Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Cosa vedere a Zurigo in 1/2 giorni, in occasione di un week end o se siete di passaggio e volete fare una breve visita dell’elegante città svizzera.


Zurigo in due giorni per il mio compleanno

Io ci sono stata a inizio ottobre, per il mio compleanno. Ho avuto la fortuna di trovare un paio di giornate ancora quasi estive, con la gente che faceva il bagno nel fiume e passeggiava all’aria aperta a maniche corte.

Devo dire che Zurigo per me è stata una gran bella sorpresa.

L’ho scelta perché riuscivo a raggiungerla comodamente in treno dall’Italia (circa cinque ore da Parma, con cambio a Milano) e mi piace passare il mio compleanno all’estero. In alternativa, c’è il comodo aeroporto di Zurigo, con voli diretti frequenti da diverse città italiane.

Una volta atterrati, per raggiungere il centro città o il vostro hotel potete prenotare un servizio di transfer che vi porterà dove preferite.

Ho trovato una città adorabile: elegante e curata, con molto verde, adagiata sulle sponde del Lago di Zurigo, bagnata dal fiume Limmat e da vari canali che attraversano la città.

Zurigo cosa vedere

L’architettura alterna futuristici palazzi a chiese con altissimi campanili e deliziose case colorate del centro storico con le finestre ad arco, facciate di edifici fioriti e vetrine di lusso.

Per chi ama l’arte, c’è anche una vasta scelta di musei e gallerie tra cui il Kunsthaus, il Museo di arti figurative, il Pavillon Le Corbusier, il Museo Migros.

Non so se in due giorni riuscirete a visitarli, ma almeno avete una scusa per tornare 😊

I prezzi a Zurigo…

Un’unica cosa che mi sento di dirvi prima di partire, per chiarezza, è che Zurigo è una città piuttosto cara, come un po’ tutta la Svizzera.

cosa vedere a Zurigo

Qui la valuta è il franco svizzero, che al momento vale 0,91 euro(ottobre 2019) e i prezzi sono abbastanza alti per noi italiani.

Detto questo però, è una città veramente bella che merita una visita!

Come arrivare a Zurigo

Per arrivare a Zurigo dall’Italia avete diverse opzioni:

-in aereo

Ci sono diversi voli per Zurigo da varie città d’Italia.

Una volta atterrati all’aeroporto di Zurigo, vi conviene noleggiare un’auto oppure prendere il treno che vi porterà alla stazione centrale della città in 10/15 minuti, ad un costo di circa 7 franchi svizzeri.

In alternativa, una opzione comoda e veloce (soprattutto se avete poco tempo) è prenotare un transfer privato dall’aeroporto che vi porterà dove volete.

-in treno

Arrivare a Zurigo in treno è una soluzione piuttosto comoda e veloce, soprattutto se abitate al nord Italia.

Io sono partita da Parma verso Milano e da lì ho preso un treno Eurocity Milano-Zurigo che in circa quattro ore mi ha portato a Zurigo.

Dalla stazione centrale, sono arrivata in dieci minuti a piedi al mio hotel nel centro storico di Zurigo.

In alternativa potete spostarvi facilmente con la capillare rete di tram della città.

-in auto

Se volete essere più indipendenti, potete anche arrivare a Zurigo in auto.

Io però vi consiglio di lasciare la macchina poi in un parcheggio pubblico appena fuori città e spostarvi con i mezzi, che sono veramente molto efficienti o a piedi.

Inoltre, girare a piedi per Zurigo è piacevole e soprattutto non inquina!

Cosa vedere a Zurigo

Ecco alcuni consigli su cosa vedere a Zurigo in due giorni. Certamente non è tutto e ci sono tante altre attrazioni da visitare. Il mio tempo però era limitato e ho scritto questa guida in base alle mie preferenze 🙂

Grossmunster

Il Duomo di Zurigo, da dove ebbe inizio la riforma protestante svizzero-tedesca. Le sue alte torri sono riconoscibili da tutti i punti della città e dall’alto si gode di un panorama bellissimo su Zurigo.

Grossmunster Duomo Zurigo

Notevole anche la vetrata colorata che si trova dietro l’altare.

Fraumunster

Anche la guglia di questa chiesa gotica si nota in lontananza, svettando verso il cielo. Le vetrate del coro e del rosone sono state disegnate dall’artista Marc Chagall.

Niederdof

Vi innamorerete del centro storico di Zurigo. Potete visitarlo da soli o con un tour a piedi della città, grazie al quale delle guide esperte vi porteranno a scoprirne gli angoli meno conosciuti e tante curiosità.

Zurigo come arrivare

Questa zona è pedonale e chiusa al traffico, piena di baretti, ristoranti, botteghe e negozi, molto vivace e sempre frequentata.

centro storico Zurigo

Sechseläutenplatz

Questa grandissima piazza, dal nome così difficile da pronunciare in italiano, è una delle più famose di Zurigo.

Si trova di fronte al lago della città e qui ha sede l’Opera, circondata da eleganti palazzi.

Sedetevi su una panchina a osservate il passaggio. Zurigo è una città estremamente cosmopolita, quindi vedrete passare persone che parlano tante lingue diverse. miste a uomini e donne d’affari vestiti in maniera impeccabile.

