Sommario
Bentornati nel nostro viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani!
In questo articolo continueremo la nostra avventura attraverso la cucina del nostro paese bello e variegato! Siete curiosi di conoscere la nuova meta? Anch’io e non vedo l’ora di partire insieme a voi e di provare a cucinare alcuni dei piatti tipici di questa regione!
Fino ad ora abbiamo degustato piatti tipici altoatesini, piatti tipici lombardi e i piatti tipici piemontesi; il viaggio rimane al nord (anche se non vedo l’ora di scoprire insieme a voi i sapori del sud) e, per questa volta, viaggeremo attraverso i piatti della Valle d’Aosta!
In questo articolo conosceremo 5 piatti tipici valdostani, tra primi, secondi e dolci!
Avete acceso i fornelli? Avete indossato il grembiule? Bene, iniziamo a cucinare!

ben klewais tramite unsplash.com
Risotto alla Valdostana
Per iniziare al meglio questo nostro viaggio attraverso i sapori della valle d’Aosta, andremo a preparare un primo piatto tipico di questa regione: il risotto alla valdostana, in cui il riso si sposa dolcemente con la fontina, tipico formaggio di questa regione.
Il procedimento è semplice, ma il prodotto finale è ricco di gusto!
Iniziamo!
Ingredienti:
1l di brodo vegetale
1 scalogno
Olio q.b
400gr riso carnaroli
200gr fontina
Vino bianco per sfumare
Grana padano DOP
Procedimento:
Per prima cosa è necessario preparare il brodo vegetale, in modo tale che sia pronto per essere usato durante la cottura. Una volta pronto, abbassate la fiamma, così da tenerlo sempre caldo.
Dopo aver fatto ciò, prepariamo il soffritto: trituriamo lo scalogno e aggiungiamo l’olio. Una volta caldo (deve sfrigolare), aggiungiamo tutto il riso.
Quest’ultimo lo tostiamo, spadellandolo, per almeno 5 minuti. Sarà pronto quando sarà completamente trasparente.
Una volta tostato, aggiungiamo ½ bicchiere di vino bianco, per sfumare. Lasciamo sfumare per 5 minuti, continuando a mescolare. Dopodiché, aggiungiamo a poco a poco il brodo vegetale.
Continuiamo a mescolare, in modo da donare sapore al riso, mentre cuoce lentamente.
Una volta che il riso è cotto, spegniamo il fuoco ed aggiungiamo la fontina tagliata a tocchetti. Continuiamo a mescolare, in modo tale che il formaggio si sciolga in modo uniforme.
Per ultimo aggiungiamo il Grana Padano DOP.
Il pranzo è servito, e, con esso, il primo dei piatti tipici valdostani!
Buon appetito

Julien pianetti tramite unsplash.com
Gnocchi alla bava
Come secondo piatto tipico valdostano, vi presento gli gnocchi alla bava.
Esistono numerose varianti di questo piatto, tutte, ovviamente, gustose e prelibate.
Adoro preparare gli gnocchi, soprattutto perché possono essere fatti con qualsiasi cosa: con le melanzane, con i broccoli, con la zucca e tanto altro ancora! Da poco ho scoperto anche la magia degli gnocchi al grano saraceno! Ideali per questa ricetta!
In ogni caso vi presento le ricette sia dei semplici gnocchi di patate, sia dei gustosi gnocchi al grano saraceno.
Gli gnocchi di patate – ingredienti:
1kg patate
300gr farina
1 uovo
Sale q.b
Procedimento:
Cuociamo le patate in una pentola per circa 30/40 minuti. Una volta cotte, priviamole della buccia e schiacciamole (se avete lo schiacciapatate il procedimento è più veloce).
Una volta fatto ciò, uniamo alle patate la farina e l’uovo.
Dopodiché iniziamo a lavorare l’impasto fino ad ottenere una palla omogenea e compatta.
Fatto questo è possibile tagliare l’impasto e creare gli gnocchi.
Gnocchi di grano saraceno – ingredienti:
250 gr di farina di grano saraceno
250 gr farina
300ml di acqua
Sale fino q.b
Procedimento:
Dopo aver unito alle due farine l’acqua, iniziamo a manipolare il composto, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Come prima, ora è possibile creare gli gnocchi.
Gli gnocchi hanno un tempo di cottura molto veloce (circa 2/3 minuti)! Sono un piatto molto veloce e pieno di gusto, perfetto per ogni occasione.
Ora procediamo con il condimento dei nostri gnocchi alla bava:
Ingredienti:
200gr fontina
200gr latte intero
Pepe nero q.b
Procedimento:
Tagliate la fontina a cubetti, in modo tale che essa si sciolga senza difficoltà. Dopodichè, in una padella, riscaldiamo il latte e, insieme ad esso, la fontina.
Cuociamo tutto a fuoco lento, in modo tale da creare una crema liscia e soffice.
Una volta pronta vi uniamo gli gnocchi appena scolati. Mescoliamo fino a che gli stessi non abbiamo preso il sapore. Spegniamo e serviamo.
Gli gnocchi alla bava sono pronti! Il secondo tra i piatti tipici valdostani è servito! Buon appetito

