Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Quali sono le zone migliori per alloggiare a Tenerife? La mia risposta è…dipende da quello che si cerca. Ecco una breve guida con i pro e i contro di ognuna delle principali località dell’isola.

***Controlla quale assicurazione viaggio copre le spese per COVID-19 (test e cure all’estero) o compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo con sconto del 10%!


Come scegliere dove alloggiare a Tenerife

Da quando ho deciso di venire a vivere a Tenerife, una delle domande più gettonate da tanti lettori del blog, dei social ma anche amici e parenti è stata: dove è meglio andare a dormire a Tenerife?

Non c’è una risposta unica perché la scelta secondo me è molto soggettiva. Per me per esempio, che ho scelto di fare smart working a Tenerife, la decisione è stata dettata da alcuni criteri, se venite in vacanza ce ne saranno altri.

Dipende anche se decidete di viaggiare da soli, con famiglia, se cercate vita notturna o se invece volete stare in relax lontano dal caos, se vi piace il surf oppure se preferite il kitesurf, se preferite la città o le località balneari, mare o montagna…

dormire a tenerife sud

Il bello di Tenerife è che offre a ogni tipo di viaggiatore tante possibilità.

Se avete deciso di passare le prossime vacanze a Tenerife, per aiutarvi nella scelta qui di seguito vi segnalo le principali località in cui dormire sull’isola.


Se invece cercate delle strutture con servizio tutto compreso per una vacanza senza pensieri, scoprite qui i 10 migliori resort all inclusive di Tenerife sud.

RISORSE UTILI PER IL TUO VIAGGIO A TENERIFE

-> Heymondo assicurazione di viaggio per Tenerife – SCONTO 10% e copertura covid-19

->Rentalcars – Tantissime proposte per noleggiare un’auto a Tenerife, per tutte le tasche

-Biglietti per il parco del Drago Millenario – prenota QUI

-Trekking serale al Parco del Teide – prenota QUI

Dove dormire a Tenerife sud

La zona di Tenerife sud è la più adatta per chi cerca un clima più caldo, durante tutto l’anno, e quindi la migliore per alloggiare a Tenerife in inverno.

Qui troverete belle spiagge, sia di sabbia dorata che nera e tutti i servizi turistici di cui si può avere bisogno, dai grandi hotel ai grandi centri commerciali.

La zona è molto adatta sia a ad un turismo di famiglie che ai tanti giovani che vengono in vacanza a Tenerife.

playa del duque tenerife

Dormire a Playa de Las Americas

La prima volta che sono venuta a Tenerife, a dicembre 2019, per un viaggio da sola, ho scelto di alloggiare a Playa de Las Americas. Si tratta di una delle zone più gettonate dove dormire a Tenerife a causa del clima (caldo tutto l’anno e poco ventilato) e della grande scelta di hotel e servizi turistici.

L’atmosfera è rilassata e vacanziera con le strade curate piene di palme e giardini all’inglese, le scuole di surf e i tanti giovani. Las Americas è inoltre una delle zone migliori per la vita notturna a Tenerife grazie ai tanti locali, ristoranti, bar e discoteche, che si trovano principalmente sul lungomare e nella zona di Las Veronicas.

Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?

Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di Rentalcars.

Dove alloggiare a Los Cristianos

Los Cristianos è un centro abitato confinante con Las Americas. A differenza di quest’ultima, più votata ad un turismo anglosassone, questa zona è invece piena di turisti e residenti italiani, tanto che per le sue strade si sente a volte parlare più italiano che spagnolo e molti ristoranti sono appunto italiani.

Se volete sapere quali sono i migliori ristoranti in zona, leggete anche dove mangiare a Tenerife sud.

Se scegliete di alloggiare a Los Cristianos, potete optare per grandi hotel con piscina oppure appartamenti nel centro del paese, fatto di stradine pedonali con tanti negozi e ristoranti.

Perchè scegliere Los Cristianos

A me personalmente piace molto perché ha una dimensione più “vissuta” e popolare, anche più autentica, rispetto alla più turistica Las Americas. Anche qui non manca la vita notturna, concentrata per lo più nel complesso vista mare di San Telmo, dove uno dietro l’altro si alternano baretti, club notturni e ristoranti.

Insieme a Las Americas, Los Cristianos è la zona perfetta dove dormire a Tenerife in inverno perché più riparato dal vento e con una temperatura costante intorno ai 25/26 gradi, il che vuol dire che si può andare in spiaggia tutto l’anno!

