Sommario
Cosa vedere a Singapore in due giorni, i miei consigli per avvicinarsi a una delle città più belle del mondo.

Qualsiasi viaggio abbiate in programma, ricordate sempre di partire con una buona assicurazione viaggio che vi copra da eventuali incidenti o imprevisti.
Io utilizzo da diversi anni la polizza viaggio Heymondo e mi trovo molto bene, anche grazie alla comoda APP per contattare l’assistenza clienti 24/24 gratuitamente.
Solo per i miei lettori ho uno sconto del 10% immediato sul prezzo della polizza.
Il mio amore a prima vista per Singapore
Con Singapore è stato amore a prima vista. Lo ho capito da quando, appena uscita dall’aeroporto, ho attraversato in taxi un lungo viale verdissimo, pieno di alberi e fiori colorati. Tutto perfettamente in ordine, perfino il traffico.
E si sa, spesso le aree vicino all’aeroporto non sono proprio bellissime…
Ma a Singapore sì, perfino quelle sono impeccabili.

Un altro mondo, non ho mai visto niente del genere. Qualcuno mi dirà che per i suoi gusti Singapore è troppo “perfettina”, ma per me no. È una città civile e pulitissima, dove convivono in armonia tante diverse etnie e religioni.
Singapore, una città cosmopolita e colorata
Ha enormi parchi verdi e casette colorate che affiancano giganti grattacieli. Immensi centri commerciali ma anche piccoli negozietti indiani, cinesi, arabi. Qui si possono assaggiare cucine da tutto il mondo e di notte si accende la magia.
Fontane e un tripudio di luci colorate che rischiarano una skyline da sogno, con tanti locali, ristoranti, bar all’aperto, musica. Di quelle situazioni che a dormire non ci andresti mai per non perderti nemmeno un secondo di tanta vita.

Ho visto Singapore in due giorni, perché è da lì che mi sono imbarcata per la crociera a bordo di Star Clippers.
Ecco quello che vi consiglio di vedere!
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Marina Bay Sands
Chi non conosce questo immenso hotel con infinity pool sulla cima? Se non lo conoscete, sicuramente sui social avrete visto la foto di qualche amico durante un viaggio a Singapore.

L’architettura del Marina Bay Sands è bizzarra e imponente, tanto che si riconosce da lontano. Da qui potrete accedere direttamente ai giardini Gardens By The bay.
Un’esperienza da non perdere è sicuramente la vista a 360 gradi su Singapore che si può godere dal 57° piano del Marina Bay Sands, dove si trova l’Observation Deck.
Comprate QUI il biglietto di ingresso prioritario per accedere alla terrazza panoramica ed ammirare il panorama sulla città.
Se invece volete approfittare dell’esperienza esclusiva di dormire al Marina Bay Sands per una o più notti, potete prenotare direttamente QUI.
Gardens by the bay
Meravigliosi e futuristici giardini nella zona del Marina Bay Sands. Qui trovano spazio due giganti serre bioclimatiche e una foresta di spettacolari alberi finti che di notte si illuminano regalando uno spettacolo incredibile.

Grazie a una passerella sopraelevata potrete camminare da una cima all’altra di questi alti alberi.
Per visitare i famosi Flower Dome e la Cloud Forest di Singapore, oltre ad una serie di altre attrazioni, vi consiglio di acquistare online questo biglietto giornaliero.
Orto Botanico
Non ho mai avuto il pollice verde e non nutro una particolare passione per le piante. A entrare nell’orto botanico di Singapore però, sembra di aver varcato le porte dell’Eden.
Prati all’inglese verdissimi, laghetti dove nuotano i cigni, attraversati da piccoli ponti di legno. Per non parlare del grnde giardino di orchidee, della valle delle palme e della foresta pluviale.

L’orto botanico di Singapore è un’oasi di pace, dove se vivessi lì, andre a correre, leggere, e rilassarmi ogni giorno.
Orchard Road
Se amate lo shopping, in questa strada c’è da diventare matti. È lunghissima, un negozio dietro l’altro, centri commerciali immensi, bancarelle. Non si sa dove guardare, davvero.

Little India
Un assaggio di India nella multicolore città di Singapore. Ci sono stata a solo un mese di distanza dal mio viaggio in India a bordo del Deccan Odissey e i profumi delle spezie e degli incensi mi hanno fatto venire un tuffo al cuore.
Chinatown
Un quartiere vorticoso, affollato e molto turistico. Se volete comprare souvenir a prezzi convenienti, qui trovate tanti negozi piuttosto economici rispetto ad altre zone della città.

