Sommario
Sapevate che la piccola e selvaggia isola de La Gomera è raggiungibile in meno di un’ora di traghetto da Tenerife? Se avete voglia di natura incontaminata, relax e silenzio, vi consiglio un tour di un giorno da Tenerife a La Gomera.
Perché visitare la Gomera
Il bello di questo posto è la sua grande varietà di paesaggi: terra brulla e alte montagne lasciano il posto a verdi terrazzamenti, bananeti, spiagge nere e selvagge e villaggi tradizionali.
Un posto unico e quasi incontaminato, fatta eccezione per i pochi centri abitati tra cui il colorato capoluogo San Sebastián, dove si arriva con la nave.
Data l’ardua natura dell’isola, gli abitanti nel corso dei secoli si sono dovuti ingegnare e costruire terrazzamenti per l’agricoltura, che ancora oggi contraddistinguono il profilo unico de La Gomera.
L’isola ebbe inoltre una grande importanza nella spedizione di Cristoforo Colombo verso l’America (le Canarie furono l’ultimo porto per l’approvvigionamento di risorse prima della grande navigazione) e si dice che il navigatore nutrisse un grande amore proprio per l’isola de La Gomera.
PS: Sapete che per comunicare tra le montagne e i valloni i pastori usavano un particolare linguaggio fonetico dei fischi (silbo gomero) che si studia ancora oggi nelle scuole ed è patrimonio UNESCO?
Come arrivare a La Gomera da Tenerife
In traghetto:
Tutti i giorni partono sia da Santa Cruz che dal porto di Los Cristianos i traghetti per la Gomera che in poco meno di 1 ora raggiungono il porto di San Sebastian. Il costo di un biglietto di andata per una persona non residente è intorno ai 36 euro. Considerate che se vi spostate in maniera autonoma vi converrà partire in auto oppure noleggiarla sul posto.
In aereo:
Da Tenerife si può raggiungere la Gomera anche in aereo, in circa mezz’ora di volo, con i voli interni della compagnia Binter. Anche in quel caso, consiglio di noleggiare un’auto per poter visitare meglio l’isola.
Con un’escursione organizzata:
Il modo forse migliore per un tour a La Gomera è un’escursione organizzata con guida che vi mostri i punti più belli dell’isola. In questo modo oltre a vedere il meglio, non dovrete preoccuparvi né del mezzo di trasporto, né di dover guidare o delle pratiche di imbarco con il veicolo.
Io ho recentemente partecipato a un tour a La Gomera da Tenerife in jeep e mi sono trovata molto bene.
Potete prenotarlo anche voi QUI
I migliori tour a La Gomera da Tenerife:
–Escursione a La Gomera + Tour in fuoristrada
Cosa vedere in un tour a La Gomera di 1 giorno
Date le sue dimensioni ridotte, è possibile visitare i punti più belli de La Gomera in 1 giorno, meglio se con un’escursione organizzata che possa darvi tutte le informazioni utili senza perdere tempo.
Se invece amate dedicarvi a trekking, bicicletta o camminate nella natura, potreste valutare l’idea di fermarvi per qualche giorno di relax.
Dove dormire a La Gomera
La Gomera non è famosa per avere grandi hotel ma potete trovare tante piccole strutture, case vacanze e appartamenti.
Qui sotto vi consiglio alcune strutture tra cui scegliere, con ottime recensioni su Booking.com
Dove alloggiare a La Gomera – strutture consigliate
Hotel apartamentos Villa Gomera – 2 stelle
L’Hotel, a conduzione familiare, Villa Gomera, propone camere, monolocali, appartamenti e un parcheggio gratuito per motociclette, nel centro di San Sebastián de la Gomera, a 5 minuti di cammino dalla spiaggia e dal porto turistico.
Casa rural los helechos – 3 stelle
Situata intorno al cortile ricco di felci di un edificio del XIX secolo, la Casa Rural Los Helechos offre monolocali sulla splendida costa settentrionale di La Gomera. La sua terrazza panoramica regala viste sull’Oceano Atlantico fino a Tenerife.
Hotel torre del conde – 3 stelle
Situato nel centro di San Sebastián de La Gomera, a 200 metri dal porto turistico, l’Hotel Torre Del Conde offre camere con TV a schermo piatto. Vanta un ristorante e la connessione Wi-Fi gratuita nell’intera struttura.
Per aiutarvi nella scelta del vostro alloggio in base alla posizione, date un occhio anche agli alloggi su questa mappa di Booking:
Booking.comParco nazionale de Garajonay
Una delle attrazioni da non perdere durante un tour a La Gomera è sicuramente il Parco nazionale Garajonay. Patrimonio Unesco, ha un’estensione di 40 chilometri e racchiude la foresta di alloro più grande delle Canarie (habitat naturale rimasto solo in poche aree del mondo).
La vetta più alta si chiama picco di Garajonay e con i suoi 1484 metri è il monte più alto dell’isola. Grazie alla sua altezza, gli alberi assorbono acqua dalle nuvole e ne consegue la presenza di una verdissima foresta con ruscelli, sorgenti e una vegetazione molto ricca.
