Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Oggi vi racconto del mio tour nel Chianti in Fiat 500 d’epoca.

A poco più di 50 chilometri all’ora tra le dolci colline toscane, con soste in castelli e cantine per degustare il famoso vino rosso Chianti, il pecorino, l’olio extravergine d’oliva e gli altri prodotti tipici del territorio.

Cosa c’è di più vintage e profondamente italiano?

A bordo di una Fiat 500 del 1968

Ricordate il vecchio modello della Fiat 500? Una piccola armoniosa “scatoletta” con gli interni in pelle e la forma dolcemente arrotondata.

Tutte le volte che ne vedo una per strada, mi avvicino e inizio a guardarla nel dettaglio. Per me è sempre stata un sogno, dal sapore dei tempi passati e la delicatezza perfetta per essere un’auto adatta a una donna.

Qualche giorno fa ho partecipato a un tour del Chianti in Fiat 500, per scoprire questo paesaggio tanto amato nel mondo, da un punto di vista particolare. Quello di una piccola 500 rossa.

tour del Chianti

Il tour, organizzato da My Tour, prevede una giornata in 500 nelle zone del Chianti, con soste nelle cantine per degustare il vino Chianti e pranzo a base di prodotti tipici. Con voi ci sarà sempre un accompagnatore professionista, quindi state tranquilli. Potete guidare voi o scegliere un tour con autista.

E se scegliete di viaggiare da soli, potete anche chiedere di essere inseriti in un gruppo con altre persone.

La scelta è vostra. Qui trovate tutte le informazioni sul tour del Chianti in 500: http://mytours.it/it/tour/tour-in-500-per-le-strade-del-chianti

Respirare l’aria del Chianti

C’è posto per 4 persone a bordo. Lo spazio ovviamente è molto ristretto e gli interni sono veramente semplici. Pensate che non c’è neanche l’autoradio. Ma non ne avrete bisogno, perché il bello è proprio quello di estraniarsi dal mondo intorno. Se potete, vi consiglio anche di spegnere i cellulari per una giornata, e partire.

Guidare senza fretta, col finestrino aperto, per le strade collinari del Chianti. Respirare i profumi della stagione, avventurarsi per le salite e discese che portano a scoprire dei paesaggi incantati, col giallo e il verde di fine estate che caratterizzano le colline e le vigne tutto intorno.

Io ci sono stata durante i primi giorni di settembre, ma ogni stagione nel Chianti ha le sue bellezze da scoprire.

Il tour del Chianti in Fiat 500 è veramente un’esperienza diversa dal solito. Piacevole e rilassante, per godere di tutte le bellezze (paesaggistiche ed enogastronomiche) di una delle aree più belle d’Italia.

Dove mangiare nel Chianti (e degustare il vino Chianti)

Il tour del Chianti in 500 è anche un modo per conoscere e provare alcuni dei ristoranti migliori della zona. Ecco allora i miei consigli per chi vuole sapere dove mangiare nel Chianti e dove assaggiare il famoso omonimo vino.

Poggio Amorelli

La prima sosta del mio tour del Chianti in 500 è stata in quest’accogliente azienda agricola a gestione familiare. Qui a Poggio Amorelli si mangia proprio tra le botti di Chianti.

Azienda agricola Poggio Amorelli

La cucina è tipica e autentica, tra pasta fatta in casa con tartufo e funghi, salumi e formaggi del posto.

Qui potrete degustare diverse varietà di Chianti fatte con le uve dei vigneti circostanti, illustrate nelle loro caratteristiche dai gentili e preparati proprietari dell’azienda.

Castello di Meleto

Un castello del 1200, modificato nel corso dei secoli e al cui interno convivono tanti stili, dal medievale al barocco.

Qui si può partecipare a delle degustazioni itineranti di Chianti, attraverso le maestose sale del castello. Il vino che assaggerete viene infatti prodotto proprio qui, insieme ad altri prodotti d’eccellenza come olio e salumi.

Oltre a un bel parco che lo circonda, il Castello di Meleto ha anche al suo interno un piccolo teatrino-gioiello, dove ancora adesso vengono messi in scena degli spettacoli per pochi spettatori.

Castello di Meleto teatro

Casafrassi

Sono arrivata per cena in questo agriturismo a Castellina del Chianti. Era ormai buio, ma se andate di giorno vedrete bene la bellezza del borgo in cui è inserito il ristorante, che fa parte di un resort.

Casafrassi è un posto veramente unico. Sorge infatti in una posizione molto panoramica sulle colline del Chianti.

Qui ho provato per la prima volta la “pappa al pomodoro”, irresistibile nella sua semplicità di piatto a base di pane e pomodoro. E non paga, ho preso anche le tagliatelle ai funghi porcini, non prima però di aver fatto incetta del mio formaggio preferito: il pecorino toscano.

casafrassi pappa al pomodoro

Un bellissimo e gustosissimo modo per concludere la giornata. E un tour perfetto per una viaggiatrice solitaria come me 🙂

Volete provare?