I MIGLIORI HOTEL DOVE DORMIRE A TENERIFE SUD

Las Americas

Budget alto: Villa Cortes -Hotel di design fronte mare con sala fitness, centro benessere, 6 ristoranti e camere di lusso con balcone

Budget medio: Apartamentos en El Dorado – Appartamenti in complesso con piscina, bar e reception, in zona centrale tra Las Americas e Los Cristianos

Budget basso: Servatur Caribe – Appartamenti con balcone in complesso con piscina riscaldata

Los Cristianos

Budget alto: Ohasis Boutique Suites – Eleganti suites in struttura con piscina, ristorante e bar di fronte alla Playa Callao

Budget medio: Sol Arona Tenerife – A 200 metri dalla spiaggia di Los Cristianos, grande albergo con piscina all’aperto e camere vista mare

Budget basso: Tenerife Hostel – Ostello senza pretese con wifi gratuito, a meno di 100 metri dalla spiaggia di Los Cristianos

Dove dormire a Costa Adeje/El Duque/Fanabe

Un’altra opzione per chi sceglie di alloggiare a Tenerife sud è l’elegante Costa Adeje, con un bel lungomare curato, hotel e resort di lusso, prati verdi, palme, insomma, un centro costruito ad hoc per un turismo di elite.

vacanza a Tenerife a dicembre

Qui si trovano le lunghe spiagge Playa del Duque (molto bella, con un’acqua particolarmente cristallina) e Playa de Fañabe, dove ci sono alcuni tra i più frequentati beach bar del sud di Tenerife.

Leggete anche le 8 migliori spiagge di Tenerife.

Rispetto alle precedenti zone, Costa Adeje è più adatta ad una vacanza in famiglia e a chi ha un budget un po’ più elevato.

I MIGLIORI HOTEL DOVE DORMIRE AD ADEJE E DINTORNI

Budget alto: Meliá Jardines del Teide– Costruito intorno a un enorme complesso di piscine e giardini tropicali, con una vista meravigliosa sul litorale e sui monti (Monte Teide incluso).

Budget medio: Sunset Harbour Club By Diamond Resorts – a 50 metri dalla spiaggia di Fañabe è un complesso di monolocali e appartamenti bianchi circondati da giardini tropicali con due piscine all’aperto.

Budget basso: Endless Summer Hostel – Ostello con salotto in comune e terrazza, a 20 minuti dall’aeroporto sud

Soggiornare a La Caleta

La Caleta è una delle zone più suggestive dove alloggiare a Tenerife sud. Nato come pittoresco paesino di pescatori, oggi è un centro turistico molto curato, dove si trovano ottimi ristoranti e hotel di lusso.

Bello il lungomare, soprattutto al tramonto e le case dalle facciate colorate che affacciano direttamente sull’oceano.

Si tratta di una zona tranquilla, per chi cerca relax e ha un budget medio-alto.

I MIGLIORI HOTEL A LA CALETA

Budget alto: Sheraton La Caleta Resort & Spa –  Hotel di lusso circondato da giardini tropicali, vicino al mare e con 3 piscine e un bel centro benessere.

Budget medio: Vistamar La Caleta, hotel di fascia media con piscina all’aperto e tutte le unità abitative dotate di patio.

Dove dormire a El Medano

Restando nella zona di Tenerife sud, un’altra località molto popolare, soprattutto tra i giovani, è El Medano. Molto amata dagli sportivi, qui è possibile praticare surf e soprattutto kite surf, grazie al suo clima spesso ventilato.

dormire a el medano

In inverno il vento a volte rende difficile restare in spiaggia a prendere il sole, mentre se visitate Tenerife in estate, non dovreste avere problemi.

Il centro è molto carino e vivace e così la passeggiata sul mare che conduce alla Montaña Roja, una montagna dalla forma molto caratteristica che si vede bene anche quando si atterra a Tenerife.

El Medano si trova a pochi chilometri dall’aeroporto di Tenerife sud e vicino ai paesini di pescatori di Las Galletas e Los Abrigos, dove i prezzi sono decisamente più economici.

I MIGLIORI HOTEL A EL MEDANO

Budget alto: Luxury Apartment Las TerrazasAppartamenti di lusso vista mare, con piscina esterna riscaldata

Budget medio: Hotel Médano – Moderno hotel sulla spiaggia di El Médano con terrazza solarium di 2 piani che forma un molo circondato dal mare.

Budget basso: Casa Grande Surf Hostel – Ostello a 20 minuti salla spiaggia del Medano, con wifi grtauito e possibilità di noleggiare attrezzatura da surf

Dormire a Los Gigantes

La zona di Los Gigantes, nella costa ovest di Tenerife, è tra le attrazioni principali da visitare sull’isola grazie al suo incredibile panorama con le enormi scogliere a picco sul mare.

