Sommario
Scegliere di fare smart working a Tenerife è l’opzione ideale per chi vuole fare un periodo di “workation”, unendo lavoro e vacanza su un’isola meravigliosa dalle mille opportunità.
Come saprete, ho scelto già da qualche tempo di lavorare da remoto a Tenerife. In realtà era un sogno che avevo da anni, quello di poter passare un periodo dell’anno lavorando in un posto di mare dal clima caldo, unendo quindi il lavoro alla vacanza.
Per un motivo o per un altro ho sempre rimandato, fino a che mi sono detta: “Adesso o mai più”!
Ho la fortuna di poter gestire la mia attività col telelavoro, tra blog, consulenze e social media marketing.

Lavorare da remoto vista oceano
Il mio ufficio, quindi, può essere ovunque ci siano il mio computer, una connessione internet veloce e un luogo (preferibilmente vista mare) dove poter lavorare.
Tenerife in quest’ultimo anno è stata una delle mete più amate da nomadi digitali e lavoratori da remoto di tutto il mondo, che hanno scelto come me di passare un periodo di “workation” nella bella isola delle Canarie.
Qui, infatti, è molto facile conciliare le attività lavorative con un tempo libero di qualità, ricco di proposte e offerte varie e divertenti.
-> Leggi qui, oltre alla Canarie, quali sono le mete ideali per lo smart working in Spagna.
10 motivi per lavorare da remoto a Tenerife
Volete sapere perché Tenerife è il paradiso per i nomadi digitali? Ecco i 10 motivi per cui ho scelto (e consiglio) di fare smart working a Tenerife.
Ps: Attenzione perché potrebbe venirvi voglia di comprare il primo biglietto aereo e partire subito!
Clima mite tutto l’anno
Qualche giorno fa mia mamma mi ha inviato il link ad un articolo in cui si descrivevano le Canarie come il luogo dal clima più bello “della galassia”.
A parte le esagerazioni, posso confermare che Tenerife ha uno dei climi più belli del mondo. Certo, l’isola è nota per avere tanti diversi microclimi, con temperature decisamente più fresche e piovose al nord e sui monti rispetto al versante meridionale che ha un meteo invidiabile. Per questa ragione io ho scelto di prendere casa al sud di Tenerife.

Le temperature medie del sud di Tenerife sono intorno ai 25/26 gradi tutto l’anno
Il clima meridionale è praticamente mite tutto l’anno, con piogge rarissime anche in inverno e temperature medie intorno ai 25 gradi (questo significa che a febbraio potete tranquillamente stare in spiaggia a prendere il sole in costume).
Grazie alle temperature così piacevoli si vive praticamente all’aria aperta!
Ottima connessione wi-fi
Chiunque abbia la possibilità di fare smart working sa che uno dei parametri fondamentali da considerare è la connessione internet. Deve essere veloce, capillare ed efficiente, altrimenti tra call, meeting, dirette e videochiamate è un vero disastro.
Lavorare da remoto a Tenerife è conveniente perché su quasi tutta l’isola c’è una connessione veloce (fino a 600mbps) con copertura 4g e 5g.
Inoltre, la maggioranza di hotel, ristoranti e bar hanno la fibra; quindi, c’è la possibilità di lavorare in tanti luoghi e non solo da casa. A me, per esempio, piace molto prendere il computer e lavorare in uno dei bar di surfisti a Las Americas, dove si incontrano tanti altri nomadi digitali internazionali.
Attività e sport all’aria aperta
Lo dico sempre: Tenerife ti fa venire voglia di fare sport. Non sono mai stata una sportiva costante ma da quando sono arrivata sull’isola mi è venuta voglia di fare una vita più attiva. Sicuramente il clima aiuta molto perché tanti sport si possono fare all’aperto senza alcuna iscrizione in palestra.
In diversi luoghi e parchi pubblici ci sono attrezzi ginnici che possono essere usati gratuitamente, lunghe passeggiate sul mare dove andare a correre e poi piste per le bici e per lo skateboard.
Il surf inoltre qui è una vera e propria passione, non a caso surfisti da tutto il mondo scelgono proprio Tenerife per vivere grazie alle numerose spiagge dove praticare questo sport e alle ottime onde!
Ci sono diverse scuole di surf dove imparare o semplicemente potete noleggiare tavola e muta se siete già esperti.
Se amate gli sport acquatici potete anche optare per il kayak, il kitesurf, le immersioni, lo snorkeling e le moto d’acqua oppure semplicemente fare dei giri in barca per avvistare tartarughe marine, balene e delfini.

