Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Il parco termale Aquardens si trova tra le verdi colline della Valpolicella, a pochi chilometri da Verona. Un nuovo concetto di benessere che si sviluppa in uno spazio enorme, di 60.000 metri quadri.

Le acque termali delle sorgenti sotterranee sgorgano a una temperatura di 47 gradi e vengono poi portate a diverse temperature (dai 28 ai 38 gradi), nelle tantissime vasche e piscine, all’aperto e al chiuso.

L’acqua è salso-bromo-iodica, con benefici sia per le ossa che per la pelle e le vie respiratorie.

Il parco termale è aperto 365 giorni l’anno. Per info su Aquardens potete visitare il sito internet: http://www.aquardens.it/it

La mia giornata al Parco Termale Aquardens

Una giornata alle terme ti rimette in pace col mondo. Quando sei stanco, stressato e stufo. O anche semplicemente quando decidi di meritarti un po’ di relax.

Sono stata alle terme Aquardens pochi giorni fa, di sabato. Sveglia di buon mattino, ho guidato da Parma seguendo il sole che piano piano sorgeva.

Ho scelto di evitare l’autostrada e seguire le strade statali e provinciali. Ci ho messo un po’ di più (circa 2 ore), ma mi sono regalata dei cieli immensi di campagna e lo scorcio su piccoli deliziosi paesini a cavallo tra l’Emilia Romagna e il Veneto.

E’ incredibile quanti posti minuscoli e sconosciuti ma meravigliosi, l’Italia abbia da offrire.

Sono arrivata al Parco Termale Aquardens verso le 10 del mattino. Era sabato e la prima cosa che mi ha colpito è stata che, nonostante ci fosse abbastanza gente, non si percepiva alcun caos.

L’ambiente è veramente molto grande ed è aperto anche alle famiglie con bambini. Data l’abbondanza di spazi però, ognuno riesce a trovare il proprio posto e passare una giornata di relax e benessere.

Il concetto che è alla base di Aquardens ricorda un po’ i parchi termali del Nord Europa. Non si tratta di terme con ruolo solamente curativo. Il parco infatti vuole essere un luogo di benessere ma anche di svago e divertimento.

L’Oasi Beach di Aquardens

I Caraibi a Verona. Questo è l’ambiente che caratterizza l’Oasi beach. Un’area riservata del parco termale, una sorta di privé. Per chi cerca la tranquillità e un po’ di riservatezza.

Qui potrete rilassarvi tra gazebo, lettini e ombrelloni, adagiati su sabbia bianca e finissima e tante palme che fanno molto isola tropicale.

Io tra un bagno e l’altro tornavo sempre al mio comodissimo lettino, così morbido da sprofondarci 🙂

Trattamenti e massaggi

L’area beauty di Aquardens si raggiunge salendo delle scalette, appena usciti dagli spogliatoi. I colori e l’atmosfera invitano subito al relax. Si può scegliere tra tutta una serie di massaggi e trattamenti sia per il viso che per il corpo.

Io ho optato per un rilassantissimo e tonificante massaggio alle gambe. Un toccasana prima di iniziare la mia giornata tra le acque termali.

Il rituale Aufguss

Se sicuramente tutti voi avrete provato almeno una volta nella vita la sauna, magari qualcuno ancora non conosce il rituale Aufguss. Io lo ho provato per la prima volta ad Aquardens, all’interno di una grande sauna celtica (quella tonda con braciere centrale).

Si tratta di un rituale molto affascinante e rilassante, di origine nordica, che viene praticato dal cosiddetto “Aufguss Meister”, ovvero il maestro di questo rituale.

Rituale Aufguss Aquardens

Il meister mette sul braciere rovente delle palle di ghiaccio con all’interno essenze profumate, lasciandole sciogliere e disperdendo quindi nell’ambiente il loro vapore.

Con l’accompagnamento di una musica rilassante, spinge le gettate di vapore verso gli ospiti, utilizzando un asciugamano con dei movimenti molto sinuosi delle braccia.

Quasi una danza, che ti ipnotizza e ti travolge col caldo bollente del vapore che ti arriva addosso e respiri a pieni polmoni.

Devo dire che è stata un’esperienza molto interessante. All’inizio, se non sei abituato, ti sembrerà caldissimo, ma piano piano ci si abitua.

Mangiare ad Aquardens

Ci sono varie proposte per mangiare ad Aquardens e diversi ristoranti più un bar in piscina, che ha rubato subito la mia attenzione. Io ho pranzato nel ristorante esterno del parco termale, con vista sulle piscine e sulle colline.

mangiare ad Aquardens

Devo ammettere che si mangia molto bene e soprattutto i piatti oltre che buoni sono bellissimi a vedersi.

Se siete vegetariani o vegani, tranquilli, ci sono diverse proposte adatte. Vi consiglio gli spiedini di seitan con salsa verde, per esempio.

Le terme Aquardens

Le piscine di Aquardens sono sia interne che esterne, collegate tra di loro attraverso dei passaggi. Le vasche esterne hanno una temperatura di 28 gradi, mentre man mano che si va nelle piscine interne, i gradi salgono fino ad arrivare a 38.

terme Aquardens

Ci sono vasche con idromassaggio, il river, un percorso con corrente naturale, vasca salina, percorso Kneipp, piscine all’interno di suggestive grotte, cromoterapia e musicoterapia. Insomma, una giornata intera è appena sufficiente per avere un assaggio di tutte le proposte delle terme di Aquardens.

Parco Termale Aquardens

Gli eventi di Aquardens

Dato che il divertimento è una delle parti fondamentali di Aquardens, durante l’estate il programma del parco è molto vario.

Dalle proiezioni in acqua del lunedì pomeriggio alla giornata in stile orientale del martedì. Per poi proseguire con live music a bordo laguna, serata a lume di candela, dj set del venerdì con aperitivo e miniclub per i più piccoli il sabato.

E se ancora non sapete cosa fare il 15 agosto, ecco il programma di Ferragosto ad Aquardens: http://www.aquardens.it/it/benessere/evento/ferragosto-ad-aquardens.

Sere d’estate ad Aquardens

Il parco Aquardens è aperto fino a mezzanotte tutti i giorni, tranne il venerdì in cui è aperto fino alle 2. Fare il bagno quando cala il sole, nelle meravigliose piscine illuminate, è veramente da non perdere.

Inoltre se entrate dalle 17 in poi, il prezzo del biglietto è ridotto.


Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi:

Terme gratuite in Italia, 12 terme naturali libere da provare

Una giornata all’Aquafan Riccione 2023: attrazioni, orari, prezzi e biglietti 

Week end a Chianciano tra terme, natura e cucina tipica toscana

Il mio viaggio da sola a Ischia tra terme, mare e natura

Terme in Italia, le 15 più belle del paese