Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Grazie alla diminuzione dei casi di Covid-19 da qualche settimana si è tornati a viaggiare tra le meravigliose regioni dell’Italia, pur prestando attenzione ai colori delle zone e alle misure di sicurezza personali, come l’uso della mascherina e il rispetto del distanziamento personale.

Nei prossimi giorni, però tutto questo potrebbe cambiare. Infatti, se alcuni Stati hanno deciso di adottare un approccio più rigido nei confronti dei turisti e di tenere chiuse le frontiere, l’Europa ha deciso di creare un documento unico che permetta alle persone di spostarsi, anche per motivi turistici, da uno stato all’altro senza bisogno di riempire centinaia di moduli diversi o fare tamponi in continuazione. Sto parlando del Green Pass.

Cos’è il Green Pass?

Green Pass
foto da unsplash.com

Il Green Pass è un documento digitale (ma può essere anche stampato in cartaceo) che attesta che una persona:

  • è stata vaccinata contro il Covid-19
  • è guarita dal Covid-19
  • ha fatto il tampone ed è risultata negativa al test per il Covid-19

Il Green Pass contiene un QR Code all’interno del quale sono custoditi i propri dati sanitari utili a certificare l’immunità dal Covid-19. Può essere custodito sul proprio smartphone, proprio come una foto, oppure può essere stampato.

Questo documento viene prodotto dalle azienda sanitarie locali in maniera automatica, ma spetta alla persona interessata richiedere l’emissione.  È, quindi, automatico e gratuito, ma non obbligatorio. Scegliete voi se averlo o meno.

Può essere scaricato sia in Italiano che in Inglese.

Chi può richiedere il Green Pass?

Il Green pass può essere richiesto quando si compie una delle tre azioni elencate prima.

Possono, quindi, richiedere il Pass solo coloro che sono stati vaccinati con almeno la prima dose del vaccino anti-covid19 (dal 15° giorno dopo la somministrazione); oppure, coloro che hanno ricevuto dal proprio medico il certificato di guarigione dall’infezione da Covid.19 ed è uscito dalla quarantena. Infine, possono chiedere il Green Pass coloro che hanno fatto il tampone e sono risultati negativi nelle 48 ore precedenti.

Green Pass cos'è e come si ottiene
foto da pixabay.com

Come si ottiene?

Il Green Pass viene rilasciato dalle autorità sanitarie nazionali e regionali. Può essere disponibile anche sul Fascicolo Sanitario Elettronico per chi si è già vaccinato.

Può essere scaricato dall’App Immuni e dall’App Io o da un sito che verrà creato appositamente.

In tutti i casi, dovrete essere voi a chiedere che vi venga fornito questo documento.

Stai organizzando le tue vacanze estive all’estero? Ricorda di comprare la tua assicurazione viaggio per essere protetto in caso di incidenti, problemi medici o inconvenienti vari.

sconto heymondo 20

La polizza viaggi di Heymondo, grazie alla sua comoda app gratuita, offre un contatto diretto con il servizio clienti (in italiano) gratuitamente senza chiamate internazionali.

Inoltre, tutte le assicurazioni di viaggio Heymondo hanno la copertura covid-19 e usando questo link avrete diritto ad uno sconto immediato del 20% sul prezzo della polizza.

Quando entra in vigore il Green Pass?

Il Green pass entrerà in vigore il 1° Luglio e sarà valido in tutti gli Stati Europei, compresi Liechtenstein, Svizzera, Islanda e Norvegia.

Non varrà invece per il Regno Unito, almeno stando alle ultime notizie.

Se devi partire prima di questa data, ricordati di controllare sempre sul sito Viaggiare Sicuri le regole che l’Italia ha adottato nei confronti degli altri Stati sia per uscire che per rientrare, ma soprattutto di controllare sui siti ufficiali del vostro Paese di destinazione, per essere sempre aggiornati sulle regole che sono state applicate per i viaggiatori in entrata (quarantena, tampone, documenti, ecc.).

Quanto dura?

Il Green Pass ha una durata diversa a seconda che sia stato fatto a seguito di una vaccinazione, di guarigione o di tampone.

  • Per i vaccinati con la seconda dose, il documento vale 9 mesi
  • Vale 6 mesi per chi è guarito dal Covid-19
  • Vale, invece, solo 48 ore per coloro che hanno effettuato un tampone rapido, oppure 72 ore per chi ha fatto un tampone molecolare.

Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:

I 5 migliori free tour di Roma per scoprire la capitale

Liguria: 10 mete per le vacanze estive 2021

Dove andare al fiume vicino Parma (e fare il bagno)

Turismo sostenibile: 5 Hotel in Italia ecosostenibili

Cammini d’Italia: 5 Trekking in Italia da provare

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.