Sommario
Chi mi conosce sa che non posso dire di aver visto un posto senza aver visitato anche i suoi luoghi dello shopping.
Soprattutto quelli low cost.
Monumenti, strade e musei sono sacrosanti, però secondo me per entrare nello spirito di una città e provare a calarsi nei panni di un “local” bisogna fare anche quello che una persona del posto farebbe quotidianamente.
E lo shopping rientra tra queste attività. Oltre al fatto che ovviamente anche io amo fare shopping.
Saprete anche che non mi piace affatto spendere molto in vestiario, dato che i soldi che risparmio mi servono tutti per viaggiare e per questo i mercati sono tra i miei luoghi preferiti.

Mercato Els Encant Vells Barcellona
Una delle scoperte più carine che ho fatto durante il mio settimo viaggio a Barcellona, lo scorso weekend, è stato il mercato “Els Encants Vells”.
Più che mercatino in realtà è un mercatone, perché si estende su più livelli su una superficie di circa 15000 mq.
E’ un mercato coperto da una grossa struttura specchiata che crea un effetto suggestivo; guardando in alto si vedono tutte le bancarelle e le persone che fanno acquisiti riflesse nello specchio.
“Els Encants Vells” a quanto pare non nasce come mercato per turisti, e questo è uno dei suoi aspetti più interessanti.
Si tratta in realtà di un mercato storico, uno dei più antichi d’Europa, fondato in età medievale e già al tempo era uno dei luoghi più dinamici del commercio della città catalana.
Anche adesso è il luogo dove la gente del posto va per fare piccoli acquisti o alla ricerca di pezzi rari di antiquariato, chincaglierie e varia oggettistica.
Un po’ mercato delle pulci, un po’ classico mercato. A “Les Encants Vells” si trova di tutto: dall’ antiquariato all’ oggettistica, dagli abiti vintage all’ usato (scarpe a 3-4 euro), intimo, stoffe, coperte, elettronica.
Se ci andate al mattino dalle 7 alle 9 il mercoledì e il venerdì potrete assistere poi a delle vere e proprie aste pubbliche.
Mi hanno colpito alcuni oggetti davvero bizzarri, di quelli che riempiono le case dei real tv dove si vedono le persone accumulatrici compulsive che inondano la propria casa di oggetti strani e inutili.
E che mi fanno chiedere: “Ma chi mai comprerebbe una bambola di plastica con lo sguardo cattivo e senza una gamba”? me lo sono sempre domandata quando mi trovo in questi mercati delle pulci.
E devo dire che la cosa mi affascina, come tutto ciò che è diverso da me.
Un mercato tutto sommato silenzioso; ogni tanto un urlo di qualche venditore che ti invita a comprare, ma sicuramente un altro mondo rispetto al vociare del mercato di Antignano a Napoli, che vi ho raccontato in uno dei miei precedenti post.
Se vi state chiedendo a livello di abbigliamento cosa si possa trovare, vi dico subito che non è il tempio del vestire alla moda.
Diciamo che non ricalca proprio il mio stile però si trovavano anche tanto abitini e scarpe estic ve a poco prezzo, anche carini. Io ci ho comprato un bel mouse per il computer, color tiffany, a soli 5 euro.
Non c’entra nulla con l’abbigliamento ma mi serviva 🙂
Al di là del fatto che siate alla ricerac di qualcosa in particolare io vi consiglio sinceramente di visitarlo se siete a Barcellona.
Il mercato è un mix tra vecchio e nuovo, tra oggetti di uso quotidiano e stravaganti ninnoli senza tempo.
Ci sono andata verso metà mattina; saranno state le 11 e la folla non era eccessiva; si riusciva a camminare tranquillamente e fermarsi ai banchetti senza intralci.
Una passeggiata senza impegno che ho trovato molto rilassante in realtà. Così bisogna prenderla, lasciandosi stupire dalla miriade di articoli esposti e lasciandosi trasportare dal flusso.
All’ultimo piano poi ci sono anche vari baretti dove prendere un caffè o mangiare qualcosa. Un modo diverso per vivere Barcellona e passare una mattinata in stile “local”.
Il mercato è aperto il lunedì, mercoledì, venerdì e la domenica dalle 7 alle 17.
Come arrivare al mercato Els Encant Vells
- Metro: Linea1, fermata Glories; Linea2, fermata Els Encants;
- Bus: 18, 33, 34, 43, 51, 54, 56, 62, 92, 544;
- Tram: Linea T4, fermata Glories, Linea T5 fermata Glories e La Farinera.