Yoga vista mare a Tenerife
Tenerife è anche piena di percorsi di trekking per tutti i livelli. Io vi consiglio il trekking di Masca e se cercate un percorso più semplice è anche molto carino il Barranco del Infierno.
E poi, una delle cose che amo di più, sono le lezioni di yoga e pilates sulla spiaggia. Io adoro andarci al mattina all’orario dell’alba oppure alla sera verso il tramonto. È un momento per me molto rilassante dove lascio andare tutte le tensioni e la stanchezza del lavoro, con una vista ed un’atmosfera meravigliose.
Varietà di paesaggi e natura
Una delle domande che spesso mi vengono fatte riguardo alla mia decisione di fare smart working a Tenerife è: “Ma non ti annoi su un’isola”? La verità è che non tutti sanno quanto la natura e i paesaggi di quest’isola siano variegati e diversi tra di loro.

Punta Teno, una delle zone più selvagge e belle di Tenerife
Si passa infatti dalle assolate spiagge del sud all’ambiente montano del vulcano Teide (il monte più alto di Spagna), dalle zone semi desertiche ai rigogliosi boschi di laurisilva del nord. E ancora ci sono cittadine storiche come La Laguna (sede universitaria e piena di giovani), immensi bananeti, suggestive scogliere a picco sul mare (come Los Gigantes) e città vere e proprie come il capoluogo Santa Cruz.
Insomma, sia che vi spostiate con i mezzi pubblici (che sono tra l’altro molto efficienti) sia che scegliate di noleggiare un’auto, avrete la possibilità di esplorare l’isola e scoprirne tanti aspetti sconosciuti che sono certa ve ne faranno innamorare. Come è successo a me 😊
Spiagge dove rilassarsi tutto l’anno
Veniamo adesso ad uno di quelli che per me è stato tra i motivi principali per scegliere di fare smart working a Tenerife: le spiagge. Sono una lucertola, starei in spiaggia per ore e il mare è l’elemento naturale che più mi riempie il cuore.
L’idea di avere la spiaggia a due minuti da casa per fare una pausa dal lavoro, una passeggiata al tramonto o una lezione di yoga, è per me impagabile. Tenerife è piena di spiagge molto belle e diverse tra loro, da nord a sud.

