Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Una breve guida su cosa mangiare a Parma scegliendo tra i piatti tipici della cucina parmigiana.

Come saprete, ho abitato a Parma più di 20 anni, dai miei 18 anni fino a qualche mese fa, prima di andare a vivere a Tenerife

La considero quindi insieme a Napoli la mia città e negli anni ho avuto modo di conoscerne abbastanza bene abitudini, cultura e chiaramente cucina.

Come saprete sono diversi anni che per scelta personale non mangio carne, quindi ovviamente diversi piatti tipici parmigiani non li mangio più, anche se nell’articolo ve ne parlerò ugualmente.

Cosa si mangia a Parma?

La cucina della città ducale è ricca di eccellenze alimentari e considerata una delle capitali dell’alimentazione a livello mondiale, nonché Città Creativa UNESCO per la gastronomia dal 2015. Una cucina abbastanza grassa, a base di burro, molti salumi e ricca di sapori.

Ecco quali sono i piatti che più frequentemente vi troverete ad assaggiare sulle tavole dei migliori ristoranti di Parma.

Ho inserito nella lista anche alcuni piatti non proprio parmigiani ma comunque ormai parte dei menu di molti ristoranti dove mangiare a Parma.

Se prima di andare a cena volete bere un drink, ecco i migliori bar dove fare l’aperitivo a Parma.

Cosa mangiare a Parma – Antipasti

Se vi trovate a mangiare a Parma, ecco gli antipasti tra cui scegliere per iniziare al meglio!

Torta fritta

Uno degli antipasti tipici da mangiare a Parma. Si tratta di rettangoli fritti di pasta fatta di farina, acqua e strutto. Si mangia solitamente accompagnata da salumi e formaggi.

È irresistibile, quindi la tentazione è di mangiarne subito tantissima al posto del pane. È però anche piuttosto pesante quindi non esagerate, altrimenti c’è il rischio che dopo non abbiate più spazio per i primi e per i secondi.

Giardiniera

Non è tipica di Parma ma la si trova quasi sempre sulle tavole dei ristoranti della città e soprattutto è un piatto adatto ai vegetariani.

Si tratta di ortaggi tagliati a pezzi, cotti a vapore e conservati in agrodolce, saporiti e croccanti. Le verdure utilizzate sono solitamente carote, sedano, cavolfiore, peperoni, fagiolini e cipolle.

Funghi di Borgotaro

funghi di Borgotaro

Una delle specialità più amate di Parma e provincia sono i funghi di Borgotaro, raccolti nei comuni di Borgo Val di Taro e Albareto, in provincia di Parma.

Il fungo di Borgotaro è un prodotto IGP e può essere consumato sia crudo che cotto, o anche fritto e per preparare primi e secondi piatti.

Se siete amanti del genere, vi consiglio di non perdere l’annuale Fiera del fungo di Borgotaro.

Cosa mangiare a Parma – Primi piatti

La pasta all’uovo, specialmente ripiena, è la protagonista dei primi piatti della cucina tipica di Parma. Ecco le specialità da non perdere!

Anolini in brodo

Gli anolini (pasta all’uovo ripiena) sono uno dei piatti più amati e tradizionali della cucina parmigiana.

Il ripieno è fatto di  Parmigiano Reggiano, pane raffermo grattato, tuorlo d’uovo, sugo di stracotto di manzo e spezie. La maniera tradizionale di servirli è in brodo.

Tortelli di zucca

Un altro tra i primi piatti più tipici di Parma sono i tortelli di zucca, fatti di pasta fresca all’uovo con ripieno di zucca e parmigiano, conditi di solito con burro, salvia e parmigiano.

Il sapore è piuttosto dolciastro (anche se molto meno rispetto alla variante mantovana) quindi bisogna abituarsi al gusto le prime volte.

Ho amici che vengono da fuori Parma che se ne sono innamorati ed altri invece che non sono riusciti a mangiarli, quindi è piuttosto soggettivo.

Tortelli di erbetta

Decisamente i miei preferiti tra i primi piatti da mangiare a Parma! Ancora una volta pasta fresca all’uovo di forma rettangolare ripiegata con ripieno di erbette, ricotta, uova e parmigiano.

Il condimento è a base di burro fuso, salvia e parmigiano.

Tortelli di patate

Un’altra variante dei tortelli sono quelli di patate, spesso serviti con sugo di funghi porcini.

Diversi ristoranti di Parma, per permettere di provare le varianti di questa pasta tipica, inseriscono nel menu il tris di tortelli in cui troverete tortelli di erbette, patate e zucca.

Tagliolini al culatello

I tagliolini al culatello sono un tipo di pasta all’uovo preparata con sugo a base di culatello di Zibello, uno dei salumi tipici di Parma.

Anche in questo caso, come in tutti i piatti tipici di Parma, non deve mai mancare una spolverata generosa di parmigiano!

Cosa mangiare a Parma – Secondi piatti

I secondi piatti della cucina tipica di Parma sono prevalentemente a base di carne, quindi non adatti a chi come me non mangia carne. Io solitamente quando mangio fuori a Parma in ristoranti tipici scelgo primi piatti o antipasti, nel caso in cui non vi siano varianti vegetariane.

