Mancano ormai pochi giorni e sarò in partenza per l’India. Sono stata selezionata per il Kerala Blog Express, un viaggio on the road in Kerala, al quale parteciperò insieme ad altri 29 blogger da tutto il mondo.
Ricordate quando tramite i miei canali social vi avevo chiesto di votarmi per vincere questo progetto?
Ecco, avevo giurato a me stessa che sarebbe stato l’ultimo concorso a cui avrei partecipato. Non ho una gran fortuna nelle selezioni e trovo che questi concorsi siano molte volte artefatti.
E in realtà questa volta ho vinto!
La selezione è stata fatta tenendo conto non solo dei voti (io non ero quella che ne aveva di più) ma anche della qualità del blog, e questa volta il mio lavoro è stato premiato.
Ringrazio quindi tutti voi che avete avuto fiducia in me e avete speso qualche minuto per votarmi.
Quando ho ricevuto l’email dalla commissione del Kerala Blog Express, nella quale mi annunciavano che ero tra le vincitrici, sono rimasta per qualche minuto immobile a fissare la mail.
Un misto tra gioia, entusiasmo e…ansia.
Mancava poco più di un mese alla partenza e io in quel periodo avevo già preso tanti impegni. Inoltre, avrei dovuto fare il visto e prendere il biglietto (che poi mi sarà rimborsato).
Ma piano piano, ho risolto tutto e mi sto organizzando per la partenza.
Cosa vedrò in Kerala, nel sud dell’India
Ho le farfalle nello stomaco al solo pensiero di scoprire questo mondo di cui tutti millantano cose straordinarie.
“L’india è diversa da tutto, ti cambierà, è un viaggio unico”. Eppure tutte queste parole mi confondono, perché credo che ogni viaggio sia percepito in modo diverso a seconda del carattere e della personalità.
Quindi, aspetterò di vivere in pieno questo viaggio on the road in Kerala, prima di poter esprimere le mie impressioni.
Partirò da Milano per Dubai, da lì prenderò un volo per Kochi, uno dei principali aeroporti del Kerala.
Una volta lì, incontrerò gli altri blogger e le guide e partiremo a bordo di un bus provato per il tour del Kerala, direzione sud, verso Trivandrum.
I nomi delle località che visiteremo sono in parte per me ancora impronunciabili.
Faremo varie tappe e dormiremo ogni giorno in una località differente. Il viaggio durerà 2 settimane.
Visiteremo in barca le famose lagune, forse l’immagine più presente su Google digitando Kerala. E poi città, foreste, spiagge.
Scopriremo usi e costumi e assaggeremo la cucina locale.
Di questo sono particolarmente entusiasta perché ho letto che la cucina indiana vanta una gran scelta di piatti vegetariani.
Presto vi racconterò nel dettaglio tutto quello che vedrò. Non voglio fare pronostici ma semplicemente vivere quest’esperienza spoglia di preconcetti e di troppe aspettative.
Prima di partire per l’India
Oltre alla gioia della partenza, è importante però sapere alcune cose prima di ogni viaggio in India.
Innanzitutto è necessario richiedere un visto. In questo articolo vi spiego quindi come richiedere e ottenere un visto per l’India.
Assicurazione di viaggio
Per godersi il viaggio senza pensieri, è inoltre fondamentale stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche (altrimenti molto ingenti), offra assistenza sanitaria e ci protegga in caso di perdita del bagaglio o altri oggetti personali.
Ce ne sono di diverse tipologie, ma io ho trovato molto adatta alle mie esigenze la polizza viaggi Nostop Vacanza di Europ Assistance.
L’assistenza sanitaria prevista è completa e 24 ore su 24 senza massimali. Le spese mediche sono coperte fino a 1 milione di euro.
Inoltre, sia il bagaglio che gli effetti personali sono coperti dalla polizza, in caso di perdita, furto o incendio.
E adesso, non mi resta che capire cosa mettere in valigia per l’India! Avete consigli?