La spiaggia del Camison, a Tenerife sud
Qui troverete spiagge di sabbia nera vulcanica oppure ciottoli e rocce, spiagge con onde perfette per fare surf, spiagge di sabbia dorata con fondali bassi adatti anche ai più piccoli: veramente per tutti i gusti.
La mia preferita? La spiaggia del Camison, sabbia chiara e acqua azzurra, racchiusa da palme e giardinetti. Si trova al sud di Tenerife tra Las Americas e Los Cristianos.
Atmosfera giovane e internazionale
Quando sono arrivata a Tenerife avevo una gran voglia di cambiare un po’ aria: posti nuovi, attività diverse e nuove amicizie. Sono arrivata da sola per lavorare da remoto ma devo dire che mi sono adattata molto presto.
Come dicevo prima, qui ci sono tantissime persone in smart working che vengono da tutto il mondo e l’ambiente è giovane, allegro, rilassato. Da subito ho percepito un’atmosfera vivace, leggera, con tutto l’entusiasmo di chi arriva sull’isola e si rende conto di aver trovato un piccolo paradiso.
Grazie anche alla vita all’aria aperta e alle tante attività ed escursioni che si possono fare (ma anche grazie ai gruppi Facebook e WhatsApp dedicati a chi lavora da remoto sull’isola) fare amicizia qui è molto facile, anche per chi come me arriva in viaggio da sola a Tenerife.
Spazi condivisi ed eventi per nomadi digitali
Per venire incontro alle esigenze dell’ampia comunità di nomadi digitali e lavoratori in smart working che si è creata sull’isola, ci sono diversi spazi di coworking dove poter affittare una scrivania o un ufficio con una connessione internet condividendo lo spazio e le spese con altri professionisti.
Inoltre, per chi vuole risparmiare sulle spese di alloggio oppure semplicemente non ama vivere da solo, ci sono molti coliving dove affittare una stanza in un appartamento condiviso con altre persone che generalmente sono lavoratori da remoto.
Sono entrambe delle belle occasioni per condividere esperienze, fare nuove amicizie e perché no, sviluppare anche nuove opportunità professionali. Inoltre, sull’isola vengono spesso organizzati meet up, incontri, eventi, escursioni o semplici uscite in compagnia per nomadi digitali e non solo.
Costo della vita conveniente
Veniamo ad un altro fattore molto importante per scegliere la destinazione dove passare un periodo in smart working: il costo della vita.
Chiaramente il paragone dipende dal luogo in cui si vive ma rispetto all’Italia (in particolare se paragono Tenerife a Napoli e Parma, le città in cui ho vissuto) ci sono diversi vantaggi.
Tra i principali benefici ci sono l’iva al 7%, il costo molto basso della benzina (le tasse per la benzina sono quasi lo 0%) e il prezzo della spesa alimentare tutto sommato conveniente.
Per quanto riguarda il costo degli alloggi, varia molto in base alla zona (più ci si avvicina al mare, più sale) e al tipo di soluzione scelta. Per chi vuole risparmiare, ci sono diversi appartamenti con stanze in condivisione oppure appunto coliving, come spiegavo sopra.
Sicurezza e vivibilità
Fin dalla prima volta in cui sono arrivata a Tenerife in vacanza da sola, circa due anni fa, mi sono sentita molto a mio agio. In effetti l’isola è nota per essere una delle mete balneari in Europa più sicure, con un tasso di criminalità molto basso. Ancora adesso, mi sento tranquilla a spostarmi a piedi da sola ovunque, anche nelle ore notturne.
Per questa ragione si tratta di una meta assolutamente sicura per donne che viaggiano da sole e comunque per chiunque voglia passare un periodo lavorando da remoto da qui.
Voli aerei diretti dall’Italia
Infine, last but not least, uno dei motivi principali per cui consiglio di scegliere di fare smart working a Tenerife è la comodità dei collegamenti dei due aeroporti dell’isola(quello del sud e quello del nord) con l’Italia e con le principali città europee.
Il bello è che Tenerife, pur essendo di fronte l’Africa e godendo di un clima meraviglioso e caldo tutto l’anno, è comunque in Europa ed è facile e vicina da raggiungere.

La bellezza dei panorami di Tenerife
Dall’Italia partono voli diretti da Milano, Napoli, Roma, Bologna, Treviso e Verona e spesso vengono aggiunte nuove tratte nelle stagioni di punta.
In circa 4 ore si riesce così a passare dall’inverno all’estate perenne, abbandonano giacca, sciarpe e cappelli per sostituirli con ciabatte e shorts e senza dover fare lunghe trasferte intercontinentali. Una prospettiva ideale per una vacanza lavoro a Tenerife.
Vi sembra poco?
E adesso, scusatemi ma spengo il computer e vado a fare un tuffo nell’oceano 😊
Se avete domande, curiosità o cercate dei consigli su come venire a lavorare da remoto a Tenerife, scrivetemi nei commenti!