Sommario
Cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Napoli? Prova le tradizioni tipiche, la cucina napoletana pasquale e partecipa ai tanti eventi della città.
Napoli è una città con una storia e una cultura uniche, ricca di tradizioni e folklore.
Visitare Napoli durante le festività, come Natale o Pasqua, vi permetterà di provare le sue colorite usanze in maniera ancora più intensa tra eventi, manifestazioni e cucina tipica.

CONSIGLI PER VISITARE NAPOLI
I migliori TOUR GRATUITI da fare a Napoli:
->FREE TOUR DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI
I migliori tour a pagamento da fare a Napoli:
-> TOUR IN BARCA DELLA COSTIERA SORRENTINA
->BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA
Noleggiare un’auto a Napoli:
-> RENTALCARS
I MIGLIORI HOTEL dove dormire a Napoli:
->Eurostar Hotel Excelsior – 4 stelle
->Palazzo Chiatamone – 3 stelle
->La Controra Hostel Naples – Ostello
Cosa si fa a Napoli per Pasqua?
Se state pensando di trascorrere Pasqua a Napoli, avete avuto una gran bella idea! Dal giovedì santo (quello precedente alla Pasqua) fino al lunedì dell’Angelo (Pasquetta) ci sono infatti tante cose che potrete fare a Napoli.
Ecco alcune delle attività e delle attrazioni da non perdere in città:
Ti serve un’auto a noleggio per visitare Napoli?
Cerca tra migliaia di offerte su Rentalcars
Visitare il Duomo di Napoli (e partecipare alla Messa di Pasqua)
Il Duomo di Napoli, nel cuore del centro storico, è uno dei luoghi più importanti della città.
Costruito nel XIV secolo in stile gotico e barocco, custodisce al suo interno tesori artistici e religiosi di grande valore come la Cappella del Tesoro di San Gennaro.
Se siete a Pasqua a Napoli, la domenica qui si svolge la messa più celebre della città. E dopo la Messa, tutti a casa (o al ristorante, se siete in vacanza) a mangiare il pranzo di Pasqua.
Assaggiare la cucina napoletana pasquale
Non è un mistero che la cucina napoletana sia ricca e gustosa, tra le più buone in Italia.
Durante la Pasqua a Napoli tra i piatti tipici napoletani (da provare assolutamente) ci sono il casatiello, torta rustica ripiena di formaggio, salumi e uova sode e la pastiera, dolce tipico fatto con ricotta, grano e canditi.
Qual è il pranzo di Pasqua a Napoli?
A Napoli per tradizione, i festeggiamenti della Pasqua iniziano il giovedì santo con la zuppa di cozze. Per il pranzo della domenica invece, è prevista una grande “abbuffata”.
Anche se le tradizioni variano da famiglia a famiglia si parte di solito con un antipasto di affettati misti accompagnati dal casatiello (al posto del pane).
Si prosegue poi con un piatto dalle origini povere, la zuppa maritata, fatta con verdure, carne e ortaggi per poi passare al secondo.
A Napoli è tradizione mangiare l’agnello, preparato con patate e verdure. Il pranzo di Pasqua a Napoli si conclude infine con la pastiera, fatta in casa o comprata.
Partecipare alle processioni della Settimana Santa
Visitare Napoli a Pasqua vuol dire anche trovarsi di fronte a delle immense e colorate processioni religiose, come quelle che si svolgono durante la Settimana Santa.
Migliaia di persone camminano per le strade del centro con statue portate in spalla, in una dimensione corale molto caratteristica e coinvolgente.
Il venerdì Santo a Napoli si svolge la via Crucis che prevede la visita ai “sepolcri” andando di chiesa in chiesa.

