Sommario
Cosa mangiare a Napoli, una delle città più apprezzate al mondo per la sua cucina. Ecco alcuni piatti tipici da provare durante un viaggio nel capoluogo campano.
Solitamente chi torna da Napoli, resta piacevolmente sorpreso dalla varietà e dalla bontà della sua cucina.
Io stessa, che ci sono nata, tutte le volte che torno a Napoli, non vedo l’ora di assaggiare quelli che un tempo erano piatti che mangiavo tutti i giorni e che per me non hanno eguali.
Se state per partire per un viaggio verso la città partenopea, preparatevi a una full immersion nel folklore, nei colori del mare e nel calore degli abitanti.
CONSIGLI PER VISITARE NAPOLI
I migliori TOUR GRATUITI da fare a Napoli:
->FREE TOUR DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI
I migliori tour a pagamento da fare a Napoli:
-> TOUR IN BARCA DELLA COSTIERA SORRENTINA
->BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA
Noleggiare un’auto a Napoli:
-> RENTALCARS
I MIGLIORI HOTEL dove dormire a Napoli:
->Eurostar Hotel Excelsior – 4 stelle
->Palazzo Chiatamone – 3 stelle
->La Controra Hostel Naples – Ostello
La città ha tanto da offrire e da vedere, come potrete leggere tra gli spunti del magazine Expedia Discover. Un viaggio a Napoli non sarebbe però completo senza averne assaporato la meravigliosa cucina.
Volete dei consigli sui piatti tipici da provare? Ecco allora la mia selezione!
✅ Fai un walking tour di Napoli audioguidato
Un modo alternativo per esplorare Napoli è quello di partecipare a un tour a piedi con una guida audio, creato da un esperto locale che ti racconterà la città come farebbe un tuo amico.
Il tour che ti suggerisco è “Tutto ciò che devi vedere a Napoli” di Around, una piattaforma di tour autoguidati a piedi.
In circa 2 ore e 30 minuti, avrai l’opportunità di fare una full immersion a Napoli, attraversando sia il centro storico che l’area di Toledo fino ad arrivare al Castel dell’Ovo. Nell’itinerario troverai anche altre tappe interessanti come i migliori posti tipici dove provare la cucina napoletana a Napoli(consigliati da un napoletano!)
I vantaggi dei tour a piedi di Around sono l’autonomia, poiché potrai seguire il tour a tuo ritmo, fare pause quando desideri e riprenderlo anche il giorno successivo.
Un altro vantaggio di questo tour è la semplicità di uso, poiché tutto ciò che devi fare è selezionare il tour e avviarlo sul tuo smartphone, senza bisogno di scaricare app o prenotare nulla.
Infine, c’è anche il vantaggio del risparmio: i tour di Around hanno un costo compreso tra €3.99 e €4.99, molto più convenienti rispetto ai tradizionali tour guidati.
Cibi tipici da mangiare a Napoli
Gattò di patate (o gateau di patate)
Uno sformato di patate con prosciutto e mozzarella, oppure provola e salumi vari. La crosta è resa croccante dal pan grattato cotto al forno. Un piatto semplice ma molto gustoso. Me lo faceva sempre mia nonna…

Mozzarella di bufala
La mozzarella di bufala, fatta col latte delle bufale campane, è per me unica al mondo. Ricordate che quando è fresca non va MAI messa in frigo ma tenuta fuori, all’interno del suo siero.
Dopo un giorno, quando non è più fresca, viene conservata in frigo ed utilizzata per cucinare.
Fior di latte e provola
La mozzarella di latte vaccino è chiamata fior di latte, mentre la sua variante affumicata è la provola. Entrambe deliziose, e anche queste quando fresche vanno tenute fuori frigo per non comprometterne il sapore.
Salsiccia e friarielli
Non mangio più carne da anni ma salsiccia e friarielli è un pilastro della cucina napoletana. I friarielli sono verdure amarognole simili alle cime di rapa, che vengono stufate in padella con olio e aglio.

Sono un ottimo contorno.
Pizza di scarole
Una delle mie preferite. Si tratta di una pizza ripiena di scarole, cotte insieme a olive, capperi e pinoli che vengono precedentemente rosolati insieme.
Casatiello
Chiamato anche tortano, si tratta di una sorta di torta salata moto nutriente, a base di formaggio, salame e uova. Si mangia per lo più per il pranzo di Pasqua.
Leggi anche: Cosa fare a Napoli per Pasqua e Pasquetta
Sartù di riso
Timballo di riso che può essere preparato in diverse varianti. Mia nonna lo faceva con mozzarella e funghi, altrimenti si può fare con il ragù napoletano, piselli, pancetta, funghi, fior di latte o provola, polpettine di carne, salsicce e uova sode.
Pizza rustica
La pizza rustica napoletana è una deliziosa torta salata ripiena di ricotta, formaggi e salame piccante. Si può mangiare tiepida o fredda.
Frittata di pasta
È uno di quei piatti che a Napoli si portano in gita o in spiaggia, perché si mangia con le mani come se fosse un panino. Si prepara con la pasta avanzata del giorno prima e le uova, mescolate e cotte come una normale frittata.

