Sommario
Scopri in questo articolo le migliori trattorie di Napoli e i ristoranti tipici dove provare la buonissima cucina napoletana.
Dai migliori ristoranti a Napoli centro alle trattorie caratteristiche, fino ai ristoranti di pesce dove mangiare vista mare a Napoli.
CONSIGLI PER VISITARE NAPOLI
I migliori TOUR GRATUITI da fare a Napoli:
->FREE TOUR DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI
I migliori tour a pagamento da fare a Napoli:
-> TOUR IN BARCA DELLA COSTIERA SORRENTINA
->BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA
Noleggiare un’auto a Napoli:
-> RENTALCARS
I MIGLIORI HOTEL dove dormire a Napoli:
->Eurostar Hotel Excelsior – 4 stelle
->Palazzo Chiatamone – 3 stelle
->La Controra Hostel Naples – Ostello
Dove andare a mangiare assolutamente a Napoli?
Questa è una domanda che molte persone mi fanno, sapendo che sono napoletana, soprattutto negli ultimi anni, quando il turismo a Napoli ha avuto un vero e proprio boom.
Vi ho già raccontato, in uno dei miei articoli più letti, di cosa mangiare a Napoli e delle specialità tipiche di quella che per me è una delle cucine più buone del mondo.
Sicuramente durante un viaggio in città non potete (e credo non vorrete) rinunciare alla pizza, per questo vi ho parlato anche delle migliori pizzerie di Napoli.
Oltre però alla pizza napoletana (il mio piatto preferito, cibo degli dei), la cucina partenopea offre una grande varietà di piatti, di terra e di mare: da un’ampia scelta di antipasti ai primi, a secondi e contorni gustosissimi.
Dove dormire a Napoli
Luxury – Grand Hotel Vesuvio : Situato sul lungomare, il prestigioso Grand Hotel Vesuvio vanta una piscina coperta, un centro fitness, un’area benessere con vasca idromassaggio, sauna e bagno di vapore, Wonderful Sky Lounge Solarium & Cocktail Bar con vista sul mare, camere spaziose ed eleganti, ricca colazione a buffet. Al ristorante Caruso Roof Garden potrete gustare piatti classici italiani.
4 stelle – Eurostars Hotel Excelsior : A 300 metri da Castel dell’Ovo, l’Hotel offre una terrazza, un ristorante con piatti della cucina mediterranea e internazionale, camere eleganti e accessoriate con vista sul mare, colazione continentale a buffet con prodotti fatti in casa, centro fitness, sala conferenza e bar.
Economico – White Room : Nel centro di Napoli, offre comode sistemazioni con bagno privato e colazione alla carta.
Le migliori trattorie tipiche a Napoli
Per provare queste specialità, o conoscete una mamma/nonna napoletana, oppure vi consiglio di andare a mangiare in una delle tante trattorie tipiche in città.
Difficile fare una scelta ma qui sotto ho indicato alcune delle più famose e apprezzate.
Trattoria Da Nennella
Quando un turista chiede a un napoletano “dove mangiare a Napoli”, una delle prime risposte è la Trattoria da Nennella, che non a caso è uno dei ristoranti più famosi di Napoli centro.
La cucina è quella verace napoletana, con primi piatti della tradizione come pasta con patate e provola e pasta e fagioli.
L’atmosfera è molto folkloristica con i camerieri che parlano in napoletano usando espressioni scherzose e spesso parecchio “colorite”. Se venite a mangiare in questo ristorante, mi raccomando, è importante saper stare allo scherzo!
Trattoria Scugnizzi
Nel quartiere Vomero si trova questa trattoria tipica napoletana a gestione familiare, nata del 2012.
Anche qui l’idea è di offrire specialità tipiche, di quelle che si mangiano la domenica a casa della nonna.
Dai crocchè di patate giganti al ragù napoletano (cotto rigorosamente per ore ed ore a fuoco lento…), dalla pasta con patate e provola agli spaghetti alla Nerano.
Inoltre, da Scugnizzi potrete provare anche un’ottima pizza, soffice e digeribile!
Ti serve un’auto a noleggio per visitare Napoli?
Cerca tra migliaia di offerte su Rentalcars
Mimì alla ferrovia
Una delle trattorie storiche più famose di Napoli è la trattoria “da Mimì alla ferrovia”. Si tratta di un locale storico, fondato nel 1943, durante la guerra, da Ida ed Emilio, detto Mimì.
La sua cucina genuina non tardò a farsi apprezzare, grazie anche alla posizione strategica del ristorante, nel cuore della città e vicino alle vie di transito.
