per colazione può essere in diversi gusti: caffè, limone, cedro, mandorla, pistacchio e tanti altri.
La mia preferita è quella alla mandorla, molto dolce e per me si sposa benissimo con la brioche.
Caponata
La caponata è un tripudio di verdure e ortaggi fritti in padella con sugo di pomodoro, cipolla, capperi olive e sedano, in salsa agrodolce.
Bella unta, come piace a me, dal sapore deciso e unico, viene preparata in diverse varianti a seconda della zona di provenienza.
La caponata viene di solito servita come contorno o antipasto, accompagnata dal pane.
CONSIGLIO: Se volete scoprire al meglio i deliziosi sapori della cucina siciliana, vi consiglio di addentrarvi tra i mercati e le botteghe delle località che visiterete, magari chiedendo alla gente del luogo dove mangiare piatti tipici siciliani in maniera autentica.
Per essere certi di non perdervi il meglio, vi consiglio anche di prendere parte a dei tour enogastronomici organizzati che insieme a una guida del posto vi porteranno a scoprire il meglio della tradizione enogastronomica siciliana.
Ecco alcuni food tour tra cui scegliere:
Per altre proposte, date un occhio anche al box qui sotto!
Pasta alla norma
Per gli amanti delle melanzane, uno dei primi piatti tipici siciliani da non perdere è sicuramente la pasta alla norma.
Melanzane fritte, sugo rosso di pomodoro, ricotta salata e basilico.
Sarà che amo i saporo mediterranei ma per me è una delle paste più buone al mondo!
Pane e panelle
La panella è una frittella di farina di ceci, tipico street food siciliano. Le panelle solitamente vengono servite tra due fette di pane con i semi di sesamo, diventando un panino, perfetto da consumare anche in strada.
Potete comprare questa specialità siciliana vegetariana in friggitoria o presso diversi venditori ambulanti, soprattutto tra le strade di Palermo.
Pasta con i tenerumi
La pasta con i tenerumi è tra le pietanze da mangiare in Sicilia soprattutto in estate, dato che i tenerumi sono le foglie della zucchina lunga siciliana, che cresce appunto durante la bella stagione.
A metà strada tra una minestra e un primo piatto, si prepara con gli spaghetti spezzati, pomodori pelati, aglio e olio. E voi, la avete mai provata? Ps: se siete siciliani, non vale 😉
Bucatini alla paolina
Questo tipo di pasta onestamente non lo conoscevo ma me ne ha parlato la mia amica sicliana descrivendomelo come un piatto “ben poco leggero” nonostante l’apparenza e mi ha già conquistata così!
Non sono mai stata un’amante delle cose leggere ma sono piuttosto una da cibi “unti e bisunti”! 🙂
I bucatini alla paolina hanno ingredienti semplici e vengono da una ricetta di cucina “povera” dei frati paolini, da cui appunto il nome del piatto. Si tratta di bucatini conditi con cavolfiore, salsa di pomodoro e acciughe salate.
PS: Se siete vegetariani e volete replicare a casa la ricetta, potete evitare l’uso delle acciughe.
Pane cunzato
Una delle specialità da non perdere in Sicilia, semplicissima eppure molto buona, è il pane cunzato.
Si tratta più che altro di una merenda che si prepara con il pane casereccio condito con olio extravergine di oliva, origano e pomodoro.
Cassata siciliana
E infine, veniamo a uno dei dolci che più amo in assoluto: la cassata siciliana. Ne sono una grande consumatrice, soprattutto nel periodo di Natale, perchè anche a Napoli è diventata una consuetudine regarala e mangiarla in quel periodo.
Si tratta di un dolce della pasticceria siciliana a base di pan di spagna, ricotta zuccherata, canditi, pasta di mandorle e gocce di cioccolata.
Ce ne sono tantissime versioni a seconda della zona della Sicilia così come tanti modi di decorarla, dai più semplici a quelli più “barocchi” con perline di zucchero colorate e canditi di varie dimensioni.
E se una torta intera vi sembra esagerata, potete optare per una cassatina monoporzione!
Ecco, dopo questo articolo credo vi sarà venuta voglia di partire subito per la Sicilia (a me sì). Questi erano solo alcuni dei piatti tipici siciliani vegetariani. Se vi vengono in mente altre ricette, scrivetemele nei commenti.
Sono certa che oltre a me anche i miei lettori ve ne saranno grati 🙂