Vedere i presepi artistici di Napoli
Sicuramente avrete sentito parlare dei presepi artistici di Napoli.
Passeggiando per il centro storico, e in particolare per San Gregorio Armeno, durante tutto l’anno si ha la possibilità di ammirare le botteghe artigiane che creano bellissimi presepi, con personaggi di tutti i tipi, da quelli antichi a quelli che riproducono personaggi dell’epoca contemporanea, spesso in chiave satirica.
Napoli è famosa per i suoi presepi artistici, che sono esposti in molte chiese e musei durante tutto l’anno.
Durante la Pasqua, alcuni di questi presepi vengono riadattati e modificati per rappresentare la scena della Resurrezione.
Passeggiare per le vie del centro storico
Tra le tradizioni della Pasqua a Napoli c’è la passeggiata tra le vie principali del centro storico il sabato santo.

Un tempo questa era l’occasione per mostrare agli altri il “vestito della festa”. Se siete in vacanza a Napoli, sarà invece un buon pretesto per fare un giro turistico della città, visitare le chiese e dedicarsi allo shopping a Napoli (che per me è tra i più interessanti e convenienti in Italia).
Dove passare Pasquetta a Napoli?
Se la Pasqua a Napoli si passa spesso in città e generalmente in famiglia con il pranzo tutti insieme, la pasquetta è invece la giornata delle gite fuori porta, complici anche le belle giornate di primavera.
Tra le mete predilette dai napoletani ci sono sicuramente le isole (Capri, Ischia e Procida) ma anche i siti archeologici di Pompei ed Ercolano oppure la Reggia di Caserta.
4 attività da fare a Pasquetta vicino Napoli
Ingresso alla Reggia di Caserta (con opzione treno da Napoli)
Biglietto di ingresso con audio guida (e biglietto del treno opzionale da Napoli) per godersi uno dei palazzi reali più belli del mondo.
Tour di 1 giorno da Napoli a Capri
Escursione in aliscafo con guida e pranzo incluso per visitare la stupenda isola di Capri da Napoli.
Visita di gruppo di Pompei
Tour guidato di 2 ore delle rovine di Pompei in gruppo, con accesso prioritario.
Tour di 1 giorno di Sorrento, Positano e Amalfi da Napoli
Gita di 1 giornata dei borghi più belli della Costiera Amalfitana con partenza da Napoli.
Se cercate altre idee per delle gite vicino Napoli, leggete anche:
Se cerchi altre offerte di tour ed escursioni, scegli qui sotto tra le migliori proposte di Getyourguide:
Dove dormire a Napoli
Se volete passare qualche giorno a Napoli, avrete bisogno di un alloggio.
Niente paura, la città è ricchissima di hotel bed and breakfast e appartamenti dove soggiornare, per tutte le tasche.

Potrete scegliere di stare nella zona del centro storico, vicino alle principali attrazioni turistiche, vicino al mare oppure nel panoramico quartiere di Posillipo, nel residenziale Vomero o ancora vicino alla stazione di Napoli Centrale, se viaggiate in treno e avete poco tempo a disposizione.
Per capire la zona che più fa per voi, leggete anche dove dormire a Napoli, le zone migliori in città.
Hotel consigliati dove dormire a Napoli (miglior rapporto qualità prezzo)
LHP Napoli Palace & Spa – 5 stelle
A Fuorigrotta, a 5 minuti dallo stadio, offre centro benessere e solarium con piscina.
Grand Hotel Parker’s – 5 stelle
Camere di gran lusso a Corso Vittorio Emanuele, con splendida vista sul golfo di Napoli.
B&B Brothers suites Vomero
Camere private al Vomero con disponibilità di spa e centro fitness.
Hotel del Real Orto Botanico – 4 stelle
Hotel in un bellissimo edificio di fronte all’Orto Botanico, nel centro di Napoli.
Se volete cercare autonomamente la struttura più adatta alle vostre esigenze confrontando zona e prezzi, date un occhio qui sotto alla mappa di Booking.com
Booking.comSe vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Nuovi voli diretti Napoli-Tel Aviv con EasyJet
Pasqua 2023 in Italia: 10 mete da non perdere, da nord a sud
Spiagge di Napoli, dove andare al mare in città
Dove mangiare la pizza a Napoli
Cosa fare a Natale a Napoli, 7 tradizioni da provare
Napoli Sotterranea, nel sottosuolo tra storia e misteri
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.