Oggi alla sua terza generazione, porta avanti con successo e riconoscimenti la cucina della tradizione napoletana con un pizzico di novità più ricercate.
Tra le proposte culinarie potrete provare piatti tipici sia di terra che di mare come parmigiana di melanzane, crocchè di patate, alici ‘mbuttunate, pasta alla genovese, spaghetti con le vongole, baccalà fritto e polpette al ragù.
Trattoria Antonio La Trippa
Se cercate una trattoria dove mangiare sul lungomare, vi consiglio uno tra i migliori ristoranti di Napoli sul mare: trattoria Antonio la Trippa, in Via Partenope.
Folklore e tradizione aleggiano in tutti i dettagli del locale, dove si respira un’aria tipicamente napoletana d’altri tempi con piatti e stampe alle pareti e strumenti e utensili del passato in esposizione.
La cucina è napoletana e casereccia, con piatti serviti direttamente nel tegame come la zuppa di verza, il polpettone e il panino con ricotta e cicoli.
Osteria Pisano
Nel quartiere di Forcella, vicino alla stazione di Napoli Centrale, si trova questa osteria storica, nata nel 1947. Gli antipasti e i piatti di mare sono tra le specialità della casa, tutti preparati secondo la tradizione napoletana, con ingredienti freschi e di prima scelta.
Il ristorante ha inoltre una fornita carta dei vini con alcune tra le migliori cantine della Campania.
Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?
Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di Rentalcars.
I migliori ristoranti di pesce di Napoli
La cucina napoletana è tra le più varie d’Italia ed oltre alla pizza e ad una vasta scelta di piatti di terra, non possono ovviamente mancare le specialità di pesce, essendo in una città che affaccia sul mare.
Ecco allora alcuni tra i migliori ristoranti di pesce dove mangiare a Napoli!
Cicciotto a Marechiaro
Tra i ristoranti più famosi di Napoli e tra i più apprezzati per la cucina di pesce. Si trova a Marechiaro, in una splendida location vista mare ed è uno dei locali storici della città, attivo fin dal 1942.
Atmosfera romantica e cucina di mare napoletana con ingredienti di qualità, rendono questo ristorante molto amato da una clientela chic e dai personaggi dello spettacolo.
Ristorante Zì Teresa
Nella bella cornice del Borgo Marinari si trova un altro ristorante storico di Napoli dove mangiare cucina di pesce e non solo. La terrazza di Zì Teresa si trova praticamente sul mare di fronte al Castel dell’Ovo, quindi immaginate la bellezza del panorama.
Tra i piatti tipici potrete provare specialità come la fresella napoletana, gli scialatielli ai frutti di mare, il fritto di paranza, l’impepata di cozze e una selezione di crudi di pesce.
Ristorante Europeo Mattozzi
Storico ristorante napoletano a tradizione familiare arredato con oggetti d’antiquariato, che si trova vicino Piazza Borsa.
Serve pasta, pizza e piatti di pesce come gli spaghetti alle vongole, la ricciola arrosto, il baccalà, filetti di dentice in crosta di patate e tanto altro.
Palazzo Petrucci
Palazzo Petrucci è stato il primo ristorante napoletano a ricevere una stella Michelin. Si trova in una location bellissima, un palazzo storico sulla spiaggia di Sant’Anna a Posillipo ma deve il nome alla sua precedente location che fu appunto Palazzo Petrucci.
Il ristorante offre piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna come per esempio: il ragù di mare o il crudo di scampi con centrifugato di friarielli.
Chiaramente si tratta di un locale di fascia di prezzo alta, quindi magari lo consiglio per un’occasione speciale, una cena romantica o anche se siete in viaggio da soli e volete farvi un bel regalo con un’esperienza gastronomica unica.
Crudo Re
Ristorante a base di pesce (per lo più crudi, come svela il nome) che si trova a Napoli in Via Carlo Poerio, tra i migliori in città.
Location elegante e moderna, piatti che sono delle vere opere d’arte realizzati con materie prime di grande qualità e una fornita cantina dei vini.
Non troverete però solo crudi però ma anche primi piatti di mare come spaghetti con cannolicchi e fettucce con soffritto di mare.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Dove dormire a Napoli, le zone migliori dove alloggiare per visitare la città
Mangiare a Napoli, i piatti tipici della cucina napoletana
Gite da Napoli di 1 giorno, 5 escursioni imperdibili
10 cose da fare a Napoli in estate
Dove fare shopping a Napoli, i posti da non perdere
Street food Napoli, il cibo da strada da provare al Vomero
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.