Sono arrivata a Tenerife a ottobre 2020 e avendo intenzione di restarci a lungo, come vi ho raccontato nel mio articolo su Vivere a Tenerife, mi è stato presto chiaro che per tutta una serie di ragioni avrei avuto bisogno di ottenere il Nie.
Il Nie (Numero Identificativo Estranjeros) è un numero univoco che identifica il cittadino straniero residente in territorio spagnolo, una sorta di codice fiscale italiano.
Che cosa è il Nie bianco
Il Nie bianco (o provvisorio) è solitamente il primo passaggio che il cittadino straniero dovrà fare per poter avere accesso a tutta una serie di servizi, dall’apertura di un conto in banca all’intestazione di utenze all’assunzione da parte di un datore di lavoro, all’acquisto di un auto o di una casa.
Viene consegnato su un foglio bianco formato A4 sul quale è riportato appunto il vostro numero identificativo.
In teoria è considerato provvisorio perché dovrebbe scadere dopo 3 mesi dopo il rilascio ma in realtà non è più così e non ha scandenza.
In ogni caso, se intendete trasferirvi a Tenerife (o più in generale in Spagna) anche soltanto per pochi mesi, sarà uno dei primi documenti che dovrete richiedere.
Che documenti servono per fare il Nie bianco
- Documento di identità del cittadino richiedente + copia a colori dello stesso
- Modulo EX 15 compilato
- Ricevuta del pagamento del modulo 790_012 di 9,64€ (selezionare la casella assegnazione del NIE)
NB: Per pagare il modulo in banca, considerate che molte filiali accettano i pagamenti solo entro un certo orario (di solito le 10) quindi organizzatevi per andarci in tempo, prima del vostro appuntamento in polizia.
Come ottenere il Nie bianco
Per ottenere il nie bianco a Tenerife sarà necessario recarsi alla polizia con tutta la documentazione pronta.
A seconda della vostra zona di residenza a Tenerife, dovrete informarvi su quale sia la polizia alla quale rivolgervi.
Io essendo al sud sono andata alla polizia a Las Americas. Per poterlo fare dovrete prendere appuntamento (cita online) direttamente online sul sito dell’amministrazione pubblica, selezionando la vostra provincia di interesse.
Il sito internet per l’appuntamento è questo (in qualsiasi parte della Spagna vi troviate): https://sede.administracionespublicas.gob.es/icpplus/index.html
Considerate che in alcuni periodi potrebbe volerci diverso tempo prima di avere una data disponibile, quindi organizzatevi per tempo se avete urgenza di fare il Nie.
Vi saranno assegnati una data e un orario e la sede della polizia dove dovrete recarvi con tutta la documentazione pronta.
Per prendere l’appuntamento potete fare da soli online oppure ci sono diverse copisterie dove prenderanno appuntamento per voi e dove potrete fare anche stampe e fotocopie.
Per esempio, di fronte la polizia di Las Americas ce n’è una che si chiama Iphoto ed è molto comoda perchè apre alle 8 (le altre spesso alle 10). Mi è stata utile in più di una occasione in cui avevo un appuntamento al mattino presto e mi mancavano delle copie…
Durante l’appuntamento dovrete solo consegnare la documentazione e se tutto è a posto vi rilasceranno subito il Nie bianco.
Che cosa è il Nie Verde
Il Nie Verde o Nie definitivo è il documento (di colore appunto verde) che attesta la residenza fiscale del cittadino straniero in Spagna equiparandolo quindi ai residenti.
Facendo il Nie verde a Tenerife (e in generale alle Canarie) avrete tutti i diritti dei residenti tra i quali:
-poter scegliere un medico di base
-Sconti sui voli per la Spagna continentale e sui traghetti per le isole Canarie. Per usufruire di questi sconti vi servirà il “Certificado de Viaje” da richiedere al vostro comune (ayuntamiento) di residenza.
-Sconti e agevolazioni su abbonamento dei bus e altri vantaggi
Che documenti servono per ottenere il Nie verde
I documenti necessari per ottenere il Nie verde cambiano a seconda della tipologia di lavoratore che lo richiede.
