Sommario
La fiera del fungo di Borgotaro
È il secondo anno che partecipo alla fiera del fungo di Borgotaro, che si svolge ormai dal 1975 per promuovere il fungo porcino di Borgotaro.
Borgotaro è un paese adorabile con un panorama splendido.
In occasione della fiera, con quel profumo di porcini che si respira per le strade, diventa uno di quei luoghi del cuore che non si dimenticano più.

L’inaugurazione della fiera del fungo di Borgotaro sabato 15 settembre
Qui vi ho raccontato l’edizione 2016 dell’evento.
Un appuntamento irresistibile per chi ama questa specialità ma anche per vivere un week end divertente tra musica, eventi, show cooking e specialità gastronomiche regionali in un delizioso borgo montano.

Il fungo porcino di Borgotaro
Gli appuntamenti con la fiera del fungo di Borgotaro per il 2020 saranno il 19-20 e 26-27 settembre a Borgotaro, in provincia di Parma.
Avete quindi ancora un week end per partecipare ad una delle sagre d’autunno più interessanti e gustose d’Italia!
Cosa mangiare alla fiera del fungo di Borgotaro
Il grande protagonista della fiera è ovviamente il fungo di Borgotaro, unico fungo in Europa ad avere la denominazione IGP, che comprende 4 specie di porcino.
Questo fungo cresce spontaneamente nei boschi dell’Appennino tra la provincia di Parma nel territorio della Valle del Taro e la provincia di Massa-Carrara tra Pontremoli e Zeri.
Avrete modo di assaggiarlo nei ristoranti del borgo che per l’occasione propongono menu e aperitivi tutti a base di fungo: crostini ai funghi, zuppe di funghi, funghi fritti, risotti ai funghi.

Risotto ai funghi porcini realizzato dalla chef Davide Posillipo
Inoltre, durante la fiera si svolgono diversi show cooking con chef di fama nazionale e internazionale, che preparano dei piatti in cui il protagonista è sempre lui: il porcino di Borgotaro.

Cooking show a cura della Strada Vercellese del riso con lo chef Davide Posillipo
E alla fine, tutti possono assaggiare il piatto preparato per l’occasione!

Cooking show della chef Francesca Toma – Tagliatelle ai funghi porcini
Cosa comprare ai banchi della fiera
Gli oltre 200 banchi della fiera offrono specialità gastronomiche regionali.
Troverete un po’ di tutto, proveniente da tante regioni italiane.

Banchi alla fiera del fungo di Borgotaro
Potrete scegliere tra pecorini umbri o sardi, salumi, confetti ripieni, panigacci della Lunigiana, focacce genovesi.
E poi riso vercellese, liquori aromatizzati, birre artigianali di Parma, oli extravergini di oliva, dolci siciliani, frutta e verdura fresca, vini …

Un banco di funghi alla fiera del fungo di Borgotaro
E ovviamente un mare di funghi in tutte le salse!
Potete comprarli secchi, oppure freschi, o anche sott’olio in barattolo.
Io ho preso un bel barattolo con i 4 tipi di porcino di Borgotaro sott’olio.
Molti dei banchi in fiera offrono la possibilità di assaggiare i prodotti gratuitamente.

I panigacci della Lunigiana alla Fiera del fungo di Borgotaro
Secondo voi io me lo sono fatta ripetere due volte?! 😊
Cosa fare alla fiera del fungo di Borgotaro
L’atmosfera delle fiere di paese mi mette sempre molta allegria e mi fa pensare un po’ al sabato del villaggio.
L’entusiasmo della gente, i venditori che si preparano all’arrivo dei visitatori, i profumi di cibo, la banda del paese che suona.
E che dire del calore delle persone del posto che desiderano farti vivere al meglio questa esperienza?

Un banco di confetti alla fiera del fungo di Borgotaro
Tutto mi dà l’idea di una spensierata e semplice felicità.
Alla fiera del fungo di Borgotaro arrivano da tutto il mondo. Ho conosciuto turisti tedeschi, americani, francesi.
È un’occasione imperdibile per chi ama i funghi e anche per chi è appassionato della loro raccolta e approfitta per venire nei boschi della zona a cercarli.
Il programma del week end
Il programma dei 2 week end della fiera del fungo è molto intenso.
Si parte dalla mostra micologica allestita nella biblioteca Manara, dove scoprire tutte le varietà di funghi, alcuni dei quali veramente bizzarri…
Non mancano incontri di spiegazione con gli esperti e curiosità sul mondo dei funghi.
La musica è a cura dalla banda del paese e ci sono come ospiti cantanti e band di fama nazionale.

La banda che suona alla fiera del fungo di Borgotaro
Si prosegue poi con cooking show e degustazione, visite guidate, sfilate di sbandieratori, street food in Piazza Verdi.
E ancora cabaret, degustazione di vini, aperitivi, escursioni, giochi e per finire una lotteria che domenica 23 settembre chiuderà la manifestazione per questo 2018.
Novità 2018: l’annullo filatelico
Se non sapete di cosa si tratti, non preoccupatevi. Lo ho scoperto anche io pochi giorni fa 😊
In occasione della fiera del fungo 2018, Poste Italiane ha rilasciato un annullo filatelico speciale da collezione, ovvero un timbro speciale che promuove l’evento e lo rende storico.

Annullo filatelico della fiera del fungo di Borgotaro
Al termine della manifestazione, il bollo verrà depositato presso l’ufficio postale di Parma Centro per 60 giorni e poi conservato al Museo Storico PT del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma.
Come arrivare a Borgotaro
In auto: Per arrivare a Borgotaro in auto, bisogna prendere l’autostrada A15 Parma-La Spezia e uscire a Borgotaro. La fiera si svolge nel centro del borgo.
In treno: Per arrivare a Borgotaro in treno prendete la linea ferroviaria Parma-La Spezia e scendete alla stazione di Borgo Val di Taro. Da lì la fiera dista circa 1km.
Per il programma completo e tutte le informazioni sulla fiera del fungo di Borgotaro, visitate il sito web ufficiale dell’evento: https://www.sagradelfungodiborgotaro.it/
Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂
Tranquilli, non vi intaserò la casella email, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!