Il villaggio ha una piccola spiaggia di sabbia nera, mentre spostandovi potrete raggiunere le zone di Playa de las Arenas e Puerto Santiago.

cosa vedere a Tenerife

Dormire a Los Gigantes è consigliato a chi cerca una vacanza in una zona tranquilla e con dei bei panorami. Se alloggiate qui, però, vi consiglio di noleggiare un’auto per potervi spostare più comodamente e visitare il resto dell’isola in autonomia.

DOVE DORMIRE A LOS GIGANTES E DINTORNI

Budget alto: The Ritz-Carlton, Abama – Hotel di lusso con vista sull’isola de La Gomera, ha 7 piscine esterne e un centro benessere. Nelle vicinanze c’è una spiaggia di sabbia chiara

Budget basso: Arena Nest Hostel – Ostello a Puerto Santiago a 300 metri dalla Playa La Arena. Wifi gratuito e possibilità di prenotare escursioni in loco

Dove dormire a Tenerife nord

La maggioranza dei turisti italiani in vacanza a Tenerife sceglie di soggiornare al sud, principalmente per un discorso climatico. Il nord dell’isola, infatti, ha un clima che può variare molto rispetto al versante meridionale, in inverno come in estate.

Ricordo infatti un giorno in pieno agosto con 30 gradi a Las Americas e circa 15 a La Laguna, tanto che in quella occasione dovetti correre a comprare un piumino.

La zona nord ha temperature più basse rispetto al sud ed è molto più piovosa (al sud le piogge sono veramente rare!)

cosa vedere a Tenerife

Grazie all’umidità però vanta una natura ricca e verdeggiante, con bellissimi boschi di laurisilva e parchi naturali. Anche l’atmosfera generale è molto più tipicamente canaria e meno turistica.

Al nord troverete spiagge nere più selvagge e centri cittadini come Santa Cruz, La Laguna e Puerto de la Cruz. I prezzi degli alloggi al nord sono quasi sempre più bassi rispetto al sud.

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Santa Cruz de Tenerife, dove dormire

Santa Cruz è il capoluogo di Tenerife ed è la città più grande dell’isola, oltre ad essere un importante porto atlantico. Se cercate una vacanza con una dimensione più cittadina, allora questa è la zona che fa per voi.

Il centro città ha diverse attrazioni da vedere tra cui il famoso Auditorium di Tenerife, il parque marittimo di Manrique, il Castillo San Juan, il Mercato La recova e il Museo di Belle arti. Se cercate belle spiagge invece, nelle vicinanze troverete la Playa de Las Teresitas, Playa Las Gaviotas, Playa Los Llanos, Playa de Anaga.

Mercato di Santa Cruz

Santa Cruz è un buon punto di partenza per visitare il nord dell’isola, sia con un’auto a noleggio che con i mezzi pubblici, in quanto è collegata abbastanza bene al resto dell’isola.

Per raggiungere la zona sud (l’aeroporto del sud, per esempio) ci vogliono circa 50 minuti in auto, mentre se atterrate all’aeroporto di Tenerife nord, il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti.

I MIGLIORI HOTEL A SANTA CRUZ

Budget alto: Iberostar Heritage Grand Mencey – Bell’ hotel nel centro di Santa Cruz all’interno di un palazzo in stile coloniale

Budget medio: Hotel Adonis Capital – Hotel nel centro di Santa Cruz de Tenerife con bar panoramico vista porto

Budget basso: Tenerife Experience Hostel – Ostello a 1 km dalla spiaggia di Caleta de Negros con WiFi gratuito in tutte le aree e possibilità di camere familiari

Dove dormire a Puerto de la Cruz

Personalmente trovo Puerto de la Cruz una cittadina deliziosa, forse quella che sceglierei se volessi un giorno vivere al nord di Tenerife.

Se scegliete di alloggiare qui, troverete un paese vivace e colorato, con un bel centro e un bel lungomare pieno di negozi, ristoranti e bar.

Molto bello il Lago Martianez, con le sue piscine salate, che si trova proprio sul lungomare. In centro città c’è anche una spiaggia di sabbia nera e la sera c’è una discreta vita notturna.

dormire a puerto de la cruz

Anche in questo caso, se decidete di dormire a Puerto de La Cruz, vi consiglio di noleggiare un’auto per spostarvi meglio.

