Sommario
Un viaggio a Napoli è un’immersione totale in un mondo di tradizioni, folklore, persone dalla grande umanità e ottima cucina.
Il primo piatto che viene associato a Napoli è sempre la pizza. Oggi voglio svelarvi le migliori pizzerie dove mangiare la vera pizza a Napoli.
Come arrivare a Napoli
Napoli è una città collegata molto bene al resto d’Italia. La si può raggiungere via treno, autobus, aereo o auto, a seconda delle preferenze.
Io, avendo la famiglia che vive ancora a Napoli, ci vado spesso. Scelgo solitamente in base al prezzo del biglietto e al tempo che ho a disposizione.
Per confrontare le varie soluzioni di viaggio, la durata e i prezzi, ho trovato molto utile Goeuro, un motore di ricerca che mette a confronto i mezzi di trasporto e permette di ordinare le varie soluzioni per durata, prezzo, orario di partenza e orario di arrivo.
Mi è bastato inserire la città di partenza e di arrivo e la data e mi è apparsa una schermata con tutte le opzioni di viaggio disponibili: bus, treno, aereo e auto.
A quel punto ho selezionato l’icona “treno” e mi sono apparsi tutti gli orari disponibili per quella giornata. Li ho ordinati secondo il prezzo, selezionando “il meno caro” e ho scelto così il biglietto più economico per raggiungere Napoli.
Da lì Goeuro mi ha indirizzato direttamente al sito di Trenitalia per ultimare la prenotazione per Napoli.
Se cercate le offerte più convenienti di hotel e b&b dove dormire a Napoli, ecco alcuni dei miei consigli:
Dove dormire a Napoli
Luxury – Grand Hotel Vesuvio : Situato sul lungomare, il prestigioso Grand Hotel Vesuvio vanta una piscina coperta, un centro fitness, un’area benessere con vasca idromassaggio, sauna e bagno di vapore, Wonderful Sky Lounge Solarium & Cocktail Bar con vista sul mare, camere spaziose ed eleganti, ricca colazione a buffet. Al ristorante Caruso Roof Garden potrete gustare piatti classici italiani.
4 stelle – Eurostars Hotel Excelsior : A 300 metri da Castel dell’Ovo, l’Hotel offre una terrazza, un ristorante con piatti della cucina mediterranea e internazionale, camere eleganti e accessoriate con vista sul mare, colazione continentale a buffet con prodotti fatti in casa, centro fitness, sala conferenza e bar.
Economico – White Room : Nel centro di Napoli, offre comode sistemazioni con bagno privato e colazione alla carta.
La vera pizza napoletana

Se chiedete a cinque napoletani diversi dove mangiare la pizza a Napoli, probabilmente avrete cinque risposte diverse. E io, da napoletana, posso garantirvi che di pizze non buone nella mia città natale ne ho provate davvero poche.
Sì, la scelta in materia di pizzerie a Napoli è molto ampia ma ci sono comunque dei locali che sono delle vere e proprie istituzioni se volete provare la vera pizza napoletana. Pizzerie storiche, che fanno la pizza ancora secondo la tradizione. E la differenza, vi assicuro che si sente.
Se è la prima volta che assaggiate la pizza napoletana, sappiate che è diversa da qualsiasi altra pizza abbiate provato prima. Dimenticate cornicioni croccanti che quando li prendi in mano si spezzano, sfoglia sottile e copertura totale di mozzarella che copre il pomodoro.
La pizza napoletana è quasi soffice, elastica; la puoi piegare “a libretto” che non si spezza, il centro è morbido e i bordi sono molto rialzati. La mozzarella è posta a tocchetti che non coprono l’intera superficie della pizza. E soprattutto la salsa al pomodoro è protagonista e il suo sapore si distingue dagli altri ingredienti.
Dulcis in fundo, la pizza napoletana è rigorosamente cotta nel forno a legna!
Chiaramente de gustibus, ma per me ha un sapore inimitabile.
Se volete capire di cosa sto parlando, ecco quali sono secondo me i migliori posti dove mangiare la pizza a Napoli.
Volete imparare a fare la vera pizza napoletana? Allora questo corso di cucina fa proprio al caso vostro! Scoprirete tutti i segreti della pizza napoletana!
Le pizzerie storiche di Napoli
Da Michele

Una pizzeria storica di Napoli, dove si utilizzano ancora gli stessi, semplici ingredienti di 100 anni fa. Inaugurata nel 1870, la Pizzeria da Michele è tuttora una delle più conosciute e apprezzate a Napoli. Ambiente rustico e due sole varianti di pizza: margherita e marinara. Perché queste sono le vere pizze autentiche. Tutto il resto sono “papocchie”, per dirla alla maniera del fondatore Michele.
Via Cesare Sersale 1 – Tel. 081 5539204
Sorbillo
Il nome “Sorbillo” è conosciuto da tutti quelli che cerchino una buona pizzeria a Napoli. Potete gustare le sue pizze in due location, di cui una sullo spettacolare lungomare di Napoli. Potreste trovarvi ad aspettare un po’, data la grande richiesta. Vi assicuro però che ne vale la pena.
Via Dei Tribunali 32 – Tel 081 446643 /Via Partenope, 1 – 081 19331280
Starita

Fondata agli inizi del ‘900, la pizzeria Starita deve gran parte della sua fama al fatto che ha fornito il set all’episodio de “L’oro di Napoli”, in cui Sofia Loren veste i panni di una bella pizzaiola. Bisogna arrivare là fuori con molto anticipo (a cena per le 19 e pranzo per le 12) perché la pizzeria non accetta prenotazioni e c’è sempre tanta gente. Provate la pizza fritta “montanara”, e non ve ne pentirete.
Via Materdei 27-Tel. 081 5573682
Di Matteo
Chissà quanto sarà rimasto colpito il presidente Bill Clinton quando nel 1997 provò la pizza da Di Matteo a Napoli. Questa famosa pizzeria, oltre a delle ottime pizze, è celebre per i suoi “sfizi fritti”, cioè antipastini (in realtà abbastanza consistenti) a base di pizzette fritte, frittatine, arancini di riso, crocchette di patate e paste cresciute. Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci, vero?
Via dei tribunali 94 – Tel. 081 455262
Brandi

“Qui nacque la vera pizza margherita”. Lo recita una targa affissa fuori dalla pizzeria. E questo è il vanto che la pizzeria “Brandi” si porta dietro in tutto il mondo. Meta obbligata di ogni viaggio a Napoli, per turisti e anche napoletani veraci.
Salita di Sant’ Anna Di Palazzo 2. Tel. 081 416928
Fatemi sapere nei commenti qual è il vostro posto preferito dove mangiare la pizza a Napoli 🙂
Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
- Dove fare shopping a Napoli, i posti da non perdere
- Cosa fare a Natale a Napoli, 7 tradizioni da provare
- La grotta di Seiano e il parco archeologico del Pausilypon a Napoli
- 10 cose da fare a Napoli in estate
- Dove dormire a Napoli, le zone migliori dove alloggiare per visitare la città
- Dove mangiare a Napoli, le migliori trattorie e ristoranti tipici
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.