Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

3 itinerari insoliti in Italia per scoprire alcune delle zone più belle del nostro paese eppure meno conosciute.

Questi tour vi porteranno ad assaporare la bellezza di angoli remoti ma anche di centri più noti, vivendoli nei dettagli, che sono quello che fa la differenza.

Dai borghi medievali ai piccoli centri pieni di tesori artistici e culturali, dalla costa alle città storiche, senza tralasciare le eccellenze alimentari italiane in 3 tour inediti che abbracciano anche i sapori e i piatti tipici regionali italiani.

Scommettiamo che rimarrete sorpresi da questi 3 viaggi in Italia alternativi, organizzati dal tour operator Basho – Dettagli di viaggio.

viaggio Assisi
Viaggi in Italia: Assisi

Viaggio in Umbria: Assisi e i borghi medievali

Un viaggio in Umbria è un’immersione in un’atmosfera quasi mistica.

Tra i borghi storici con i loro vicoli e le botteghe tipiche, le tante chiese e abbazie, si riesce a cogliere forse la parte più autentica della verde regione italiana.

E anche la natura ha un ruolo da protagonista. Basti pensare che in Umbria ci sono le famose Cascate delle Marmore, tra le più alte in Europa.

Il tour in Umbria vi porterà a scoprire città medievali e piccoli borghi con paesaggi e vedute da cartolina.

Ad Assisi esplorerete a piedi la città, strettamente legata alla vita e alle idee di San Francesco, visitando le famose basiliche di Santa Maria degli Angeli con la bella Porziuncola, dove pregava il santo e proseguendo poi per la Basilica di San Francesco.

La tappa successiva vi porterà invece a scoprire Perugia, il capoluogo dell’Umbria. La città è unica nel suo genere: sorge a 500 metri sopra il livello del mare con un centro storico circondato da antiche mura.

La visita di Perugia includerà la Basilica di San Pietro e una delle più importanti piazze d’Italia: piazza IV Novembre, centro monumentale e sociale della città.

Una visita di Perugia non sarebbe completa senza una piccola pausa di degustazione della cioccolata, alla quale la città stessa è molto legata storicamente (il nome Perugina vi dice qualcosa?).

Dopo Perugia, sarà la volta del borgo di Spello, incantevole paesino fiorito tra i borghi più belli d’Italia. Da non perdere la visita a Santa Maria Maggiore.

In seguito, si partirà per Foligno con il suo Duomo in stile neoclassico-barocco e Palazzo Trinci, sede dell’Archivio di stato e della Pinacoteca.

La tappa successiva vi porterà invece a scoprire Narni, un altro meraviglioso borgo medievale di grande ricchezza architettonica. Visitate la Piazza dei Priori e poi con una visita a Narni Sotterranea sarete trasportati indietro nel tempo, tra storie, leggende e curiosità dei tempi passati.

Una delle zone per me più belle dell’Umbria è il Parco Fluviale del fiume Nera, che avrete modo di visitare insieme al parco Cascata delle Marmore.

E dopo questo tuffo nella natura, sarà la volta di Todi. Percorrendo una scalinata arriverete alla cima di una collina dalla quale avrete una vista meravigliosa della città dall’alto e visiterete la Chiesa di San Fortunato, che ospita la Tomba di Jacopone da Todi.

Orvieto, la tappa successiva, è conosciuta come una delle città più antiche d’Italia con le sue prime tracce che risalgono al IX secolo a.C.

Una visita al suo sottosuolo tra grotte e cunicoli, vi rivelerà infatti la storia di questo centro abitato, la cui sopravvivenza degli abitanti è sempre stata molto legata a laboratori e frantoi per olive.

Per concludere il vostro viaggio in Umbria ci sarà infine Civita di Bagnoregio, che sorge su una rupe di tufo sulla valle del Tevere, circondata da calanchi e da un paesaggio lunare.

