Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Fare il bagno al fiume vicino Parma è un’ottima alternativa per passare una giornata diversa e rinfrescarsi senza dover andare al mare.

Lo ho scoperto in questi ultimi tempi, quando appena dopo la quarantena ci si poteva spostare solo all’interno della propria provincia di residenza e quindi ho approfittato per visitare Parma e dintorni.

Per fortuna la natura in Emilia  è ricca e variegata e ci sono diversi tratti di fiumi balneabili, con tanto di piscine naturali e cascate nelle valli del Taro e del Ceno.

Fare il bagno al fiume, fino a pochi anni fa, era per me, vissuta col mare di Napoli, qualcosa di impensabile. E invece mi sono dovuta ricredere.

Molti vanno al fiume così come si va al mare, con ombrelloni, sdraio e borsa frigo, in alcune aree ci sono delle vere e proprie spiagge.

Hanno il vantaggio di essere meno affollate delle normali spiagge, gratuite e di avere un’acqua fresca e incontaminata che non ti lascia addosso la salsedine.

Se avete qualche giorno e volete visitare la città di Parma, vi consiglio di approfittare di questo tour enogastronomico gratuito che vi porterà alla scoperta dei sapori della cucina tradizionale e questo tour privato tra i monumenti più emblematici di Parma.

CONSIGLI PER VISITARE PARMA

I MIGLIORI TOUR GRATUTI DA FARE A PARMA

->Tour gastronomico gratuito di Parma

I MIGLIORI HOTEL DOVE DORMIRE A PARMA

->LuxuryGrand Hotel De La Ville

->3 stelleHotel Forlanini 52

->Ostello – Student’s hostel Parma

DOVE NOLEGGIARE UN’AUTO A PARMA

>Rentalcars

Ecco quali sono i tratti di fiume migliori per fare il bagno vicino Parma:

Fiume Ceno


Varsi

Andare al fiume nei pressi del borgo medievale di Varsi è una delle scelte più popolari tra chi abita in Emilia. Le acque azzurre del fiume Ceno, circondate da foreste, sono un luogo idilliaco per una giornata all’aria aperta tra bagni e sole.

Poco dopo il Ponte Vetrione troverete anche una bella piscina naturale dove tuffarvi, se volete (e se non siete troppo freddolosi).

Viazzano

Sulla via che da Parma va a Varano de’Melegari, pochi metri prima del bel borgo medievale di Viazzano (che si nota subito dalla strada), troverete sulla sinistra un accesso al fiume Ceno.

Viazzano Parma

Borgo di Viazzano, Parma

Potete proseguire con l’auto lungo la stradina sterrata che vi porterà ad uno spiazzo, utilizzato come parcheggio. Da lì accederete ad una grossa spiaggia fluviale. 

Vi consiglio di andare subito verso sinistra, per raggiungere questa piscina naturale dove sono stata io, con l’acqua di un bell’azzurro intenso.

fiume a Parma Viazzano

Piscina naturale nel Ceno nei pressi di Viazzano

 

Masanti di sotto 

Sempre in Val Ceno, se amate andare al fiume, troverete le cascate di Masanti di sotto, uno spettacolo di rara bellezza, con dei punti dove poter anche fare il bagno.

State sempre attenti però perchè le acque del fiume in alcuni punti possono essere molto tortuose e con delle rapide pericolose!

Arrivati a Masanti di Sotto, frazione del comune di Bedonia, lasciate la macchina e percorrete a piedi un sentiero in mezzo al bosco della durata di circa 10 minuti.

Vi consiglio scarpe comode perchè l’erba in alcuni punti è alta e potrebbe essere bagnata e scivolosa.

Per farvi capire il punto da cui parte il sentiero, cercate un capannone di lamiera, di fronte a uno spiazzo con una cabina telefonica in disuso (vi metto sotto la foto).

Ve lo dico perchè io sono riuscita a trovare il punto da cui partire solo dopo tantissimi tentativi a vuoto 🙂

cascate masanti

cascate masanti di sotto come arrivare

Il percorso per raggiungere le cascate di Masanti

Le cascate di Masanti di sotto

Le cascate di Masanti spuntano alla destra del percorso come un miraggio quasi inaspettato. Per capire dove voltare io mi sono lasciata guidare dallo scrosciare delle loro acque.

Il colore è un verde smeraldo irresistibile e il posto merita veramente, perchè di una bellezza rara.

cascate Masanti di sotto

Le bellissime cascate di Masanti


cascate Masanti Parma

Le bellissime cascate di Masanti


Fiume Taro

Il fiume Taro è per lo più balneabile dalla zona di Fornovo in su, fino a Santa Maria del Taro, che si trova a soli 35 chilometri dal Mar Ligure, Bedonia e Compiano.

Ecco alcuni dei punti più belli dove fare il bagno nel Taro:

Tornolo

Anche nei pressi di Tornolo, in Val di Taro, il fiume regala degli scorci molto belli e ampie spiagge con piscine naturali dove fare il bagno.

L’acqua è pulita e trasparente e ci sono tratti di diverse profondità. Inoltre, ho scoperto con piacere che anche al fiume ci sono spiagge attrezzate!

Il Lido del Groppo, a Tornolo, è un bel tratto di fiume con spiaggia attrezzata, area pic nic e bar. 

Chiaramente, considerate che questo tratto del Taro, avendo tali comodità, potrebbe essere molto più affollato rispetto ad aree un po’ più selvagge.

Se però anche voi come me amate il comfort e il gusto di prendervi una birra fresca al bar, sicuramente questo posto farà per voi!

Diga di Gotra

Tra Borgotaro e Albareto, si trova l’antica diga di Gotra, un altro posto dove fare il bagno vicino Parma, nel cuore dell’Appennino Parmense.

Anche qui l’acqua è particolarmente limpida e inoltre anche piuttosto profonda, quindi è possibile tuffarsi. La natura tutto intorno rende questa location particolarmente suggestiva.

Mi raccomando, come per gli altri tratti di fiume di cui vi ho parlato, è fondamentale prestare la massima attenzione e prudenza quando fate il bagno!


Se cercate hotel e b&b dove dormire a Parma e dintorni, ecco alcuni miei consigli:

LuxuryGrand Hotel De La Ville : nel centro di Parma, il Grand Hotel offre grandi camere insonorizzate con bagno idromassaggio, colazione a buffet e ristorante gourmet in cui assaggiare i piatti della tradizione.

3 stelleHotel Forlanini 52 : a 5km dal centro, l’Hotel Forlanini mette a disposizione camere ampie e moderne, dotate di macchina per il caffè, staff disponibile e parcheggio privato.

EconomicoPalazzo Dalla Rosa Prati : immerso nel centro di Parma, il Palazzo si trova al secondo piano di un edificio storico. Camere spaziose con servizio in camera, personale professionale, possibilità di noleggio bici nelle vicinanze.

Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:

Il mio primo trekking notturno

Vivere a Parma, 11 cose che amo della mia città d’adozione

Cosa mangiare a Parma, i piatti tipici della cucina parmigiana

Visitare Bologna in un giorno a piedi

Itinerario di 4 giorni in Emilia tra montagna, borghi medievali e ottima cucina

Dove dormire a Borgotaro, il bed and breakfast con piscina Rose e cioccolato

Il Borgo medievale di Votigno, rilassarsi tra le colline reggiane

Cosa vedere a Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Italia


Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.