Sommario
A pochi chilometri dallo storico Castello di Canossa, si trova l’antico Borgo Medievale di Votigno. Un luogo storico e magico, incastonato tra le colline reggiane dove rilassarsi, completamente immersi in un’altra epoca.

Borgo medievale di Votigno di Canossa
Secondo gli storici, questo borgo ebbe un ruolo centrale nelle vicende medievali.
La sua posizione nascosta permetteva ai soldati della Contessa Matilde di Canossa di sorprendere il nemico e difendere i territori. La torre medievale, ancora perfettamente conservata, fungeva da torre di avvistamento e rifugio in caso di attacco.
L’arco di pietra che si apre al centro del villaggio consentiva di controllare più facilmente le persone e le merci che dovevano raggiungere il Castello. Il restauro compiuto da un gruppo di volontari negli anni ‘60 ha riportato al suo antico splendore le case, i forni e le antiche mura.
La pietra è la protagonista di questo piccolo gioiello e regala un’emozione unica.
È impossibile non notare, al centro della piazzetta, una grande scacchiera a quadri bianchi e neri.
Questo insolito decoro diventa la scenografia ideale per le rievocazioni storiche che ci trasportano in una storia medievale ricca di magia. Il Borgo di Votigno è uno dei borghi medievali più belli d’Italia, riconosciuto patrimonio dell’UNESCO.

Scopri dove dormire vicino a Votigno
Agriturismo di Sordiglio – L’Agriturismo di Sordiglio vanta un ampio giardino e un ristorante interno. Le camere sono provviste di angolo cottura, area salotto e bagno privato. Al mattino abbondante colazione con prodotti locali. Possibilità di accogliere animali domestici.
Agriturismo Ca’ del Ciuco – L’Agriturismo offre un ristorante, una piscina estiva con angolo idromassaggio, sistemazioni climatizzate con bagno privato e vista panoramica sulle montagne.
B&B Casa della Musica – Tutte le camere del B&B sono dotate di patio con vista sul giardino, cucina e bagno privato. Al mattino vi attende un’ottima colazione a buffet. Il B&B Casa della Musica mette a disposizione un ampio giardino e una terrazza solarium.
La Casa del Tibet
Immersi nel silenzio della natura, questo borgo medievale è perfetto per rilassarsi e meditare. A renderlo ancora più affascinante è la Casa del Tibet, un centro culturale unico in Italia e primo in Europa.
La Casa del Tibet nasce nel marzo del 1990 e venne inaugurata dal Dalai Lama in persona. Qui è possibile pregare al Tempio Tibetano oppure scoprire la cultura tibetana visitando il museo che espone costumi, fotografie ed oggetti preziosi. E’ un luogo mistico, dove appassionati e curiosi possono immergersi completamente in un’altra cultura, quella tibetana.
L’aura mistica del Tempio Tibetano si espande per tutto il borgo medievale di Votigno dove si rincorrono statue di Buddha e altri simboli della religione tibetana. Una lunga passeggiata nelle viuzze del borgo è in grado di rigenerare anima e corpo.
La cornice verde delle colline reggiane e le mura dell’antico borgo medievale sono la location ideale per la Casa del Tibet.
A ricordare la visita del Dalai Lama, grande ammiratore di questo luogo, c’è una “gompa“, un tempietto dove sono raccolte immagini ed oggetti di culto.
Il Borgo medievale di Votigno è un ponte tra due culture, quella europea e quella orientale, che rendono questo luogo un rifugio unico per lo spirito.

Trekking tra i castelli delle terre matildiche
Non molto distante dal Borgo medievale di Votigno è possibile intraprendere il sentiero Matilde. Questo sentiero collega i castelli delle terre matildiche con San Pellegrino in Alpe (1525 m), da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla Garfagnana.
I resti del castello di Canossa si trovano solo a un paio di chilometri dal Borgo medievale di Votigno.
Questo castello divenne famoso grazie alla contessa Matilde di Canossa e proprio quì, nel 1077, avvenne un’importante mediazione tra papato e impero. Da questo castello oggi passa la Via Matildica, un cammino di 285 km che va da Mantova a Lucca, passando per Reggio Emilia. Nelle sue 11 tappe attraversa tre regioni (Lombardia, Emilia e Toscana), il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e le valli della Garfagnana.
Un percorso unico immerso nella natura e in una delle più affascinanti storie dell’emilia.
Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se ti è piaciuto questo articolo, possono interessarti anche:
Borgo Cadonega, benessere e buona cucina nelle colline di Reggio Emilia
Borgo Casale, oasi di bellezza e relax in Val di Taro
4 passi per Bedonia, piccolo borgo nell’Alta Val di Taro
Cosa vedere a Piacenza e dintorni in un week end
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.