Sommario
Cosa vedere a Sirmione in 1 giorno, nel bellissimo borgo sul versante lombardo del Lago di Garda (in provincia di Brescia), di cui è impossibile non innamorarsi a prima vista.
CONSIGLI UTILI PER VISITARE SIRMIONE
I MIGLIORI TOUR A SIRMIONE E DINTORNI
-> Giro in motoscafo sul lago di Garda
->Tour di Romeo e Giulietta a Verona
DOVE DORMIRE A SIRMIONE
-> Hotel ideal – 4 stelle
->Hotel Miramar – 3 stelle
->Villa Paradiso – Bed and Breakfast

Perché visitare Sirmione
Mi sono innamorata di Sirmione dalla prima volta in cui ci sono stata, insieme ai miei genitori diversi anni fa.
Sarà per la sua posizione unica, una striscia di terra che si protende sul Lago di Garda dai bellissimi colori ma anche per l’atmosfera fiabesca che si respira nel suo centro storico, in cui per entrare bisogna passare sul ponte levatoio del castello.
Inoltre, per me che ho studiato al liceo classico, sapere che il poeta Catullo aveva una villa proprio a Sirmione, alla quale dedicò anche una poesia, mi ha sempre fatto sognare.
Purtroppo, unico neo di questo bellissimo paese, è l’orda di turisti da tutto il mondo che ogni giorno affollano la zona in maniera veramente eccessiva.
Nel week end e nei giorni festivi, sembra un po’ di essere a Venezia, dove si cammina quasi in fila per la grande quantità di visitatori.
Sirmione, cosa vedere in 1 o 2 giorni
Nonostante la folla e il turismo smodato, io vi consiglio vivamente di fare un giro a Sirmione, magari scegliendo se potete dei giorni infrasettimanali o di bassa stagione.
Ecco le principali attrazioni da vedere a Sirmione in uno o due giorni:
Centro storico
Tra le cose da vedere a Sirmione partirei sicuramente dal suo centro storico, fatto di stretti vicoli con pavimento di ciottoli, le torri del castello che accolgono chi entra e la sublime vista del lago.
Una passeggiata per il centro di Sirmione la si fa sempre con piacere, non importa quante volte ci si torni.

Castello Scaligero
L’unicità di questo castello, che ogni volta mi sorprende, è la sua posizione. Il castello Scaligero infatti è bagnato dai quattro lati del lago e sembra quasi essere sospeso sulle sue acque.
Le ragioni di questa scelta furono chiaramente di difesa dai nemici. Si dice che sia uno dei castelli conservati meglio in Italia e forse il motivo è proprio nel fatto che fosse di difficile accesso da parte di possibili invasori.
Per avere una vista incantevole sul Lago di Garda, potete salire 146 gradini e arrivare ai camminamenti.

L’ingresso al castello è a pagamento e un biglietto intero costa 6 euro.
Grotte di Catullo
A dispetto del nome, le grotte di Catullo sono in realtà un’area archeologica che raccoglie i resti di una antica villa romana del primo secolo A.C, una delle principali dell’Italia del nord.
A rendere uniche queste rovine è la posizione, sulla punta della penisola di Sirmione con vista sull’intero Lago di Garda.
Chiesetta di Sant’Anna
Una piccola ma interessante chicca da vedere a Sirmione è la piccola chiesa di Sant’Anna che si trova proprio all’ingresso del paese, una volta attraversato il ponte.
È una chiesa del 1300, adornata in maniera molto ricca, barocca, con oro e bronzo. Pare che le donne che cercano una gravidanza, debbano pregare davanti al quadro dietro l’altare per restare incinte 😊
Sirmione terme
Un altro dei motivi per cui visitare Sirmione e per il quale anche io ci sono stata spesso, sono le terme di Sirmione Aquaria. Anche in questo caso, la vista sul lago è incantevole.
Potrete scegliere tra un’area interna e una esterna con piscine, saune, bagno turco, docce emozionali e nelle belle giornate potrete approfittare del solarium direttamente sul lago per prendere il sole.
Se amate le terme, leggete anche il mio articolo sulle terme più belle d’Italia.
Jamaica beach
Ci sono diverse spiagge a Sirmione dove fare il bagno o anche solo rilassarsi al sole. Tra queste una delle più suggestive è Jamaica Beach, dal nome particolarmente evocativo.
Non aspettatevi ovviamente una spiaggia da isola caraibica ma comunque è molto bella, fatta di scogli piatti che affiorano dall’acqua su cui potersi stendere e fare il bagno nei bacini naturali d’acqua che si creano tra una lastra di pietra e l’altra.
Passeggiata sul lungolago
La passeggiata sul lungolago attorno a Sirmione è magica. L’acqua è di un bel colore verde-blu, trasparente e pulita. Cigni e anatre nuotano tranquilli soprattutto vicino alla costa, in attesa delle briciole lanciate dai passanti.

Un posto romantico e rilassante che ti mette in pace col mondo.

Isola dei conigli e isola del Garda
Da vedere nei dintorni di Sirmione ci sono anche le isole, che si trovano a circa 20 minuti di barca dal paese. Ci sono diverse compagnie che offrono gite sul lago verso le isole, sia private che di gruppo.
L’isola dei conigli (isola di san Biagio) è particolarmente suggestiva perché abitata come dice il nome solamente dai teneri roditori, che vivono liberi in mezzo a verdi prati e cipressi.
L’isola del Garda invece è proprietà privata e abitata dai proprietari. Si può visitare solo con il permesso della famiglia Cavazza e accompagnati da una guida. Per accedere c’è un servizio apposito di motoscafi e battelli, autorizzati dalla proprietà.
Sirmione parcheggio
Il borgo è piccolo e molto frequentato, quindi immaginerete che parcheggiare a Sirmione non sia affatto facile. Inoltre, il centro storico è pedonale e possono accedere solo i residenti e i taxi degli hotel che si trovano all’interno del paese.
Per arrivare quindi a Sirmione in auto dovrete lasciare la macchina nei parcheggi a pagamento che si trovano nelle vicinanze e poi prendere la navetta (il biglietto costa 1 euro, 1,50 se comprato in vettura) che porta dai parcheggi all’ingresso della rocca.
Il servizio è attivo dalle 6 del mattino a mezzanotte.

Esistono anche dei parcheggi gratuiti ma sono più lontani dal centro.
Se avete scelto di soggiornare in hotel a Sirmione e non siete in pieno centro, il mio consiglio è di noleggiare una bici e spostarvi con quella. La pedalata è piacevole e c’è un ottimo percorso di piste ciclabili.

Dove dormire a Sirmione
A Sirmione troverete una vastissima scelta di soluzioni per dormire: dai camping alle case vacanza, ai b&b agli hotel con spa e terme.
Chiaramente più vi avvicinate al centro, più saranno cari. Per risparmiare qualcosa, potete prendere un hotel un po’ distante dal centro, lasciare l’auto là e come dicevo spostarvi in bici.
Io ho dormito all’hotel Acqua Resorts, molto carino, con appartamenti con cucina e dotato di una piccola spa dove rilassarvi. Il noleggio bici era gratuito, con cauzione di 10 euro.
Per cercare hotel a Sirmione, date un occhio alla mappa qui sotto:
Booking.comSe vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Gardaland in 1 giorno, cosa fare, orari, prezzi e dove comprare i biglietti
Hu Venezia camping in town, dove dormire a Venezia per una vacanza green
Visitare Murano e Burano in un giorno, escursione in barca da Venezia
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.