Io la adoro e mangiata fredda mi piace ancora di più!
Dove dormire a Napoli
Luxury – Grand Hotel Vesuvio : Situato sul lungomare, il prestigioso Grand Hotel Vesuvio vanta una piscina coperta, un centro fitness, un’area benessere con vasca idromassaggio, sauna e bagno di vapore, Wonderful Sky Lounge Solarium & Cocktail Bar con vista sul mare, camere spaziose ed eleganti, ricca colazione a buffet. Al ristorante Caruso Roof Garden potrete gustare piatti classici italiani.
4 stelle – Eurostars Hotel Excelsior : A 300 metri da Castel dell’Ovo, l’Hotel offre una terrazza, un ristorante con piatti della cucina mediterranea e internazionale, camere eleganti e accessoriate con vista sul mare, colazione continentale a buffet con prodotti fatti in casa, centro fitness, sala conferenza e bar.
Economico – White Room : Nel centro di Napoli, offre comode sistemazioni con bagno privato e colazione alla carta.
Pasta e patate con la provola
La pasta e patate con provola affumicata è un piatto tradizionale della cucina napoletana povera. Irresistibile pur nella sua semplicità.
Pizza
La pizza napoletana non ha bisogno di presentazioni. Soffice e sottile all’interno, col cornicione morbido rialzato. Leggera e facilmente digeribile, grazie alla lunga lievitazione. Quando la pieghi non si spezza, ma resta morbida.
La mia preferita è la classica margherita, fatta con molta salsa di pomodoro, poco fior di latte e basilico.
Pizza fritta
A Napoli è uno dei cibi da street food più conosciuti. L’impasto è fatto con pasta per la pizza ripiena di ricotta, salame e mozzarella e poi fritto.

Spaghetti con le vongole
Uno dei piatti tipici della cucina napoletana, ormai diffuso e amato in tutto il mondo.
La ricetta originale prevede che vengano preparati in bianco ma ci si può aggiungere anche qualche pomodorino. Le vongole usate sono quelle veraci del Mar Tirreno.
Scopri qui le migliori trattorie di Napoli e ristoranti tipici in città!
Zucchine alla scapece
Si tratta di un contorno che si prepara tagliando le zucchine a rondelle, friggendole in olio extravergine d’oliva e condendole con aceto e menta.

Melanzane a funghetto
Le melanzane a funghetto sono un contorto a base di melanzane fritte e pomodori ramati, ottime anche per condire la pasta. Uno di quei piatti da mangiare a Napoli adatti a chi ama le verdure.

I dolci tipici napoletani
Sfogliatella frolla e riccia
Le sfogliatelle ricce e quelle frolle sono uno dei dolci tipici più amati della pasticceria napoletana. Tra i prodotti tipici da mangiare a Napoli meritano sicuramente una menzione particolare.
Babà
Forse il dolce napoletano per eccellenza, preparato con pasta lievitata con lievito di birra e caratterizzato dal sapore al rum.
Cornetto
Fatto di pasta brioche, che lo rende soffice e profumato. Un must della colazione napoletana insieme alla cosiddetta brioche col tuppo.
Pastiera
Dolce tipico della Pasqua a Napoli, fatto con pasta frolla, ricotta e grano.
La cucina napoletana è veramente molto varia e ci sarebbero tanti altri piatti tipici di cui scrivere da mangiare a Napoli.
Questi però sono quelli che secondo me non possono mancare per un primo approccio con la gastronomia di Napoli.
E se dopo questa lettura vi è venuta fame, non vi resta che andare a provare di persona questi piatti tipici della tradizione napoletana!
Ti serve un’auto a noleggio per visitare Napoli?
Cerca tra migliaia di offerte su Rentalcars
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Dove dormire a Napoli, le zone migliori dove alloggiare per visitare la città
Dove mangiare a Napoli, le migliori trattorie e ristoranti tipici
Gite da Napoli di 1 giorno, 5 escursioni imperdibili
Spiagge di Napoli, dove andare al mare in città
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.