Sono ormai 16 anni che non abito più a Napoli ma ce l’ho sempre nel mio cuore.
Napoli è la città dove sono nata, dove sono andata a scuola e dove ho vissuto i primi 18 anni della mia vita. Nonostante ciò, mi rendo conto di averne parlato pochissimo nei miei articoli.
Eppure…Napoli è per me una delle città più belle del mondo. La più carismatica, probabilmente. Senza dubbio una delle città con più personalità che esistano.
Come arrivare a Napoli e come muoversi
L’aeroporto internazionale di Capodichino è collegato alle varie città italiane da diversi voli giornalieri.
Una volta arrivati, potete noleggiare un’auto per spostarvi comodamente in città e visitare anche le zone limitrofe.
Per confrontare le offerte di noleggio auto a Napoli, date un occhio alle proposte di Easyterra.
In alternativa potete anche raggiungere la città partenopea in treno, arrivando alla stazione di Napoli Centrale.
Napoli, 5 motivi per amarla
Ce ne sarebbero di cose da scrivere sulla mia meravigliosa città natale e non sarebbero mai comunque abbastanza. Per questo preferisco ricordarla, semplicemente attraverso i miei occhi di napoletana “emigrata” al Nord.
Ecco allora le 5 cose che amo di più di Napoli, e delle quali non nego di sentire un po’ di mancanza…
La cucina
Ogni volta che vado a Napoli dalla mia famiglia, torno a Parma sempre più tondeggiante…
Non c’è scampo. Il fatto è che mi sento sempre come una bambina al luna park.
Tutte insieme, le cose che mi piacciono più da mangiare, a mia disposizione. E così la mattina comincia con un cornetto con crema all’amarena, si prosegue poi con un caffè shakerato (che a Napoli è un’altra cosa dal resto d’Italia…).
E poi via di mozzarella, provola, fior di latte, pizza, pizza di scarole, pizza rustica, pizza fritta. Per non parlare del semplice pane cafone, che a Napoli è una meraviglia! E i pomodori, che hanno tutto un altro sapore…
Per quanto riguarda il mio piatto preferito in assoluto, la pizza, leggete anche il mio post su alcune tra le migliori pizzerie di Napoli.
La storia del sottosuolo
Forse non tutti lo sanno, ma il sottosuolo di Napoli nasconde una città nella città. Cunicoli, gallerie, caverne, vissute e abitate per anni in vari momenti della storia.
La “Napoli sotterranea” è qualcosa che lascia sbalorditi e si estende coprendo una superficie vastissima.
Io quest’anno ho visitato per la prima volta (ahimè) una parte di questo universo sotterraneo. Ve lo racconto qui.
L’arte
Il Duomo, la cappella Sansevero con il Cristo Velato, il museo archeologico, il museo di Capodimonte, la Certosa di San Martino. Sono solo alcune delle sorprese che potrete ammirare in una città che trabocca letteralmente d’arte. Dove a ogni passo trovi una chiesa, un palazzo storico, un monumento.
Noi forse le diamo tutte un po’ per scontate, ma Napoli cela dei tesori artistici di un valore incommensurabile. Non fate come, me, non lasciare passare 30 anni prima di andare a vederli!
I mercatini
Se amate i mercatini low cost, Napoli sarà il vostro paradiso dello shopping. A parte il fatto che nei negozi di abbigliamento si possono fare veramente buoni affari, il meglio dello shopping si fa nei mercati in giro per la città.
Io sono da sempre un’affezionata del mercatino di Antignano, al Vomero. Sono però ugualmente validi il mercato di Posillipo, quello di Poggioreale per le scarpe e il mitico Resina per l’abbigliamento di seconda mano.
Oltre al fatto che troverete di tutto spendendo pochissimo, vedere un mercato a Napoli vale il viaggio.
I venditori infatti sono una delle attrazioni, con le loro filastrocche inventate ad hoc per attirare i clienti. Folcloristico e irresistibile!
La gente
La gente di Napoli è unica, e non lo dico perché sono di parte. Espansivi, generosi, sempre col sorriso e pronti a fare una battuta. Un tantino rumorosi forse, ma cosa importa?
A Napoli non vedrete mai gente che abita nello stesso palazzo non conoscersi e se andate al bar a prendere un caffè, ogni volta ci sarà da litigare per chi paga.
Perché il napoletano è un vero signore, in tutte le situazioni. Ed è soprattutto una persona di cuore, sempre disponibile a dare una mano a chi è in difficoltà.