E visto che anche il palato vuole la sua parte, avrete poi la possibilità di degustare l’Orvieto Classico Superiore in una cantina locale con vista sui vigneti circostanti.

viaggio in Abruzzo
Viaggi in Italia: Abruzzo

Viaggio in Abruzzo: borghi e costa dei trabocchi

Un altro tra i viaggi in Italia da non perdere è un tour in Abruzzo, che saprà conquistarvi con i suoi borghi e la costa dei trabocchi, tipiche costruzioni da pesca che caratterizzano questa area del Mare Adriatico.

Questo viaggio in Abruzzo partirà dal suo capoluogo, che è anche una delle mie città preferite in Italia: Pescara. Il fascino della città di mare e il suo suggestivo centro storico la rendono per me una città irresistibile, anche se spesso sottovalutata.

Forse non tutti lo sanno ma la città in epoca romana fu uno dei porti più importanti d’Italia e ancora oggi si trovano diverse tracce del suo passato di città marinara.

Poi mi saprete dire cosa ne pensate 😉

La tappa successiva sarà quella di Atri, cittadina adagiata su uno sperone roccioso circondato da un bel paesaggio di ulivi e querce. Il centro storico è un piccolo gioiello ricco di palazzi eleganti, monumenti e pieno di piante e fiori che lo adornano.

Nei dintorni della città c’è poi la riserva naturale dei calanchi, oasi WWF dove sono tutelati ben 600 ettari di natura e animali selvatici e che offre un colpo d’occhio pazzesco con i suoi impressionanti calanchi.

Il viaggio in Abruzzo vi porterà poi a scoprire un altro dei borghi più belli d’Italia: Guardiagrele, noto come “la città della pietra”, nel parco della Majella. Molto interessanti le sue architetture e le tante botteghe artigiane del centro storico, che lavorano per lo più metalli e ferro battuto.

Nel borgo di Guardiagrele è d’obbligo assaggiare le cosiddette “sise delle monache”, dolci tipici abruzzesi a base di pan di spagna e crema pasticciera.

Un’altra cittadina da non perdere in Abruzzo è Chieti, di cui il tour vi porterà a visitare la Cattedrale di San Giustino e il Museo archeologico nazionale.

Ed è di nuovo tempo di assaggiare alcune specialità abruzzesi con il tour di Sulmona, famosa per la produzione di confetti di tutti i gusti e colori, che decorano anche le strade del centro.

E da una bellezza si passa all’altra con Scanno, uno dei borghi più belli in Abruzzo, con il suo lago a forma di cuore e i suoi scorci così suggestivi e tipicamente italiani.

Per immergervi al meglio anche nella zona rurale abruzzese, si proseguirà poi per le campagne di Ortona, dove il soggiorno è in agriturismo e dove c’è una grande produzione di vini, che ovviamente vi toccherà degustare 😊

Sarà poi la volta di Lanciano, famosa meta di pellegrinaggio e a metà tra mare e parco della Majella. Si riparte poi direzione costa abruzzese, verso Ortona, che affaccia su un bellissimo tratto di mare azzurro: la cosiddetta costa dei trabocchi.

Se volete una vista speciale da cui scattare delle foto indimenticabili, vi consiglio anche una visita all’abbazia di San Giovanni in Venere, che ha una posizione privilegiata in cima a un promontorio.

E infine, per concludere il vostro insolito viaggio in Abruzzo, non può mancare una visita ad uno storico trabucco, una costruzione che ricorda una palafitta con i pali direttamente in mare e tutta una serie di tavole di legno e cavi per la pesca.

Oggi, molte di queste strutture sono state convertite in ristoranti, dove potrete assaggiare i piatti tipici locali e degustare il vino della zona.

viaggi in Italia Udine
Viaggi in Italia: Udine

Viaggio in Friuli Venezia Giulia: Udine e borghi

Tra i viaggi in Italia insoliti da non perdere, un altro consiglio è un tour del Friuli Venezia Giulia tra i suoi bei borghi e la città di Udine.

Il Friuli Venezia Giulia ha il fascino e l’atmosfera delle terre di frontiera, confinando con l’Austria e la Slovenia. Qui si incontrano più di una decina dei borghi più belli d’Italia e durante questo tour ne scoprirete diversi.

Pronti a partire?