Museo del cioccolato Lindt Home of Chocolate

Il museo del cioccolato interattivo Lindt Home of Chocolate, costruito accanto alla storica fabbrica Lindt & Sprüngli è una delle attrazioni da non perdere a Zurigo. Scoprirete qui il lungo viaggio del cacao, a partire dal chicco fino alla tavoletta, grazie a un tour audioguidato.

MUSEO CIOCCOLATO LINDT ZURIGO

Ammirate un’imponente fontana di cioccolato nell’atrio, alta oltre 9 metri. Scoprite come il cioccolato ha conquistato il mondo ed esplorate ogni fase del processo di produzione attraverso delle mostre multimediali.

E infine, non può mancare una buona degustazione dove avrete l’occasione di assaggiare una varietà di prelibatezze al cioccolato. 

Bahnhofstrasse

Questa via è una delle principali di Zurigo nonché la numero uno quando si parla di shopping.

Lunga un chilometro e mezzo, porta dalla stazione centrale al lago di Zurigo ed è costellata da negozi di abbigliamento, cioccolato, arredamento e souvenir.

Qui troverete tutti i marchi più celebri, trendy e costosi, tra vetrine sfavillanti e gallerie d’arte.

Io non ho comprato nulla perché il mio budget non me lo permetteva però a volte anche solo guardare le vetrine fa sentire bene noi donne, giusto?

Lindenhof

Una bella piazza alberata che si trova in cima ad una collina dominante la città. Un posto tranquillo e riparato con una magica vista sul fiume Limmat.

Se state visitando Zurigo a piedi e avete bisogno di riposare un po’, questo è il posto adatto per una piccola sosta.

Lindenhof Zurigo

Lago di Zurigo

Il lago di Zurigo è senza dubbio una delle attrattive imperdibili della città. Potete passeggiare sul lungolago a piedi, oppure se il clima lo permette farvi un girò in pedalò o una crociera sul lago e sul fiume.

In ogni caso, è un posto che non vi lascerà indifferenti una delle tappe obbligate da vedere a Zurigo.

lago di Zurigo

Street Parade

Uno dei festival di musica elettronica più famosi al mondo, trasgressivo e bizzarro, la Street Parade si svolge a Zurigo il secondo sabato di agosto.

Attira ogni anno tantissime persone da tutto il mondo con l’obiettivo di ballare, divertirsi e fare festa.

L’estate inoltre è un ottimo periodo per visitare Zurigo.

Una buona idea per vedere il meglio della città svizzera è anche visitare Zurigo per Natale o Capodanno.

Dove dormire a Zurigo

Se cercate hotel a Zurigo, tenete conto del fatto che i prezzi sono più alti rispetto alla media degli hotel in Italia.

Per risparmiare potete scegliere delle sistemazioni appena fuori dal centro e poi spostarvi a piedi o con i mezzi pubblici.

Se invece non badate a spese, prendete un bell’hotel in pieno centro storco.

Qui sotto vi consiglio alcune strutture, con ottime recensioni su Booking.com, tra cui scegliere per la vostra vacanza a Zurigo.

Dove alloggiare a Zurigo – Hotel consigliati

Park Hyatt Zurich – 5 stelle

Il contemporaneo Park Hyatt Zurich si trova nel cuore di Zurigo, a pochi passi dalla via dello shopping alla moda Bahnhofstrasse, dal Lago di Zurigo e dalla Città Vecchia. Dispone di una spa con palestra, bagno turco, sauna e sale per trattamenti.

Sorell Hotel Rex – 3 stelle

Dotato di connessione WiFi gratuita, il Sorell Hotel Rex sorge a pochi minuti a piedi dal cuore di Zurigo, nei pressi di rinomate zone di shopping e del Politecnico, e a soli 15 minuti dall’aeroporto.

Zurich Youth Hostel – Ostello

A 80 metri dalla fermata dell’autobus Jugendherberge, offre la tipica colazione svizzera, servizio di deposito biciclette, lavatrice e asciugatrice. Possibilità di camere private con bagno sia in comune che personale.

Io, dato che sono venuta a Zurigo per il mio compleanno, mi sono regalata una notte in un boutique hotel molto centrale, nella zona di Niederdorf, il Wellenberg Boutique Hotel.

Se prenotate con anticipo, potete trovare anche delle offerte piuttosto convenienti.

In alternativa, date un occhio alla mappa per le offerte di hotel migliori a Zurigo.

Booking.com

Se oltre a cosa vedere a Zurigo, volete altri spunti per fare un tour della Svizzera, ecco alcuni articoli che potrebbero esservi utili:

I più bei tour da fare a Zurigo

Escursione a Lucerna

Per chi vuole immergersi nella storia di Lucerna, una delle città più belle della Svizzera, in un’escursione alla scoperta del ricco patrimonio culturale e naturale di questo paese al confine con l’Italia.

Escursione alle cascate del Reno

Contemplate uno dei paesaggi più impressionanti dell’Europa centralein questa escursione alle Cascate del Reno, uno spettacolo naturale unico nel nord della Svizzera. Da non perdere!

Tour completo di Zurigo

Scoprite i paesaggi e i monumenti di Zurigo con il nostro tour. L’attività include il giro in traghetto sul lago della cittàe funivia per il belvedere. Un’esperienza unica!

Escursione a Interlaken e Grindelwald

Conosci in questa fantastica escursione i paesaggi alpini di Interlaken e Grindelwald. Visiterai delle località affascinanti, famose per i loro monti e laghi. Da non perdere!


Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.