I MIGLIORI HOTEL A PUERTO DE LA CRUZ

Budget alto: Hotel Botanico y Oriental Spa Garden – Hotel di lusso immerso in uno splendido giardino, con vista sull’oceano e sul Teide e ingresso gratuito alla spa

Budget medio: Puerto Palace – Hotel con giardini e terrazze più 4 piscine, adatto anche ad una vacanza in famiglia con bambini

-Budget basso: Puerto Nest Hostel – Ostello nel centro di Puerto de la Cruz con giardino e wifi gratuito più intrattenimento serale

Alloggiare a La Laguna

La Laguna è una cittadina universitaria al nord di Tenerife, che sorge tra il massiccio di Anaga e il monte di La Esperanza, a 600 metri sopra il livello del mare. Dichiarata patrimonio Unesco, è un centro universitario e per questo ha un’atmosfera particolarmente giovane.

Nelle sue vicinanze, inoltre, si trova l’aeroporto di Tenerife nord, che ha diversi voli diretti per varie località spagnole ed estere (al momento non ci sono voli diretti per l’Italia in quanto atterrano all’aeroporto di Tenerife sud).

Essendo una località molto abitata e grazie alla sua vicinanza col capoluogo Santa Cruz, qui si trovano moltissimi servizi, tra cui grandi centri commerciali.

Nelle vicinanze potrete esplorare i laghi e le piscine naturali di Punta del Hidalgo e la zona balneare di Bajamar. Come dicevo sopra, tenete in considerazione il fatto che le temperature a La Laguna sono fresche d’inverno (e spesso anche in estate), quindi portate con voi un abbigliamento adeguato per non avere brutte sorprese.

I MIGLIORI HOTEL A LA LAGUNA

Budget alto: Laguna Nivaria Hotel & Spa – Elegante hotel costruito all’interno di una residenza del 1500 nel centro storico di La Laguna

Budget medio: Finca Rural La Casa Verde Shalom Tenerife – Casa rurale con 5 stanze matrimoniali, ognuna con bagno in comune, wifi gratuito e giardino, a 5 km da La Laguna

Budget basso: Aguere Nest Hostel – Ostello molto carino, a 700 m dalla Cattedrale di San Cristobal de La Laguna con cucina e salone in comune

Dove dormire a La Orotava

Uno dei luoghi più tipici dove alloggiare a Tenerife è senza dubbio La Orotava, con la sua bella piazza, i caratteristici balconi in legno e le decorazioni floreali per le strade.

Questo è il posto giusto se cercate un posto autentico e tranquillo, dove vive la gente locale e dove trovare anche cucina tipica canaria.

Nei famosi guachinche (ristorantini casalinghi dove provare piatti tipici canari e vino della casa) potrete infatti assaggiare le specialità locali.

Anche in questo caso, per spostarvi è consigliabile avere un’auto.

I MIGLIORI HOTEL A LA OROTAVA

Budget alto: Casa La Cañada – Appartamento con sistemazioni con patio e connessione wifi gratuita, a poca distanza dal centro di La Orotava

Budget medio: Hotel Rural Orotava – Hotel nel centro storico di La Orotava con arredi originali e in mezzo a un bel paesaggio di montagna

Budget basso: El Refugio de Maria – Aparthotel con ristorante e wifi gratuito, ogni unità ha patio e vista mare

Dormire a Icod de los vinos e Garachico

Infine, se scegliete di dormire al nord ovest di Tenerife, vi consiglio le località di Garachico e Icod de Los Vinos. Le strade per raggiungerle sono a tratti al limite della fantascienza, super ripide e con delle curve che sembrano disegnate, ma il paesaggio merita veramente.

Sono entrambi due paesi molto caratteristici, lontani dal caos e dal turismo di massa e dove trovare alcune tra le strutture turistiche più economiche di tutta l’isola.

A Garachico non perdete le piscine naturali, generate da una colata di lava vulcanica, mentre a Icod de Los Vinos si trova il famoso drago millenario, un enorme albero centenario divenuto tra i simboli dell’isola.

Nella zona di Icod de los vinos, inoltre, come dice il nome, c’è una buona produzione di vino; quindi, non dimenticate di fermarvi a provarlo o magari fare una degustazione guidata in una delle cantine della zona.

I MIGLIORI HOTEL A ICOD DE LOS VINOS E DINTORNI

Budget alto: Hotel San Roque – Bell’hotel di design a Garachico all’interno di una villa del XVII secolo, a pochi minuti dalla spiaggia, con terrazza e piscina esterna

Budget medio: Apartamento MiraMar – Intero appartamento a Garachico vicino alla spiaggia, in posizione comoda per supermercato e ristoranti

Budget basso: Drago Nest Hostel – Ostello a Icod de los vinos con wifi gratuito e possibilità di avere camere matrimoniali


Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.