La prima tappa, da cui avrà inizio il viaggio, è Udine. La città ha molte somiglianze con la bella Venezia, dai palazzi alle piazze come Piazza delle Erbe, definita “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”.

Gli amanti dell’arte qui avranno modo di ammirare alcuni dei capolavori di Giambattista Tiepolo, nelle gallerie del Tiepolo, nel Duomo, nel Palazzo Patriarcale e nella chiesa della Purità.

A seguire, il primo borgo che visiterete in Friuli sarà Fagagna, dove assaggerete durante la visita di un caseificio locale, il tipico formaggio “Fagagna”, uno dei migliori della regione.

Si riparte poi per Cividale del Friuli, attraversata dal fiume Natisone, con diversi monumenti patrimonio Unesco: il Monastero di S. Maria in Valle, il Tempietto Longobardo, il Museo Cristiano e quello Archeologico.

La bellezza del paesaggio circostante è qualcosa di magico. Le valli del Natisone sono uno splendido spazio verde e incontaminato, dove la cultura friulana e quella slava sono perfettamente integrate, nella gente che vi abita e nella sua cultura.

Anche la zona del Collio Friulano, tra Italia e Slovenia, è un perfetto esempio di integrazione tra lingua e tradizioni diverse. Qui infatti si riscontrano sia elementi friulani che sloveni e austriaci in una cornice fatta di ricchi boschi, castelli, bellissimi borghi e aziende vinicole.

Sulle tracce della Prima Guerra Mondiale, fate una visita all’ossario di Oslavia, frazione di Gorizia e poi proseguirete per Gradisca d’Isonzo, borgo fortificato tra i più belli d’Italia in cui convivono tracce storiche e culturali di epoche e influenze diverse.

Da non perdere la città d’arte di Spilimbergo, di origine medievale e San Daniele del Friuli, dove dopo una visita tra le antiche dimore storiche, visiterete un prosciuttificio che produce il famoso prosciutto di San Daniele DOP. E anche qui non mancherà una bella degustazione!

Il soggiorno sarà in agriturismo per godersi la bellezza del contatto con la natura e poi ci si trasferirà a Venzone, alle pendici delle Alpi Carniche, dove potrete fare una bella passeggiata tra i palazzi storici e visitare monumenti e chiese tra cui la Cappella di San Michele, dove sono custodite le “mummie di Venzone”.

Infine, l’ultimo borgo medievale che visiterete prima di concludere il vostro viaggio in Friuli Venezia Giulia sarà Gemona del Friuli, costruito sulla roccia e pieno di meraviglie storiche come il Duomo di Santa Maria Assunta.

Per concludere in bellezza, ci sarà anche una visita ad un bell’esempio di villa veneta: la settecentesca Villa Manin di Passariano, costruita da una nobile dinastia della Repubblica di San Marco, oggi sede di mostre ed eventi.

Che dite, quest’itinerario vi ha convinti?!

I viaggi in Italia insoliti di Basho Viaggi e la sua filosofia

I tre viaggi in Italia insoliti di cui vi ho parlato, sono organizzati da Basho – Dettagli di viaggio, tour operator italiano nato dalla passione per il mondo e dalla lunghissima esperienza e professionalità dei suoi fondatori, turisti “di professione”. 

La specialità di Basho è quella di costruire insieme ad ogni viaggiatore un itinerario su misura, con attenzione per ogni singolo dettaglio e sempre nell’ottica di un turismo responsabile, nel rispetto della popolazione, della natura e degli animali.

Basho propone vacanze slow, con spostamenti via terra o a piedi e sistemazione in agriturismi, boutique hotel e dimore storiche, in contesti naturali di grande bellezza.

Basho Viaggi è un tour operator di Torino con esperienza trentennale nel settore viaggi, che nasce dalla collaborazione di persone diverse per storia e background, unite dalla passione per “il viaggio”.

Visitate il sito https://www.bashoviaggi.it/ ​, scrivete a ​info@bashoviaggi.it ​o chiamate il numero +39 011 0448190!


Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Basho – Dettagli di viaggio.