Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Caribe Bay (ex Aqualandia) è un bellissimo parco a tema acquatico che si trova a Jesolo. Le atmosfere e i colori ricordano quelle dei Caraibi, con la piccola differenza che siamo invece a pochi chilometri da Venezia.

Lo scorso week end, dopo un paio di mesi di intenso lavoro a casa col computer, ho fatto una piccola fuga in Veneto, per la precisione a Jesolo.

L’occasione è stata un blog tour a Caribe Bay il parco a tema acquatico confermato per 10 volte il migliore in Italia.

Non vi nego che sinceramente avevo proprio bisogno di un po’ di relax, di un ambiente che riuscisse a sgomberarmi la testa e a farmi sentire un po’ fuori da tutto. Caribe Bay sembra fatta apposta per questo.

Prima di tutto appena si entra sembra di essere dall’altra parte del mondo. Key West, per la precisione…

La musica vivace e i colori pastello caraibici accolgono chi entra. Il parco è gigante, così grande che all’ingresso c’è una mappa per aiutare chi arriva a capire dove trovare le varie attrazioni, i ristoranti, bar e spettacoli.

Le attrazioni del Caribe Bay

80mila metri quadrati di relax e divertimento, sport, spettacoli, musica e spiagge di sabbia bianca.

Shark Bay

Da amante del mare e della spiaggia, la prima cosa che mi ha colpito di Caribe Bay è stata la grande Shark Bay, l’unica spiaggia caraibica all’interno di un parco a tema acquatico. Sabbia che sembra talco, palme tra cui sono sistemati lettini e ombrelloni e davanti un’ampia piscina.

Qui, a intervalli regolari, iniziano le onde.

Shark Bay Aqualandia

Il mio lettino era proprio là, con la comodità di avere una cassetta di sicurezza dove lasciare cellulare e portafogli mentre ero a fare il bagno o le altre attrazioni.

Ho provato il Crazy River, un tortuoso torrente sul quale si scivola in coppia su dei gommoncini gialli, per tuffarsi alla fine nella piscina conclusiva. E poi c’è il primo scivolo con la realtà virtuale, Scary Falls, così realistico da sembrare vero.

Molto carino anche l’Apocalypse, che spicca da lontano con il suo portale Maya. Qui si scivola in quattro, con una grande pendenza.

Ad Aqualandia c’è poi lo scivolo più alto d’Europa: il Captain Spacemaker, con i suoi 42 metri di altezza. Si va giù con dei piccoli gommoni da 3/4 persone.

Se volete provare qualcosa di diverso, fate il Jungle Jump. Due scivoli paralleli nascosti all’interno nella giungla amazzonica, vi “lanceranno” in piscina, facendovi praticamente fare un salto nel buio.

Difficile da spiegare, per capire dovete provarlo 🙂

E se indicate la vostra e-mail prima di partire, riceverete anche il video dell’esperienza.

Se siete molto audaci, amerete anche il ponte tibetano e soprattutto il bungee jumping! Io non ho avuto il coraggio di provarlo, ma sono certa voi saprete fare di meglio…

E poi ci sono gli show, la gara di tuffi dall’alta cima del galeone pirata, lo spettacolo di limbo a Shark Bay e tante altre performance.

spettacolo di limbo Shark Bay

Dove mangiare al Caribe Bay

Le possibilità per mangiare sono varie e molto diversificate. Io per esempio ho pranzato a “La pancita”, dove ho optato per un’insalata mista, in modo da stare leggera per poter poi provare più attrazioni possibili.

Per chi ama il sushi c’è anche il ristorante giapponese, poi ci sono pizza, pasta, hamburger e diversi bar dove prendere gelati, bibite ed enormi granite a tutti i gusti.

Nessun problema anche per chi è vegano o vegetariano come me.

La serata al Vanilla Club di Jesolo

Per concludere una giornata perfetta all’insegna del divertimento, cosa c’è di meglio che una serata a ballare in discoteca?

Accanto al parco c’è il Vanilla Club, la discoteca più cool di Jesolo. Una parte al chiuso e una all’aperto, con musica di dj famosi e spettacoli davanti alla consolle.

Vanilla Club Jesolo

Io e le altre blogger avevamo il tavolo proprio accanto al dj ed è stata una serata memorabile, a ballare fino alle 5 del mattino.

Eh sì, ogni tanto c’è bisogno anche di spensieratezza e leggerezza. E questa era proprio la serata di cui avevo bisogno. Allegra, serena e divertente!

Come arrivare al Caribe Bay

Avete diverse opzioni per raggiungere il parco, in auto o in treno.

Io sono arrivata con i mezzi pubblici da Parma. Ho preso il treno fino a Bologna, poi un altro treno per Mestre. Da lì ho preso un autobus per l’autostazione di Jesolo. E infine il numero 5 che in pochi minuti mi ha portato all’ingresso del parco.

Per altre informazioni su come arrivare al Caribe Bay, potete consultare direttamente il sito internet:

https://www.caribebay.it/come-arrivare/


Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:

Gardaland in 1 giorno, cosa fare, orari, prezzi e dove comprare i biglietti

Aquafan Riccione, le attrazioni, orari, biglietti e come arrivare

Hu Venezia camping in town, dove dormire a Venezia per una vacanza green

Visitare Murano e Burano in un giorno, escursione in barca da Venezia