In ogni caso, ecco alcune delle specialità più famose della cucina di Parma.

Melanzane alla parmigiana

parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane

La parmigiana è un piatto a base di melanzane fritte e poi disposte a strati e cotte in forno con sugo di pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico.

Nonostante il nome non è un piatto tipico di Parma ma è comunque ormai entrato nella tradizione e potrete trovarlo sulle tavole di tanti ristoranti della città.

È inoltre una buona scelta vegetariana, alternativa ai secondi piatti di carne.

Rosa di Parma

Filetto di vitello arrotolato con ripieno di prosciutto e formaggio.

Trippa alla parmigiana

Trippa cotta e servita con parmigiano reggiano e brodo.

Stracotto

Carne di bovino marinata con verdure e vino.

Bollito misto con mostarda

Tagli di carne bollita, accompagnata da verdure e da mostarde.

Cavallo pesto

Carne di cavallo servita cruda e macinata, solitamente condita con olio e limone.

Prodotti tipici di Parma

Parma vanta alcune tra le eccellenze alimentari più amate in Italia. Ecco quali sono i prodotti tipici di Parma che le hanno valso questo primato.

Parmigiano Reggiano

parmigiano reggiano

Forme di Parmigiano Reggiano

Formaggio di antichissime origini, ormai famoso e imitato in tutto il mondo. Si può degustare sia a pezzi che a scaglie, grattugiato nei primi piatti o anche nei secondi.

Ha gusto diverso a seconda della stagionatura e si adatta quindi a diverse ricette tipiche. A Parma, ovviamente è il re della tavola.

Salumi di Parma

Tra le eccellenze alimentari della città non possono mancare i salumi tipici, che vengono prodotti a Parma e provincia. Tra questi ci sono il Prosciutto di Parma, lo Strolghino, il Salame di Felino, il Culatello di Zibello, il Fiocchetto e la Spalla cotta.

Cosa mangiare a Parma – Dolci tipici di Parma

Cosa mangiare a Parma quando si parla di dolci? Se siete arrivati con ancora un po’ di spazio alla fine del pasto, ecco alcuni tra i dolci tipici da provare!

Spongata

Uno dei più amati dolci tipici di Parma, fatto di pasta sfoglia ripiena di marmellata di mele e pere, canditi, mandorle e pinoli.

Scarpette di Sant’Ilario

Biscottini a forma di scarpetta, fatti di pasta frolla. Sono tipici del giorno di Sant’Ilario, patrono della città, che si festeggia il 13 gennaio.

Tortelli dolci

I tortelli a Parma sono amati non solo tra i primi piatti ma anche tra i dolci. Si tratta di biscotti di pasta frolla al forno ripieni di marmellata e ricoperti di zucchero a velo.

Se volete assaggiarli, li trovate in quasi tutte le pasticcerie e nei tanti panifici di Parma.

Sbrisolona

La sbrisolona è in realtà tipica di Mantova ma si trova molto frequentemente a fine pasto nei ristoranti di Parma. Deve il suo nome alla consistenza, facile a sbriciolarsi, ed è fatta con farina di mandorle, mandorle e uova.

Torta Susanna

Crostata di pasta frolla ripiena di ricotta e con una spessa glassa di cioccolato morbido. Il mio dolce preferito a Parma, provatelo, è veramente buonissimo!

Vini di Parma

E infine, per concludere in bellezza, un buon pranzo o cena devono essere accompagnati da un ottimo vino. Ecco quali sono i vini di Parma tra cui scegliere.

A Parma potrete degustare vini come la Malvasia, oppure il celebre Lambrusco, vino rosso frizzante o ancora i Colli di Parma e il Sauvignon.


E adesso che avete scoperto i piatti più buoni da mangiare a Parma, prendete spunto per visitare la città leggendo anche:

Cosa vedere a Parma in un giorno a piedi (o in bici)

 

10 attività e tour da fare a Parma e dintorni

 

Dove fare l’aperitivo a Parma, i miei locali preferiti in città

 


CONSIGLI PER VISITARE PARMA

I MIGLIORI HOTEL DOVE DORMIRE A PARMA

->LuxuryGrand Hotel De La Ville

->3 stelleHotel Forlanini 52

->Ostello – Student’s hostel Parma

DOVE NOLEGGIARE UN’AUTO A PARMA

>Rentalcars

Se cercate hotel e b&b dove dormire a Parma e dintorni, ecco alcuni miei consigli:

LuxuryGrand Hotel De La Ville : nel centro di Parma, il Grand Hotel offre grandi camere insonorizzate con bagno idromassaggio, colazione a buffet e ristorante gourmet in cui assaggiare i piatti della tradizione.

3 stelleHotel Forlanini 52 : a 5km dal centro, l’Hotel Forlanini mette a disposizione camere ampie e moderne, dotate di macchina per il caffè, staff disponibile e parcheggio privato.

EconomicoPalazzo Dalla Rosa Prati : immerso nel centro di Parma, il Palazzo si trova al secondo piano di un edificio storico. Camere spaziose con servizio in camera, personale professionale, possibilità di noleggio bici nelle vicinanze.

Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.