Gabor Molinar tramite unsplash.com
Carbonade valdostana
Il terzo piatto tipico della valle d’Aosta che andremo a conoscere e degustare è la Carbonade valdostana: un dolce spezzatino di manzo.
Ho scoperto da poco questo piatto prelibato e, devo dire, che non vedo l’ora di provarlo!
Il piatto assume questo nome dal colore che assume la carne durante la cottura (ciò è dovuto anche al fatto che essa è cotta lentamente nel vino rosso).
Ingredienti:
800gr di spezzatino di manzo
1 cipolla bianca
500ml di vino rosso
2 foglie di alloro
Farina q.b.
Brodo di carne q.b
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Procedimento:
Per prima cosa infariniamo lo spezzatino di manzo.
Mentre facciamo ciò, facciamo sciogliere il burro con l’olio in una pentola e, in seguito, vi riponiamo lo spezzatino.
Facciamo rosolare per circa 5 minuti.
Togliamo la carne dal fuoco e mettiamola da parte. Nella stessa pentola in cui abbiamo rosolato la carne, facciamo dorare la cipolla precedentemente tritata.
Dopo aver fatto ciò, vi aggiungiamo la carne, l’alloro e il vino rosso. Lasciamo cuocere per 3 ore a fuoco lento, allungando con il brodo di carne.
Passate le tre ore, il piatto è pronto!
Buon appetito!

Yvonne lee Harijanto tramite unsplash.com
Torcetti
Fino ad ora abbiamo scoperto primi e secondi piatti, ora ci dedicheremo al dessert.
I torcetti valdostani sono i dolci perfetti che fanno al caso nostro!
Sono semplici da preparare e ricchi di gusto.
Ingredienti:
500 gr di farina
½ bustina di lievito di birra secco
10 gr di zucchero
200gr di burro morbido
150-175 gr di acqua tiepida
Per glassare:
150 gr di zucchero per cospargere i biscotti
Procedimento:
In una terrina uniamo la farina ed il lievito; dopo aver fatto ciò, creiamo una buca, nella quale inseriamo il burro e lo zucchero.
Con una forchetta iniziamo ad amalgamare il composto, aggiungendo di volta in volta l’acqua.
Una volta che il composto sarà omogeneo, lavoriamolo energeticamente sul tavolo per circa 5-10 minuti. Portato a termine questo compito, riponiamo il composto nella terrina e lasciamo riposare per un’ora e mezza.
Passato il tempo necessario affinché il composto lieviti, riprendiamo in mano il composto e dividiamolo in 4 parti; queste ultime dovranno essere divise in 15 parti più piccole, dalle quali dovremo ricavare dei rotolini lunghi circa 15 cm.
Immergiamo questi ultimi nello zucchero per poi chiuderli a cerchio.
Riponiamo i biscotti su di una teglia precedentemente fornita di carta forno ed inforniamo per 10 minuti a 190-210°.
Ecco pronti i nostri dolci tipici della valle d’Aosta!
Con questa ultima ricetta termina il nostro viaggio alla scoperta dei piatti tipici valdostani!

Haris Memovic tramite unspalsh.com
Caffè alla valdostana
Per terminare il nostro super pranzo dedicato ai piatti tipici valdostani, degusteremo il tipico caffè alla valdostana. Esso rappresenta il tipico caffè che si beve in Valle D’Aosta.
Questo è degustato utilizzando una coppa (la cosiddetta coppa del’amicizia) creata in legno artigianale, nella quale viene prodotta la bevanda. La ricetta è semplice, ma ricca di fragranza.
Il risultato è una bevanda molto particolare, più intensa rispetto al caffè cui siamo abituati
Ingredienti:
6 tazzine di caffè espresso
6 bicchierini di grappa bianca 55°
4 bicchierini di Gran Marnier
Zucchero (2 cucchiaini per persona)
1 scorzetta di limone
Procedimento:
Togliere il coperchio alla coppa dell’amicizia (chiamata anche grolla) ed inserirvi lo zucchero, sopra questo versiamo il caffè caldo.
In secondo luogo uniamo al composto i liquori e riscaldiamo il contenitore senza far bollire il composto
Infine uniamo la scorza di limone, copriamo la coppa con il suo coperchio e serviamo la bevanda calda.
È una bevanda perfetta per le giornate fredde d’inverno!

skyler Gerald tramite unsplash.com
Vi è piaciuto il viaggio? Quale di queste ricette proverete?
CONSIGLI PER ORGANIZZARE UNA VACANZA IN VAL D’AOSTA
–PRENOTARE HOTEL E B&B IN VAL D’AOSTA
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche: