Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Volete viaggiare con il cane ma non sapete da dove iniziare?

Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare un viaggio insieme al vostro amico peloso, da come portarlo in aereo, nave, auto o treno a cosa mettere nella sua valigia.

Cosa serve per viaggiare con il cane

Così come noi, un cane per viaggiare ha bisogno dei documenti di riconoscimento. Ecco nel dettaglio quali sono.

Vi consiglio di tenerli in una cassettina insieme a tutta la sua roba in modo da non impazzire a cercarli proprio quando vi servono. Ve lo dice una disordinata cronica, per esperienza 🙂

Documenti per viaggiare con un cane


Microchip

Obbligatorio per legge, viene inserito sottopelle al cane quando ha pochi mesi di vita o nel caso di un trovatello appena viene recuperato.

Ogni cane dovrebbe averlo ed è necessario per portare il vostro animale domestico in viaggio con voi.

Certificato di iscrizione all’anagrafe canina

Il certificato di iscrizione all’anagrafe canina è un po’ come la nostra carta d’identità. Contiene le informazioni di nascita e le caratteristiche fisiche del cane.

Passaporto

Non tutti i cani lo hanno ma è necessario se dovete portare il cane in viaggio all’estero o anche su alcuni mezzi di trasporto pubblici. Informatevi prima di partire sui documenti richiesti per il cane nel paese verso cui siete diretti.

viaggiare con un cane all'estero

Libretto sanitario

Qui sono riportate tutte le vaccinazioni che avete fatto al vostro cane. Portatelo sempre con voi.

Vaccinazioni extra

Prima di qualsiasi viaggio con un cane, informatevi sulle eventuali vaccinazioni obbligatorie (e anche quelle consigliate) per andare in quella determinata zona.

Fate questa ricerca non solo se andate all’estero ma anche se la vostra meta è una regione dell’Italia diversa dalla vostra perché ci potrebbero essere malattie canine che sono diffuse solo in alcune zone.

Quale mezzo di trasporto scegliere per viaggiare con un cane?

La scelta del mezzo di trasporto per viaggiare con un animale domestico dipende da tanti fattori: budget, destinazione, tempi e anche le esigenze del vostro cane.

viaggiare con un cane in auto

Il mio per esempio non ha problemi a viaggiare in macchina perché si accuccia e dorme tutto il tempo, mentre per esempio tende ad abbaiare e stressarsi nei posti troppo affollati, quindi anche nei treni particolarmente pieni.

Considerate il carattere del vostro cane e scegliete il modo di viaggiare più comodo anche in base ai suoi bisogni.

Come viaggiare con un cane in treno

Le regole per viaggiare con un cane in treno dipendono dalla compagnia scelta.

In particolare, in Italia:

Viaggiare con un cane con Trenitalia:

Sui treni di Trenitalia si può viaggiare con il proprio animale. I cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard.

E’ inoltre consentito il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, tenuto al guinzaglio e munito di museruola, a pagamento.

Per le condizioni di viaggio dei cani su Trenitalia, leggete quanto riporta il sito ufficiale della compagnia: https://www.trenitalia.com/tcom/Offerte-e-servizi/Il-trasporto-degli-animali-domestici

Viaggiare con un cane con Italo Treno:

Animali di piccola taglia

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono ammessi negli appositi trasportini.

Cani oltre i 10 chilogrammi

Si può prenotare il servizio attraverso il Contact Center “Pronto Italo” (Tel. 06.07.08) e soltanto in abbinamento all’offerta Flex (a seconda della disponibilità) per gli ambienti Prima, Comfort e sugli Evo anche in Smart. Il prezzo per il trasporto del cane è di 50€

Per le condizioni di trasporto animali domestici su Italo Treno, leggete sul sito ufficiale della compagnia: https://www.italotreno.it/it/il-treno

Come viaggiare con il cane in aereo

Anche in aereo su molte delle compagnie di linea potete portare con voi il vostro cane.

Tuttavia, la policy riguardo il trasporto degli animali domestici varia, quindi prima di prenotare il biglietto dovete assolutamente informarvi a riguardo.

Alcune compagnie low cost come per esempio Ryanair ed EasyJet accettano a bordo solo i cani guida per non vedenti su alcune rotte.

Per quanto riguarda le compagnie aeree che accettano cani, di solito c’è una differenza per i cani di piccola e grande taglia (il limite è nella maggior parte dei casi 8/10 kg trasportino incluso):

-i cani di piccola taglia entro un certo peso, possono viaggiare in cabina nell’apposito trasportino (da verificare misure e caratteristiche che variano a seconda della compagnia) ai piedi del sedile del passeggero. Il costo dipende dalla compagnia.

i cani di taglia grande (oltre 8 o 10 kg) viaggiano invece imbarcati in stiva insieme ai bagagli. In questo caso dovranno essere all’interno di una gabbia e anche qui il servizio è a pagamento.

Come viaggiare con il cane in macchina

viaggiare con un cane in macchina

Potete scegliere di viaggiare con il cane in macchina, però prima dovete sapere le regole per portarlo con voi.

Il cane in auto può essere trasportato: in gabbietta o trasportino, con le cinture di sicurezza per cani o a a patto che ci sia una rete rigida che divide il posto guidatore dalla parte posteriore dell’auto.

Se il viaggio è lungo assicuratevi di portare con voi acqua, fare più di una sosta e portare la sua copertina preferita o un osso in modo che si distragga durante il viaggio.

Se soffre la macchina non fatelo mangiare nelle ore immediatamente precedenti la partenza.

Come viaggiare con il cane in nave

Quasi tutte le compagnie di navigazione accettano animali domestici a bordo.

viaggiare con un cane in nave

Alcune ne prevedono l’accesso in cabina con il proprietario mentre altre hanno delle zone apposite per cani dove ci sono delle gabbie all’interno delle quali potrà stare il vostro animale domestico.

Consultate la policy per il trasporto animali prima di partire.

Come viaggiare con un cane in autobus a lungo raggio

Su autobus a lunga percorrenza come per esempio Flixbus, non è permesso il trasporto di animali domestici, fatta esclusione per i cani guida per non vedenti.

Portare il cane in hotel

Molti hotel, residence, b&b e agriturismi accettano anche gli animali domestici.

Cercate i migliori hotel dove soggiornare con il vostro cane su Booking, selezionando il filtro “animali ammessi”.

Cosa portare per un viaggio con il cane

Prima della partenza, preparate la valigia del vostro cane. Ecco una checklist di cose che non devono mai mancare per portare il vostro animale in viaggio con voi:

-Medicine

-Museruola

-Copertina

-Giocattolo preferito

-Osso

-Bustine per i bisogni

-Biscottini premio

-Cibo

-Contenitore da viaggio per acqua


Anche voi avete un cane?

Se avete altri consigli per portarlo in viaggio con voi, scrivetemeli nei commenti 😊