Se siete lavoratori autonomi, dipendenti o se non lavorate in Spagna, vi saranno richiesti dei documenti differenti.
La documentazione richiesta include:
Lavoratori dipendenti
- Modulo EX-18 compilato
- Tassa 790_012 di 12€ pagata (selezionare la casella certificado de registro residente comunitario)
- Passaporto e copia a colori dello stesso
- Certificato di empadronamiento
- Dichirazione di impiego da parte del datore di lavoro che comprenda i dati dell’impresa
- Contratto di lavoro
Lavoratori autonomi
- Modulo EX-18 compilato
- Tassa 790_012 di 12€ pagata (selezionare la casella certificado de registro residente comunitario)
- Passaporto e copia a colori dello stesso
- Certificato di empadronamiento
- Iscrizione al Censo de Actividades economicas (modello 036 o 037)
- Iscrizione al Registro Mercantil
- Documento de Alta o situazione assimilata ad Alta nel registro corrispondente alla Seguridad Social
Se non esercitate attività lavorativa in Spagna (o la esercitate in Italia o altro paese)
- Modulo EX-18 compilato
- Tassa 790_012 di 12€ pagata (selezionare la casella certificado de registro)
- Passaporto e copia a colori dello stesso
- Certificato di empadronamiento
- Assicurazione sanitaria spagnola sin copagos (io l’ho fatta con Asisa, pagando circa 500€ per un anno, con copertura completa)
- Estratto conto bancario che attesti che avete almeno 5200€ in banca + 3625€ per ogni membro della famiglia a carico
Come ottenere il nie verde
Come per il Nie bianco, anche per fare il Nie verde a Tenerife dovrete accertarvi di aver preso l’appuntamento sul sito della pubblica amministrazione, stampare la pagina con data e orario e portarla con voi insieme al resto dei documenti.
Una volta all’appuntamento, consegnerete all’agente i documenti e subito dopo, se tutto sarà corretto, vi sarà consegnata la vostra tessera del Nie verde.
E’ di carta molto leggera, quindi abbiate cura di conservarla bene perché si straccia in un attimo.
Come fare l’ empadronamiento
Infine, dato che per fare il Nie verde avrete bisogno dell’empadronamiento, vi spiego che cosa è e come si richiede.
L’empadronamiento è un documento che attesa il vostro domicilio in Spagna. Si tratta delll’iscrizione al Padrón municipal cioè all’anagrafe dei residenti. Se decidete di restare in Spagna per più di 3 mesi, dovete iscrivervi anche voi.
E’ richiesto per vari atti tra cui appunto ottenere il Nie verde e utilizzare i servizi comunali.
Si richiede al muncipio di competenza e anche questo si ottiene facilmente in pochi minuti.
Dovrete prendere l’appuntameto online (cita) sul sito internet del vostro municipio e poi recarvi lì con:
-documento di identità in originale e copia dello stesso
-contratto di affitto a lungo termine o attestazione del proprietario di casa che abitate presso di lui + fotocopia dello stesso
CONSIGLI PER VISITARE TENERIFE
I MIGLIORI TOUR GRATUITI DA FARE A TENERIFE:
->Free Tour di San Cristobal de La Laguna
–>Free tour di Santa Cruz de Tenerife
I MIGLIORI HOTEL DOVE DORMIRE A TENERIFE:
-> Hotel Riu Buenavista – All Inclusive – 4 stelle
->Parque Santiago III – 3 stelle
->La Tortuga Hostel – Ostello
***Se vi piacciono i villaggi con formula “tutto compreso” scoprite qui i 10 migliori resort all-inclusive di Tenerife.
Leggete anche -> Dove alloggiare a Tenerife, che zone scegliere e i migliori hotel
LA MIGLIORE ASSICURAZIONE VIAGGIO CON COPERTURA COVID-19 PER TENERIFE
-> Heymondo assicurazione di viaggio – SCONTO 10% e copertura covid-19
DOVE NOLEGGIARE UN’AUTO A TENERIFE:
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.