Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

La mia vacanza da sola a Tenerife a dicembre: che temperature ci sono, consigli utili e cosa aspettarsi dall’isola più famosa delle Canarie.

CONSIGLI PER VISITARE TENERIFE

I MIGLIORI TOUR GRATUITI DA FARE A TENERIFE:

->Free Tour di San Cristobal de La Laguna

>Free tour di Santa Cruz de Tenerife

I MIGLIORI HOTEL DOVE DORMIRE A TENERIFE:

-> Hotel Riu Buenavista – All Inclusive – 4 stelle

->Parque Santiago III – 3 stelle

->La Tortuga Hostel – Ostello

***Se vi piacciono i villaggi con formula “tutto compreso” scoprite qui i 10 migliori resort all-inclusive di Tenerife.

Leggete anche -> Dove alloggiare a Tenerife, che zone scegliere e i migliori hotel

LA MIGLIORE ASSICURAZIONE VIAGGIO CON COPERTURA COVID-19 PER TENERIFE

-> Heymondo assicurazione di viaggioSCONTO 10% e copertura covid-19

DOVE NOLEGGIARE UN’AUTO A TENERIFE:

->Rentalcars


Avevo 16 anni la prima volta che ho sentito parlare di Tenerife.

L’animatore turistico di turno di cui quella estate al villaggio turistico in Puglia mi ero innamorata mi aveva detto che avrebbe passato la stagione invernale su quest’isola delle Canarie.

Non so perché ma dal nome la immaginavo come l’isola della perdizione: tutta discoteche, divertimenti sfrenati, feste sulla spiaggia e perché no, anche droga.

Gli anni sono passati, io sono cresciuta, quel tizio non lo ho mai più visto né sentito e io ho iniziato a viaggiare tanto.

Sono stata un paio di anni fa a dicembre a Lanzarote da sola e la mia conoscenza delle Canarie si è fermata lì.

Isole dove è sempre primavera, dove vanno i pensionati a svernare e dove la vita costa poco. Immagino che anche molti di voi abbiano questo luogo comune delle Canarie

Quest’anno poi, spinta dalla mia feroce avversione per il freddo e la stagione invernale, in un impeto di insofferenza verso il pungente freddo padano, ho prenotato un volo low cost per un viaggio da sola a Tenerife a dicembre.

dicembre a Tenerife

Las Americas, Tenerife, sotto Natale

Vi dico che avevo pochissima aspettativa se non quella di trovare qualche grado di più rispetto all’Italia.

Immaginavo Tenerife come un’isola di cemento, oceano freddissimo e tanto vento, ma sicuramente meglio che restarmene a Parma con le temperature sottozero.

E invece se continuate a leggere questo articolo, scoprirete che mi sono innamorata pazzamente di Tenerife e che ho scoperto un’isola completamente diversa da quello che mi ero immaginata.

Qui sotto trovate il mio primo video di Tenerife, girato nei tre giorni in cui sono venute a trovarmi le mie sorelle.

Qui invece potete leggere della mia esperienza in smart working a Tenerife!

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Come è il clima a Tenerife

Partiamo dal clima di Tenerife e dalle sue temperature medie.

Che tempo fa a Tenerife? Si può andare in spiaggia tutto l’anno? Si può fare il bagno in inverno? C’è caldo come in estate?

Per iniziare, vi anticipo che a Tenerife esistono tanti microclimi diversi, quindi è difficile dare una risposta univoca.

Basta allontanarsi di pochi chilometri e le temperature cambiano, a volte anche in maniera drastica.

In media però le temperature oscillano intorno ai 20 gradi tutto l’anno e per questo Tenerife è conosciuta come l’isola della perenne primavera.

Il clima migliore e più caldo è a Tenerife sud  nelle zone di Las Americas e Los Cristianos e non a caso è questa la zona che ho scelto per la mia vacanza da sola.

A dicembre sembrava di essere in piena estate.

25-26 gradi di giorno, gente sulle spiagge a prendere il sole e anche a fare il bagno. L’acqua è freddina ma io sono particolarmente freddolosa come avrete capito, quindi non faccio molto testo.

spiagge Tenerife inverno
A dicembre a Tenerife la gente sta tranquillamente in spiaggia a prendere il sole!

Per farvi capire che clima ho trovato, io sono uscita tutti i giorni in pantaloncini, canotta e infradito.

C’è un po’ di escursione termica tra il giorno e la notte, quindi per uscire la sera bisogna mettere una giacca di pelle o di jeans ma nulla di più.

Un solo giorno sui miei 15 giorni passati là è stato un po’ ventoso ma c’è sempre stato un cielo limpido e azzurro e un sole che spaccava le pietre.

Questa chiaramente è la mia esperienza, come vi dico sempre il clima è variabile, non possiamo controllarlo e anche in queste cose ci vuole fortuna!

In ogni caso se volete passare un Natale o un inverno al sole in Europa, Tenerife è il posto ideale.

Dove dormire a Tenerife

Per scegliere dove dormire a Tenerife, dovete fare un paio di valutazioni. Cosa cercate dalla vostra vacanza? Preferite il mare, la città o la montagna?

Per aiutarvi nella scelta ho scritto questo articolo su dove alloggiare a Tenerife, che spero possa esservi utile 🙂 Se invece preferite una vacanza con formula “tutto compreso” scoprite qui i 10 migliori resort all-inclusive di Tenerife!

Se avete intenzione di noleggiare un’auto e spostarvi con indipendenza a Tenerife, potete valutare di dormire in qualsiasi parte dell’isola, poiché le distanze sono tutto sommato limitate.

Se invece dipendete dai mezzi pubblici, vi consiglio la zona di Tenerife sud dove ci sono la maggior parte dei servizi e quindi potrete spostarvi a piedi trovando tutto quello che vi serve.

