Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

A inizio aprile sono partita per un viaggio da sola a Creta. Era da tanto che avevo in mente di andarci, poi ho trovato un volo a 30 euro e mi è parso un chiaro segno del destino.

Ho un amore viscerale per la Grecia. Da sempre. Da quando al liceo classico ne studiavo la letteratura e la lingua.

Poi ricordo le prime vacanze all’estero coi miei genitori a Cefalonia, il primo viaggio da sola con le amiche a 18 anni a Corfù, l’esperienza di lavoro a Chios per 6 mesi e il viaggio romantico in gran segreto con un mio ex fidanzato a Skiathos.

E la scuola di lingua greca moderna a Parma. Tutti mi dicevano: “ma che senso ha studiare il greco”?

Per me ne aveva tanto di senso.

Della Grecia amo tutto. La cultura, la lingua, il territorio, la cucina, lo stile di vita, le spiagge, le persone…e potrei andare avanti ancora per tanto.

E così, prenotato il volo per Creta, sono partita per 5 giorni alla scoperta di quest’isola, che è la più grande della Grecia.

Tour di 5 giorni a Creta: le tappe

Creta come dicevo è un’isola molto grande, quindi vederla tutta in 5 giorni è impossibile.

Inoltre non avevo la macchina e i mezzi pubblici in bassa stagione non sono ancora del tutto a pieno regime.

Ecco quindi l’itinerario del mio viaggio da sola a Creta:

Chania

Sono atterrata all’aeroporto di Chania e in 20 minuti di autobus (2,50 euro a tratta) sono arrivata nel centro di Chania, dove ho soggiornato in un delizioso ostello: Chania Hostel.

Chania Hostel a Creta

L’ingresso del Chania Hostel a Creta

Chania è un borgo molto carino, anche se diverso dalla Grecia a cui ero abituata. A tratti un po’ malconcio, gli edifici cadenti che portano i segni della seconda guerra mondiale. Avvicinandosi però al porto vecchio, l’atmosfera è vivace e spensierata.

Chania Centro

Deliziose le strette stradine piene di taverne e negozietti. Molto suggestiva la vista del faro veneziano di fronte al porto.

faro di Chania

Superando il porto si trova poi una lunga spiaggia di sabbia, Nea Hora. L’acqua è limpida e in bassa stagione si sta benissimo perché c’è poca gente. L’acqua per me però era davvero ghiacciata.

Rethymno

Arrivare da Chania a Rethymno è molto semplice con gli autobus. Ci sono corse frequenti che dalla stazione dei bus di Chania, in circa 1 oretta portano verso questo carinissimo borgo. Il costo del biglietto è di circa 6 euro per tratta.

A prima vista mi è piaciuto di più di Chania. Più curato, e l’esteso lungomare con le palme mi ha conquistata. Quanto amo le palme! Mi danno proprio l’idea di vacanza e relax.

Rethymno

La spiaggia è molto ampia e l’acqua bellissima. Il centro storico è un gioiellino di stradine, botteghe e taverne dove si respira un’atmosfera di totale calma. Anche gli abitanti li vedi che vivono tranquilli. Non si agitano mai e si prendono il loro tempo per fare le cose.

Rethymno centro

Vi consiglio una visita alla fortezza di Rethymno (biglietto 4 euro) dalla quale si ammira un panorama incredibile.

Stavros Beach

Qui è stato girato il film “Zorba il greco”. E un cartello all’ingresso della spiaggia lo ricorda a tutti i visitatori. E’ una bellissima spiaggia a ridosso della quale c’è un monte.

Stavros Beach

L’acqua assume mille sfumature di blu. Purtroppo è abbastanza ventilata.

Ci sono arrivata con un tour organizzato dall’ostello, ma ci arrivano anche gli autobus pubblici.

Seitan Beach

A pochi chilometri da Stavros beach si arriva a una stradina sterrata, alla fine della quale le auto devono fermarsi e si procede a piedi per una ripida discesa rocciosa di circa 20 minuti.

Bisogna procedere con molta cautela per non scivolare, ma alla fine vedrete quanto ne vale la pena.

Seitan Beach

Seitan beach è una piccola baietta protetta dalle rocce, con un’acqua così azzurra che non vedevo dai tempi del mio viaggio alle Seychelles.

Bella da piangere, davvero. Ghiacciata come poche.

Balos Beach

Mi avevano detto che senza un’auto e in bassa stagione era impossibile raggiungere Balos Beach. Ma io avevo letto che era bellissima e dovevo andarci. Punto.

E così insieme a una ragazza belga conosciuta in ostello e una cartina, siamo partite all’avventura.

Autobus fino a Castelli (circa 5 euro). Da lì abbiamo conosciuto una coppia di ragazzi polacchi e abbiamo diviso il taxi fino all’ultimo punto dove gli era consentito l’accesso.

Oltre quel punto la strada è sterrata, piena di sassi e buche, quindi i taxi non transitano.

Abbiamo quindi chiesto l’autostop proprio come si fa nei film e una simpatica ragazza greca ci ha portato fino alla fine della strada.

Se fossi stata sola non lo avrei fatto, ma eravamo in 4 di cui un uomo, e l’autista era una donna.

Da lì poi in 30 minuti di camminata in mezzo alle rocce e alle caprette (senso di pace incredibile) si arriva in cima alla laguna di Balos.

Balos Beach

Appena la vedi non puoi crederci sia vera. Dall’alto vedi tutte queste sfumature di azzurro e blu quasi dipinte. Le lingue di sabbia in mezzo al mare e di fronte due isole.

Dopo la discesa si arriva alla spiaggia ed è tutto ancora più bello.

L’acqua è bassissima e ci si può camminare, oppure stendersi su una delle strisce di sabbia che affiorano dall’acqua.

Avrei voluto vedere ancora tante cose: Iráklion, Elafonissi, ma purtroppo non c’è stato tempo.

Ottima scusa per un nuovo viaggio da sola a Creta. Presto su questi schermi 🙂


Intanto però mi preparo per il mio viaggio da sola in Corsica. Domani si parte!

Se vi piace l’idea di partire da sole, leggete anche i miei consigli per viaggiare da sole in sicurezza.

Se cercate le migliori offerte di hotel dove dormire a Creta, date un occhio alla mappa qui sotto!

Booking.com