Sommario
Cercate idee per un viaggio low cost a pochi chilometri dall’Italia? Un tour in Slovenia in auto tra natura, città, vigneti e benessere è una soluzione che mette tutti d’accordo.
La Slovenia è un paese che amo molto e dove sono stata in diverse occasioni.
Mi piace tanto perché riesce a offrire in uno spazio ridotto un po’ tutto quello che si può cercare in vacanza, dal mare alle terme, dalla montagna ai vigneti, dallo sport alla cultura.
Oggi vi parlerò di un possibile itinerario per un tour della Slovenia in quattro giorni, partendo dall’Italia.
Come arrivare in Slovenia dall’Italia
Potete arrivare a Venezia in treno e poi noleggiare un’auto oppure un piccolo bus se siete in diverse persone o un noleggio con conducente. Se avete la vostra macchina invece, tanto meglio così 😊
Dove andare durante un tour della Slovenia in 4 giorni low cost
A pochissimi chilometri dal confine italiano, fermatevi per la prima tappa a Koper, in italiano Capodistria.
I segni dell’occupazione italiana qui sono ancora molto presenti, sia nei cartelli stradali bilingue che nel fatto che la nostra lingua sia parlata e compresa ovunque.
Capodistria (Koper)
Capodistria è una città affascinante circondata da mare e colline, con un bel lungomare dove passeggiare.
Le sue vecchie strade ne raccontano la storia, dal centro storico medievale agli eleganti palazzi veneziani, dalle chiese alle pittoresche piazze, tra cui la principale Piazza Tito.
Oggi la città è un polo commerciale e turistico di una certa importanza, anche grazie al suo porto, costruito dopo la guerra insieme alla ferrovia.
Cosa vedere a Capodistria
–Piazza Tito (Chiesa-cattedrale dell’Assunzione di Maria, Campanile, Palazzo Pretorio, Foresteria, Armeria, Loggia)
–Čevljarska ulica (via dei calzolai), via Kidričeva, via Župančičeva (palazzo Carli – la più antica fontana datata in Slovenia)
–Piazza Prešeren (fontana Da Ponte, porta Muda, mura cittadine)
–Piazza Carpaccio (Casa Carpaccio, Taverna, colonna di San Giustino)
–Monastero di Sant’Anna
–Vinakoper (la più grande cantina di vini dell’Istria slovena con il più grande barile di legno in Slovenia)
Dove mangiare a Capodistria
Sulla strada tra Capodistria e Lubiana, potete fermarvi a mangiare al Ristorante Bric, a Dekani. Cucina a base di pesce freschissimo con scelte adatte però anche ai vegetariani.
Annessa al ristorante c’è anche un’ottima cantina specializzata in Malvasia non filtrata, una particolare produzione slovena di vini con sedimento vivo.
Dove dormire vicino Capodistria
Se cercate un hotel dove dormire vicino Capodistria immerso nella natura e con un’atmosfera casalinga e accogliente, potete provare la guest House Hisa Robida.
La struttura è stata aperta da solo un anno da due fratelli che ne hanno disegnato il progetto ristrutturando una vecchia casa tra i colli e mantenendone le mura.
Potrete cenare davanti al caminetto e assaggiare il buonissimo pane fatto in casa, un po’ come si faceva ai vecchi tempi in campagna.
Zalec, città della birra
Alzi la mano chi ama la birra! Se siete tra gli estimatori della bionda bevanda come me, fate attenzione a questa seconda tappa del tour in Slovenia: Zalec.
Avete mai sognato una fontana dalla quale sgorghi birra anziché acqua? Se la risposta è sì, allora siete nel posto giusto.
Questa è la zona dove ci sono le migliori coltivazioni di luppolo, il cosiddetto “oro verde”. Visitando l’area in estate sarete accolti da un dolce profumo e dalle verdissime colline coltivate.
La prima fontana di birra al mondo
A Zalec potrete degustare birra direttamente dalla prima fontana di birra al mondo.
Per farlo basta dotarsi di una speciale tazza con microchip che vi darà accesso alla fontana dei vostri sogni 😊 Qui potrete assaggiare diverse varietà di birre con luppolo aromatico della Stiria.
Eco-Museo della birra in Slovenia
Dopo aver bevuto, conservate un briciolo di lucidità per visitare l’Eco Museo della birra di Zalec.
Qui scoprirete tutto sulla storia del luppolo, sulle sue fasi di lavorazione e produzione della birra, dai tempi antichi fino ad oggi.
Rogatec e il castello Strmol
La terza tappa del tour della Slovenia in auto è Rogatec con il famoso castello di Strmol, di cui si hanno tracce a partire dal 1400.
Oltre a visitare la struttura, al suo interno potrete dedicarvi a tantissime attività.
Nel castello è possibile infatti partecipare a corsi e workshop per lavorare il vetro, intrecciare vimini e giunchi, lavorare la ceramica e anche a preparare il pane.
Dove dormire vicino Rogatec
La Slovenia è molto nota e amata per le sue terme e gli hotel con spa.
Nelle vicinanze di Rogatec, regalatevi una notte da sogno nell’hotel 5 stelle con spa Atlantida Boutique Hotel.
Si tratta di un bellissimo hotel di design a tema Atlantide con un centro wellness molto grande dove rilassarvi e dedicare un po’ di tempo al vostro benessere.
