Sommario
Essere liberi e sentirsi liberi in questo momento sembra quasi impossibile. Tuttavia non bisogna arrendersi alla malinconia.
E’ necessario vedere il bicchiere mezzo pieno e considerare che, nonostante siamo confinati in casa, le nostre possibilità sono infinite.
In questo caso, per prima cosa, è bene focalizzarci su che cosa ci fa stare bene. Che sia disegnare, ascoltare musica, fare yoga, tutto è ben accetto.
Viaggiare è la nostra vita, ma ora come ora le possibilità sono limitate, che cosa possiamo fare? È difficile da accettare, e rimanere a casa sembra ci limiti la libertà. Tuttavia è necessario sfruttare questo tempo al meglio non solo per il nostro benessere personale, ma anche per il futuro che ci attende.
È vero è impossibile viaggiare ora come ora, ma ciò non significa che non siamo liberi di progettare viaggi futuri.

Aditya safena tramite unsplash.com
Liberi di progettare
Questo tempo è importante per istruirci, pensare, sognare viaggi futuri; ideare sempre nuovi tragitti verso nuove mete a noi sconosciute.
Per esempio, sto pensando a cosa mi piacerebbe visitare dopo l’università, quali luoghi, quali panorami e perché no, quali persone incontrare nel mio viaggio.
Quando progetto un viaggio, in primo luogo penso a dove mi piacerebbe andare e, per semplificarmi la vita, faccio una lista delle possibili mete.
Dalla Scozia alla Francia, dalla Germania alla Russia, dal Madagascar agli Stati Uniti. Insomma viaggerei per il mondo intero senza mai fermarmi.
Mentre scrivo i nomi dei paesi, mi sento libera di scegliere, di esplorare, di immaginare i panorami. Mi sento libera perché mentre progetto è cose se fossi lì.

lili cova tramite unsplash.com
Un’altra cosa che vi consiglio di fare è leggere libri di viaggi, ascoltare, tramite le pagine di un libro, la voce di chi viaggia per mestiere. Ascoltare i loro consigli, le loro storie e perché no, anche ridere e piangere delle loro avventure. Vedere, attraverso i loro occhi e le loro parole, luoghi che vorremmo visitare.
Leggere le parole di viaggiatori professionisti, di coloro che sono liberi di esprimere la propria natura attraverso il viaggio, mi fa sentire libera di sognare, di desiderare, di sperare che il viaggio è la mia meta, la mia meta di libertà.
I libri, le parole, ma anche le interviste di queste persone possono anche essere una lezione per noi lettori. Attraverso ciò che per prime queste persone hanno sperimentato, possiamo imparare accorgimenti, appuntarci consigli per i nostri progetti futuri.

will tarp tramite unsplash.com
Un’altra cosa che mi fa sentire libera è scrivere. Di ogni cosa, su ogni cosa che mi passa per la testa.
Scrivere di idee e progetti, di sogni che vorrei realizzare, di posti che vorrei visitare, di cose che mi piacerebbe fare almeno una volta nella vita.
Scrivere mi fa sentire libera di poter fare qualsiasi cosa.

Cosa significa essere liberi?
Avere il coraggio di essere liberi
E’ questo ciò che vi consiglio, lettori! Mai smettere di avere il coraggio di essere liberi. La vera Libertà, quella con la L Maiuscola, viene da dentro. dalla nostra capacità di sfruttare al meglio il tempo che ci viene dato.
Vi propongo due testi che mi hanno ispirato in questo articolo: il primo è una canzone di Giorgio Gaber (la libertà):
Voglio essere libero, libero come un uomo
Vorrei essere libero come un uomo
Come un uomo appena nato
Che ha di fronte solamente la natura
Che cammina dentro un bosco
Con la gioia di inseguire un’avventura
Sempre libero e vitale
Fa l’amore come fosse un animale
Incosciente come un uomo
Compiaciuto della propria libertà
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche il volo di un moscone
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione
Vorrei essere libero come un uomo
Come un uomo che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia
E che trova questo spazio
Solamente nella sua democrazia
Che ha il diritto di votare
E che passa la sua vita a delegare
E nel farsi comandare
Ha trovato la sua nuova libertà
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche avere un’opinione
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione
Vorrei essere libero come un uomo
Come l’uomo più evoluto
Che si innalza con la propria intelligenza
E che sfida la natura
Con la forza incontrastata della scienza
Con addosso l’entusiasmo
Di spaziare senza limiti nel cosmo
E convinto che la forza del pensiero
Sia la sola libertà
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche un gesto o un’invenzione
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche il volo di un moscone
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche il volo di un moscone
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione

jack dylag tramite unsplash.com
Il secondo testo, invece, lo dedico a tutti gli spiriti liberi, a quanti decidono di partire perché è la loro natura; lo dedico ai curiosi, ai viaggiatori, agli esploratori che risiedono dentro ognuno di noi e che ora si trovano relegati in casa.
Lo dedico a quante persone, nonostante la situazione, sono libere di progettare nuovi viaggi futuri!
Vivere una sola vita, Ndjock Ngana
Vivere una sola vita
in una sola città
in un solo Paese
in un solo universo
vivere in un solo mondo
è prigione.
(…)
Conoscere una sola lingua,
un solo lavoro,
un solo costume,
una sola civiltà
conoscere una sola logica
è prigione.

lena tramite unsplash.com