Sommario
Cosa fare in caso di volo cancellato
Chi di voi sa cosa voglia dire un volo cancellato? Io purtroppo lo so, a mie spese.
Mi è successo pochi mesi fa, in occasione del mio viaggio in Messico.
Felicità, entusiasmo, voglia di partire. Questi sono i sentimenti che accompagnano i momenti prima del mio decollo.
All’improvviso l’annuncio che nessuno avrebbe voluto sentire. Il nostro volo verso Miami, primo scalo per Cancun, era stato cancellato.
All’inizio ho pensato a uno scherzo di cattivo gusto. Poi, mi sono resa conto che invece era tutto vero e quel volo non sarebbe partito.
E adesso? In quei momenti scoppia il panico generale. Nervosismo, stanchezza, musi lunghi e incertezza sul da farsi.
Cosa fare? A chi rivolgersi?
Ricordo ancora lo sconforto che mi ha colto in quel momento.
Poi però mi sono ricordata di aver letto che è possibile chiedere una compensazione per un volo cancellato. E il disagio mi è parso un po’più lieve.
<Almeno – ho pensato – con i soldi del rimborso potrò comprare un altro biglietto aereo. >
Forse non tutti sanno che in occasione di un volo cancellato, di un imbarco negato o di un ritardo del volo, le compagnie sono tenute a dare al passeggero un rimborso, il cui importo varia secondo una serie di fattori.
A volte può essere addirittura maggiore del costo del biglietto, come è stato nel mio caso.
Come fare a chiedere il rimborso?
Grazie al servizio di ilmiovolocancellato.it richiedere un rimborso in caso di volo cancellato, ritardo del volo o imbarco negato, è facile e immediato. E soprattutto gratuito.
In base alla tratta del volo, si possono ottenere dei rimborsi dai 250 ai 600 euro, sia nel caso della cancellazione del volo che di imbarco negato o un ritardo del volo che superi le 3 ore.
Il rimborso può essere richiesto anche direttamente alla compagnia aerea.
I tempi però sono quasi sempre lunghi ed estenuanti. Molto spesso per ricevere una risposta bisogna attendere tanto e nei casi peggiori ricorrere a un avvocato. Che ovviamente ha un costo.
Come funziona ilmiovolocancellato.it
Una volta andati sul sito, è tutto molto semplice e intuitivo.
Vi basterà cliccare sul tasto “richiedi il rimborso” e apparirà una schermata in cui inserire i vostri dati e quelli relativi al volo per cui avete subito un disagio (cancellazione, imbarco negato o ritardo del volo).
Se avete bisogno, in basso a sinistra c’è la chat dell’assistenza, con cui potrete comunicare in qualsiasi momento abbiate bisogno.
Inviate la richiesta e dopo poco riceverete una risposta. Sarete poi aggiornati periodicamente sullo stato della vostra pratica e in poco tempo riceverete il rimborso. Facile, vero?
Inoltre chiedere il rimborso non vi costerà davvero nulla perché il servizio è totalmente gratuito. Quindi non abbiate paura di costi nascosti e chiedete tranquillamente l’indennizzo che vi spetta.
Una cosa che ho apprezzato molto di questo servizio è che si ha praticamente un team di legali alle spalle, senza dover pagare profumatamente un avvocato.
I legali del sito infatti studiano caso per caso tutte le richieste arrivate, cercando di far ottenere al cliente non solo l’indennizzo ma anche eventuali ulteriori rimborsi a cui si ha diritto.
Ci si sente al sicuro e in ottime mani. Tanto meglio, una preoccupazione in meno a cui pensare. Ilmiovolocancellato.it infatti penserà a tutte le fasi di gestione della pratica.
E noi cosa dobbiamo fare intanto?
Nulla, non ci resta che incassare il rimborso una volta ottenuto. E io posso pensare con serenità ai miei prossimi viaggi.
Il volo cancellato, l’imbarco negato o il ritardo del volo, non sembreranno più una tragedia.
E a voi, è mai capitato che cancellassero un volo? Avete già richiesto il rimborso?