Quartiere arabo
Qui si trova la più grande moschea della città, oltre a negozi e ristoranti dai sapori arabeggianti e mediorientali.

Haji Lane
Parallela a Arab Street c’è Haji Lane, una strada molto caratteristica per via dell’eccentrica street art e per i suoi negozi di design.
Vita notturna a Clarke Quay
Ci sono arrivata quasi per caso, attirata come una calamita dai colori pastello delle case sul fiume. Mi ci sono addentrata e ho scoperto quello che è diventato uno dei miei posti preferiti di Singapore.

Sembra un po’ di essere a Gardaland: tutto è colore e forme strane. L’area è composta da tantissimi ristoranti, locali con musica dal vivo, bar e discoteche. Alla sera vi si respira un’energia incredibile!
Fort Canning Park
Proprio di fronte a Clarke Quay c’è un bellissimo grande parco verde. Ve lo consiglio per una passeggiata rilassante.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Dove dormire a Singapore
A Singapore ho soggiornato al Naumi hotel, nel financial district e al Jen Tanglin Hotel, vicino Orchard Road e Orto Botanico.
Per cercate altre soluzioni dove dormire a Singapore, ecco alcune proposte:
DOVE ALLOGGIARE A SINGAPORE:
Situato a Singapore, a Little India, il Citadines Rochor offre una piscina, un centro fitness, una sala comune, la vista città e sistemazioni dotate di connessione WiFi gratuita. Buon rapporto qualità prezzo.
Village Hotel Sentosa by Far East Hospitality
Il Village Hotel Sentosa by Far East Hospitality si trova sull’Isola di Sentosa, a Singapore, a 600 metri dallo spettacolo di luci Wings of Time, a meno di 1 km dal parco acquatico Adventure Cove e a 2 km dal S.E.A. Aquarium. Questo hotel a 4 stelle ospita un centro fitness, e offre camere climatizzate con WiFi gratuito e bagno privato.
Situato in una posizione incantevole nel centro di Singapore, l’Atelier offre la colazione à la carte e la connessione Wi-Fi gratuita. La struttura vanta una cucina in comune e un ristorante. La struttura è non fumatori e si trova a 400 m dalla Singapore City Gallery.
I tour più belli da fare a Singapore
Se anziché girare da soli preferite la comodità di un tour organizzato, per tutto il soggiorno o anche solo per qualche esperienza particolare, ecco alcuni dei tour più belli da non perdere a Singapore:
–Tour in bici storico con snack tradizionali
Non c’è modo migliore di un tour in bicicletta per vedere una città. Scoprite l’affascinante storia della città mentre pedalate per 20 chilometri di percorso facile in questo affascinante tour di mezza giornata.
–Tour hop on hop off in autobus scoperto
ScopriTE il meglio di Singapore a bordo di un autobus a 2 piani scoperto. ApprofittaTE di 2 diversi itinerari e passa accanto a luoghi iconici come il Marina Bay Sands, la Singapore Flyer, il Gardens by the Bay e il Merlion.
–Crociera lungo il fiume a Singapore
Esplorate le tante attrazioni iconiche di Singapore con una crociera sul fiume. Scoprite la spettacolare fusione tra architettura tradizionale e moderna mentre navigate vicino a monumenti, banchine e ponti.
Scopri qui sotto alcuni tra i più bei tour di Getyourguide da fare a Singapore!
Assicurazione di viaggio per Singapore
Prima di partire per un viaggio a Singapore, è fortemente consigliato stipulare un’assicurazione viaggio per il Giappone, per proteggersi da eventuali inconvenienti, incidenti o peggio problemi di salute.
Considerate che la sanità per noi sarebbe a pagamento quindi anche un breve ricovero o una piccola operazione potrebbero rivelarsi dei veri e proprio salassi.
Con una piccola cifra invece è possibile assicurarsi e viaggiare sicuri.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Io uso la polizza viaggi di Heymondo che mi garantisce una copertura completa, nessun anticipo di spese mediche nel caso di problemi sanitari e una comoda app per contattare il servizio clienti gratuitamente anche dall’estero.
Se siete miei lettori, potete comprarla anche voi con uno sconto immediato del 10%.

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Dove dormire a Singapore, hotel Jen Tanglin
Dove dormire a Singapore in centro, il boutique hotel Naumi
La mia prima crociera in veliero tra Singapore, Malesia e Thailandia
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.