L’hotel inoltre offre due ristoranti dove provare le specialità locali e stagionali.
Qui siamo a Rogaska Slatina, stazione termale della Slovenia dove regna un’atmosfera pacifica e rilassante.
La valle di Vipava
Una tappa obbligata per chi ama le vacanze attive e lo sport all’aria aperta è la Valle di Vipava.
Specialmente in primavera, con le prime giornate di sole e gli alberi da frutto in fiore, un tour della Slovenia in auto dovrebbe comprendere questa bellissima zona dalla natura incontaminata.
Vini e vigneti in Slovenia
La Valle di Vipava è nota anche per una delle eccellenze della Slovenia: i suoi vini. La posizione è ottimale grazie alle montagne intorno che proteggono le vigne dai venti freddi e offrono il clima ideale per far crescere l’uva.
Qui vengono coltivati ben 25 diversi tipi di vitigni.
Tra una passeggiata nella natura e l’altra, fermatevi a degustare i prodotti locali in alcune delle cantine della Valle di Vipava, nominata anche nel 2014 dal New York Times per la sua produzione vinicola.
Tenuta Burja: La Tenuta Burja unisce la tradizionale produzione vitivinicola della Valle del Vipava alla moderna interpretazione dell’enologia.
Grazie alle caratteristiche del suo prodotto si è guadagnata negli anni tantissimi riconoscimenti e premi.
Cantina Marc: Produzione specializzata nelle varietà autoctone di Pinela e Zelen, a gestione familiare, con diversi riconoscimenti in Slovenia e all’estero. Qui potrete partecipare ad escursioni nelle vigne e assaggiare i vini locali.
Per informazioni più dettagliate sulle cantine della strada del vino della Valle di Vipava, potete dare un occhio qui: http://www.vipavskadolina.si/it/okusaj/vino/vinarji
Vipava (Vipacco)
Vipava è un bel centro di 5mila abitanti che sorge lungo l’omonimo fiume. Grazie all’intreccio di ponti e ponticelli sul corso d’acqua, la città è anche conosciuta come la “Venezia slovena”.
Fate una visita al Palazzo Lantieri e al Palazzo Zemono, palazzo di caccia rinascimentale del 1600.
Hotel in Slovenia dove dormire (e mangiare) nella Valle di Vipava
Ecco alcune proposte di hotel dove dormire nella Valle di Vipava:
Forest Village Theodosius
Un resort immerso in una pineta che domina la Valle di Vipava, immerso nella natura eppure dotato di tutte le comodità. Questo è il posto adatto per chi vuole rilassarsi senza rinunciare al comfort e dedicarsi a vacanze sportive e all’aria aperta.
B&B Toncevi
Questo bed and breakfast costruito nel 2010 si trova nel piccolo villaggio di Pedrovo, fondato nel 1300 e con soli 14 abitanti, in cui ogni casa ha il suo nome. È un posto semplice e delizioso che vi consiglio di provare.
Ajdovscina
Un’altra tappa da non perdere in un tour in Slovenia nella zona della Valle di Vipava è questa città il cui nome si pronuncia: “out of China”.
Si tratta di un importante centro economico e culturale della zona, anche se a prima vista potrebbe sembrare una città rurale un po’ lenta.
Ajdovščina in realtà è una città molto dinamica e ricca di storia. Gli edifici moderni infatti sono costruiti sulle fondamenta dell’antica città romana, i cui reperti sono conservati nel Museo di Ajdovščina.
Parco della storia militare di Pivka – Carso Verde
Nella vecchia caserma di Pivka, a circa 30 minuti da Vipava, nell’area del Carso Verde, si trova il più grande museo della Slovenia: il parco della storia militare di Pivka.
Non è cosa da tutti i gironi trovarsi all’interno di un complesso del genere tra sottomarini, locomotive militari della Seconda Guerra Mondiale e carri armati.
Non sono ovviamente un’appassionata di armi e guerra ma questa è sicuramente una tappa per riflettere e ripercorrere e capire una parte importante della storia del paese.
Kriz, vicino al confine italiano
Tornando verso l’Italia per concludere questo bel tour della Slovenia in auto, vicino al confine con il nostro paese si trova Kriz, il cui nome vuol dire croce, via bizantina di passaggio, nata dall’incrocio di due strade passanti.
Visualizza questo post su Instagram
Qui noterete che ci sono delle strade chiare, che erano le vie dei nobili e quelle scure che erano invece del popolo.
Da queste parti pare sia passato anche Leonardo Da Vinci.
In città si trova il monastero dei Cappuccini, che contiene una reliquia della Santa Croce.
Avete voglia di un bel tour della Slovenia? Allora forse potrebbero interessarvi anche:
- Slovenia in 3 giorni tra storia, natura e sport
- Slovenia in inverno, itinerario di 4 giorni
- I mercatini di Natale in Slovenia
- Cosa vedere in Slovenia: itinerario di 3 giorni
Cosa fare in Slovenia, i tour più belli
Articoli più recenti
- Tour di Sintra da Lisbona: come arrivare e cosa vedere, free tour e biglietti
- Quali scarpe ti permetteranno di viaggiare con comodità e stile?
- Ferri da stiro verticali da viaggio: cosa sono e quali sono le caratteristiche dei migliori
- I migliori quartieri di Lisbona dove alloggiare
- Dove dormire in guest house alle Maldive, una vacanza da sogno a prezzi abbordabili