A partire dal 1° novembre 2018, cambierà nuovamente la policy sul bagaglio a mano Ryanair.
Il classico bagaglio a mano standard diventerà a pagamento per chi non ha l’imbarco prioritario.
Ecco quali sono le nuove regole e cosa si potrà portare a bordo di un volo Ryanair.
Quale bagaglio si può portare a bordo di un volo Ryanair
Fino al 1° novembre 2018
Fino ad oggi, dopo le ultime variazioni, a bordo dei voli Ryanair si possono attualmente portare gratuitamente:
-1 borsa piccola di dimensioni 35x20x20 – da riporre in aereo sotto al sedile davanti
-1 bagaglio di dimensioni 55x40x20, peso massimo 10 kg – che viene imbarcato gratuitamente in stiva
Il secondo bagaglio più grande (55x40x20) può essere portato in cabina e riposto nelle cappelliere solo da chi ha acquistato l’imbarco prioritario.
Tutti gli altri devono imbarcarlo e poi ritirarlo all’arrivo al nastro bagagli.
A partire dal 1° novembre 2018
Adesso però la policy bagagli Ryanair è pronta a cambiare di nuovo.
A bordo dei voli Ryanair si potrà portare gratuitamente solo una borsa piccola, mentre il bagaglio più grande (trolley o borsone) sarà a pagamento.
Ecco come cambieranno esattamente le cose
Dal 1° novembre 2018, e per tutte le prenotazioni fatte dopo il 1° settembre 2018, ci saranno delle grandi novità.
1 sola borsa piccola gratuita a bordo
Ecco quale bagaglio si potrà portare a bordo gratuitamente a partire dal 1° novembre prossimo:
-1 borsa piccola – di dimensioni 40x20x25 da riporre sotto al sedile davanti

Dimensioni borsa piccola Ryanair dal 1 novembre 2018
Le dimensioni sono aumentate rispetto alle precedenti 35x20x20 e ci sarà anche un po’ di tolleranza in più dato che il bag sizer per misurare il bagaglio sarà di 42x20x30cm.
Il secondo bagaglio a mano a pagamento
Il secondo bagaglio, di dimensioni 55x40x20 e peso massimo di 10 kg, sarà a pagamento: 8 euro se pagato al momento della prenotazione e 10 euro se acquistato successivamente.
Chi avrà acquistato l’imbarco prioritario potrà continuare invece a portare in cabina anche il secondo bagaglio gratuitamente.
Questa novità pare giustificata dalla volontà di Ryanair di ridurre i ritardi dovuti al tempo impiegato per sistemare i bagagli a bordo.
L’imbarco prioritario sui voli Ryanair
Il costo dell’imbarco prioritario resta sempre lo stesso: 6 euro al momento della prenotazione e 8 euro se acquistato dopo.
Sarà quindi più conveniente e comodo acquistare il priority boarding, anziché pagare il supplemento bagaglio.
I vantaggi dell’imbarco prioritario sui voli Ryanair saranno quindi:
-possibilità di portare 2 bagagli a bordo
-imbarco prima degli altri passeggeri
-nessuna attesa dei bagagli al nastro in aeroporto
Tutte le informazioni sulle nuove norme del bagaglio a mano Ryanair si possono leggere sul sito ufficiale della compagnia qui:
Cosa ne pensate? Viaggiate spesso con Ryanair?
Io ho già in programma un viaggio in Romania, con volo low cost per Bucarest e dovrò iniziare a pensare come fare la valigia.
Se questo articolo vi è stato utile, forse potrebbero interessarvi anche:
Volo cancellato o in ritardo, come ottenere il rimborso
Come trovare voli low cost e i migliori periodi per volare
Voli low cost per le Seychelles con Ethiopian Airlines