Un paesaggio da non perdere che contrasta molto con altre zone dell’isola dove la componente vulcanica è prevalente.
All’interno del Parco, potete trovare un centro visitatori, nella zona chiamata Laguna Grande e da lì partono inoltre i diversi sentieri, di varie difficoltà, che permettono di esplorare il parco.
Roque de Agando
Lo spettacolare paesaggio di Roque de Agando è sicuramente uno dei più impressionanti de La Gomera. Si tratta di una enorme formazione rocciosa che si trova tra San Sebastian e il parco di Garajonay.
Fa parte di un gruppo di cosiddette “spine vulcaniche”, cioè formazioni createsi quando la lava si raffredda all’interno di una bocca di un vulcano attivo e il deposito di connessione viene eroso. Da qui la forma tanto particolare.
Non si può salire sulla cima ma potete fermarvi al mirador ed ammirare il paesaggio in tutto il suo unico splendore.
Agulo
A nord-est dell’isola si trova il borgo di Agulo, fatto di antiche case coloniali costruite su strette e tortuose stradine. Da qui, nelle giornate più nitide, sarà possibile ammirare la vetta del Teide, il monte più alto di Tenerife e dell’intera Spagna.
Mirador de Abrante
Uno dei punti più panoramici de La Gomera è il mirador de Abrante, che sovrasta la cittadina di Agulo. Qui nel 2014 è stato costruito un mirador in vetro trasparente da cui ammirare il paesaggio sottostante.
Io ci sono stata due volte, una col sole ed una col cielo molto nuvoloso. In entrambi i casi è stata una esperienza molto bella perché col sole si vede in maniera molto netta il paesaggio sottostante mentre con le nuvole si è praticamente in mezzo ad esse e la terra rossa tutto intorno sembra terminare all’improvviso nel nulla.
Annesso al mirador c’è un ristorante dove potete fermarvi ad assaggiare alcune specialità tipiche del posto.
Valle Gran Rey
Una delle zone più amate dell’isola è Valle Gran Rey, profonda gola molto apprezzata per il suo paesaggio.
Non perdete il Mirador Cesar Manrique da dove avrete incantevoli scorci della valle e delle montagne circostanti. Sebbene La Gomera non sia la prima scelta quando si cerca una vacanza balneare, in zona ci sono alcune tra le migliori spiagge isolane come La Puntilla, Playa del Ingles, Charco del Conde e Playa de las Vueltas.
Per chi ama il trekking, da qui partono diversi percorsi adatti a tutte le difficoltà.
Hermigua
Hermigua è un bel borgo a picco sul mare, nel nord de La Gomera. Tra le cose da vedere in zona ci sono il Convento di Santo Domingo de Guzmán del 1598 e il Museo etnografico, dove potrete saperne di più sulla storia antica dell’isola e di come vivevano i suoi abitanti.
Ai piedi di Hermigua troverete le belle spiagge di Santa Catalina e Playa de la Caleta. Tutto intorno il paesaggio è ricco di foreste e natura lussureggiante; quindi, anche qui avrete l’imbarazzo della scelta se siete appassionati di sentieri.
San Sebastian de la Gomera
San Sebastian è il capoluogo de La Gomera e la zona più vivace e turistica della piccola isola (nonostante sia anche esso una zona veramente molto tranquilla e pacifica).
Passeggiare per le sue strade alberate con le case colorate è veramente un bel modo rilassante per concludere un tour a La Gomera, prima di ripartire per Tenerife.
Qui si trovano inoltre alcune tra le migliori spiagge dell’isola: Playa de San Sebastian e Playa de la Cueva, entrambe si sabbia nera.
La storia della città come spiegavo prima è molto legata a Colombo e alla scoperta dell’America e infatti qui si trova la casa museo di Cristoforo Colombo, che è possibile visitare.
Tra le attrazioni più importanti della città ci sono inoltre la Chiesa de La Asunción a piazza Mayor, la Torre del Conte e la fortezza medievale Casa dei Peraza, l’edificio più antico dell’arcipelago.
Tour a La Gomera in jeep – come funziona
Sono stata a La Gomera due volte da quando ho deciso di vivere a Tenerife. Durante la seconda visita, ho partecipato ad una escursione organizzata in jeep.
Si parte insieme al gruppo dal porto di Los Cristianos, imbarcandosi in traghetto con il fuoristrada pilotato dalla guida (le jeep sono per massimo 6/8 persone + guida).
Una volta arrivati a la Gomera si procede a bordo delle autovetture con tetto scoperto e ci si ferma nei principali punti di interesse, dove la guida vi darà tutte le informazioni necessarie effettuando varie tappe di varia durata.
Ci si ferma poi per pranzo in un ristorante molto panoramico, per poi procedere con l’escursione e terminare il tour con un giro a piedi a San Sebastian nel tardo pomeriggio. Da lì si riprende il traghetto per Tenerife, solitamente in orario del tramonto.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Cosa vedere a La Palma, l’isola più verde delle Canarie, spostandosi in bus
Cosa fare a Tenerife, 10 attività e tour da provare
Dove alloggiare a Tenerife, che zone scegliere e i migliori hotel dove dormire
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.