Io essendo in viaggio da sola ho scelto la zona di Las Americas, molto centrale e turistica, perché qui avevo la comodità di trovare ristoranti, negozi e soprattutto non sentirmi sola.

Ho scelto un appartamentino con terrazza in un residence nella zona di Las Veronicas, dove ci sono la maggior parte di locali e discoteche della zona. Ero proprio di fronte al famoso club Papagayo e a due minuti dalla spiaggia.

Vi avviso, se siete tra quelli che vanno a letto presto e non amano il caos, Las Veronicas non è la zona per voi.

Se amate stare in mezzo alla gente e non vi da noia la musica fino al mattino, allora via libera.

Per consultare i prezzi di hotel e appartamenti dove dormire a Tenerife, date un occhio al box qui sotto:

BEST TENERIFE

Hotel per famiglie a pochi metri dalla bella spiaggia Las Vistas, una delle spiagge più belle di Tenerife. L’hotel ha un bel giardino e piscine all’aperto, di cui una riscaldata. La posizione a Las Americas è molto centrale e comoda per tutti i servizi e le spiagge.

PRENOTA QUI IL BEST TENERIFE

SOL ARONA

A 200 metri dalla spiaggia di Los Cristianos, il Sol Arona Tenerife offre una grande piscina all’aperto con lettini e camere con balcone, quasi tutte affacciate sul mare.

PRENOTA QUI IL SOL ARONA

H10 CONQUISTADOR

Situato sulla passeggiata fronte spiaggia di Playa de Las Américas, l’’H10 Conquistador offre la vista sul mare, un’ampia piscina in stile laguna, un centro benessere e 4 ristoranti.

PRENOTA QUI L’H10 CONQUISTADOR


Se cercate una vacanza con formula “tutto compreso” scoprite qui i 10 migliori resort all-inclusive di Tenerife sud!


Come spostarsi a Tenerife

In viaggio ci sono due categorie di persone: quelle che amano spostarsi in libertà e non dipendere da nessuno e quelli che piuttosto che avere lo stress di guidare, parcheggiare e stare attenti alla segnaletica se ne starebbero a casa.

Indovinate io a quale categoria appartengo 😊?

Ok, non amo guidare, nonostante i tanti viaggi on the road che ho fatto. A proposito, avete letto del mio spettacolare road trip negli Stati Uniti del sud?

Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?

Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di Rentalcars.

Noleggiare un’auto a Tenerife

A parte le mie manie, per spostarvi a Tenerife potete scegliere di noleggiare un’auto con facilità.

Il noleggio auto è piuttosto economico e i prezzi partono dai 30 euro al giorno per un’auto standard tipo Fiat 500.

Ci sono tantissime compagnie di noleggio auto sull’isola ma per essere più sicuri potete prenotare online. Io ho usato Cicar che non richiede carta di credito né deposito iniziale.

Con un’auto chiaramente non avrete orari, potrete fermarvi nei punti più remoti dell’isola e scegliere di dormire anche in zone non raggiungibili dai mezzi pubblici.

Spostarsi in autobus a Tenerife

Ho trovato la rete di autobus a Tenerife molto funzionale. I bus sono puntuali, raggiungono quasi tutte le parti dell’isola e sono abbastanza frequenti.

Sul sito della Titsa potete consultare tutte le linee, i prezzi e gli orari.

Se avete intenzione di usare molto i bus vi consiglio di comprare la travel card ricaricabile (alle macchinette in alcune stazioni dei bus e dai rivenditori autorizzati).

Questa card vi darà degli sconti sul prezzo dei biglietti e potrete ricaricarla di volta in volta con l’importo desiderato.

Santa Cruz de Tenerife

Quando salite in bus la validate e vi scalerà il credito. In alternativa, i biglietti singoli si comprano direttamente in vettura pagando al conducente. Il prezzo varia a seconda della tratta.

Il bus è anche la soluzione più economica per spostarsi dall’aeroporto sud alle varie zone dell’isola. Se arrivate di sera tardi, c’è anche il notturno.

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Taxi a Tenerife

Se avete un budget un po’ più elevato e volete la comodità di un’autista, potete usare il taxi per spostarvi a Tenerife.

Sono come i nostri: bianchi e con la scritta “taxi” quindi non potete sbagliarvi.

Solitamente attivano il tassimetro ma potete anche concordare un prezzo fisso per esempio nel caso di un’escursione in un determinato punto dell’isola.

Se questi primi consigli vi hanno convinta a partire, leggete anche il mio articolo su cosa vedere a Tenerife!

Assicurazione e spese mediche a Tenerife

In quanto italiani in possesso della tessera sanitaria europea, abbiamo diritto all’assistenza di emergenza nelle strutture pubbliche di Tenerife.

Non sono però coperte le spese per eventuali voli di rimpatrio, per lunghe malattie o trattamenti dentistici d’urgenza.

Inoltre, molte delle migliori strutture mediche a Tenerife sono private, quindi è consigliabile prima di partire stipulare una buona assicurazione di viaggio che copra anche le spese mediche.

Questo vi permetterà di essere coperti anche nel caso di furti o smarrimento del bagaglio.

Se volete un consiglio, io uso la polizza viaggi di Heymondo che ha un’ottima copertura e non richiede alcun anticipo di denaro nel caso di spese mediche.

Qui vi ho parlato dei requisiti da valutare per scegliere la migliore assicurazione di viaggio.

Dato che vi voglio molto bene, grazie al mio link potete comprare la vostra assicurazione ad un prezzo scontato del 10% qui: https://bit.ly/2QdSXFg

come scegliere assicurazione di viaggio

 

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero piacervi anche:

 

 

 

 

 

Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.