Sommario
Le spiagge di Napoli più belle dove andare al mare senza doversi spostare dalla città.
Il bello di vivere in una città di mare è che quando ci sono belle giornate, in pochi minuti, che sia estate o inverno, puoi raggiungere la spiaggia e contemplare quello che per me è uno degli spettacoli più belli della natura.
Respirare l’aria di mare, mettere i piedi in acqua, camminare con i piedi nella sabbia… sono per me alcune tra le sensazioni più piacevoli che esistano.
E inoltre chi vive al mare da maggio a ottobre può vantare anche una certa abbronzatura, che non fa mai male 😊
Come saprete sono nata e ho vissuto a Napoli fino ai miei 18 anni, prima di trasferirmi a vivere a Parma.
Ecco quali sono le spiagge di Napoli dove andavo con le mie amiche quando iniziava l’estate e le scuole chiudevano per le vacanze.
Non guidavo la macchina, quindi potevo andare solo nelle spiagge a Napoli città o al massimo un po’ fuori ma raggiungibili con i mezzi pubblici.
Se siete in vacanza a Napoli e volete godervi anche le sue spiagge, ecco allora i miei consigli:
CONSIGLI PER VISITARE NAPOLI
I migliori TOUR GRATUITI da fare a Napoli:
->FREE TOUR DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI
I migliori tour a pagamento da fare a Napoli:
-> TOUR IN BARCA DELLA COSTIERA SORRENTINA
->BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA
Noleggiare un’auto a Napoli:
-> RENTALCARS
I MIGLIORI HOTEL dove dormire a Napoli:
->Eurostar Hotel Excelsior – 4 stelle
->Palazzo Chiatamone – 3 stelle
->La Controra Hostel Naples – Ostello
Le spiagge più belle di Napoli città
Queste sono alcune delle spiagge migliori di Napoli, alcune sono lidi privati, altre spiagge pubbliche. La maggior parte si trovano nelle zone di Posillipo e nel borgo di Marechiaro.
Scoglione di Marechiaro
Uno dei posti più amati per andare al mare a Napoli è il cosiddetto “Scoglione di Marechiaro”. Per arrivarci, dovrete prendere una barchetta da Calata Ponticello, il cui costo è di 5 euro andata e ritorno.
L’ingresso allo scoglione invece è gratis. Durante l’estate può essere molto affollato, quindi per raggiungerlo potrebbe esserci un po’ di fila, armatevi di pazienza!
Come il nome vi farà immaginare, questa spiaggia è praticamente una spianata rocciosa, per cui vi consiglio di portare con voi una sdraio (magari anche un ombrellone) o dei cuscini da spiaggia per stare più comodi.
Lido Marechiaro
Pur essendo un’altra delle spiagge di Napoli più famose, non è propriamente una spiaggia. È un lido attrezzato con lettini e ombrelloni su una piattaforma con accesso diretto al mare.
Di fronte c’è la celebre “finestrella di Marechiaro”, alla quale pare il poeta e scrittore napoletano Salvatore di Giacomo si sia ispirato per una delle canzoni napoletane più famose: Marechiaro.
L’ingresso è a pagamento.
Villa Imperiale
Sempre a Marechiaro c’è un altro degli stabilimenti migliori dove andare al mare a Napoli: Villa Imperiale. Non è proprio il più economico ma è tranquillo e molto elegante, per me uno dei migliori in città.
Ha un solarium con accesso al mare e inoltre ha anche una piscina olimpionica.
Villa Imperiale è anche un posto molto bello per matrimoni, feste ed eventi.
Baia delle Rocce Verdi
Da piccola ci andavo molto spesso, in autobus dal Vomero, dove abitavo. La baia delle rocce verdi è a Posillipo e offre una bellissima vista sul golfo e su Capri.
Qui l’acqua del mare è di un bel colore verde smeraldo, trasparente, la spiaggia è costituita da rocce di tufo, molto suggestive.
Ci sono anche delle piscine di acqua di mare dove fare il bagno e una terrazza dove mangiare.
L’ingresso al lido è a pagamento.
Spiaggia della Gaiola
Tra le spiagge di Napoli più belle sicuramente va citata la spiaggia della Gaiola, che si trova in una zona protetta di grande interesse: il Parco sommerso della Gaiola. Per visitarlo, potete prendere parte a un tour organizzato della città di Napoli.

Kayak alla Gaiola
Per raggiungere la spiaggia, bisogna arrivare al Parco Virgiliano e poi a piedi scendere fino alla Discesa Gaiola. Da lì partono delle scale, un po’ ripide ma ne vale la pena.
La spiaggia è piccolina ma l’acqua del mare in quel punto è veramente bella e pulita.
Dalla Gaiola partono delle belle escursioni in kayak e in battello, che sicuramente vi consiglio tra le 10 cose da fare a Napoli in estate.

Tour dalla Gaiola in kayak
Un altro bel tour da fare in zona è quello alla Grotta di Seiano, poco conosciuta ma veramente da non perdere.
L’ingresso alla spiaggia è gratuito ma potrebbe esservi richiesto un documento di identità, quindi non dimenticate di portarlo con voi.
Bagno Elena
Un’altra delle spiagge della mia adolescenza e una delle più frequentate è il Bagno Elena, a Posillipo. Si trova in una baia e pare fosse frequentata in passato anche da personaggi come Eduardo de Filippo e Totò.
La spiaggia è di sabbia, quindi per me molto più comoda rispetto a quelle di roccia. Se però vi danno fastidio i granelli che si appiccicano al corpo, c’è anche un pontile adibito a solarium.
Lo stabilimento è privato, quindi l’ingresso si paga.
Se cercate hotel nel panoramico quartiere di Posillipo a Napoli, date un occhio alle offerte sulla mappa qui sotto.
Booking.comSpiagge di Napoli e dintorni
Dopo avervi parlato delle spiagge più belle di Napoli città, da raggiungere facilmente con i mezzi pubblici senza allontanarsi, ecco anche alcune delle spiagge migliori nei dintorni di Napoli.
Spiaggia del Castello di Baia
La spiaggia del Castello di Baia si trova nel comune di Bacoli, proprio sotto il Castello Aragonese di Baia. Per arrivarci bisogna prendere una barchetta, che ha un costo di 4 euro andata e ritorno.
La spiaggia ha sia una parte di sabbia che una di scogli ed è attrezzata con spogliatoi, bagni, bar e ristorante.
L’atmosfera, soprattutto se ci andate in giorni infrasettimanali, è tranquilla e silenziosa.
Nabilah Beach club
Nei dintorni di Napoli, sul litorale di Cuma, si trova il Nabilah, uno dei beach club più belli di Napoli. Di giorno è un lido, con spiaggia di sabbia attrezzata con lettini e ombrelloni e due piscine.
Di sera il Nabilah è invece location per eventi e feste, nonché uno dei locali notturni più chic della città.
Io ho partecipato al Nabilah all’evento ispirato dal celebre festival americano Burning Man, in aprile. Nonostante quell’anno facesse inaspettatamente freschino per essere in primavera a Napoli, la location mi ha veramente incantato.
Spiaggia di Capo Miseno
Anche Capo Miseno era una delle mie mete preferite per andare al mare quando abitavo a Napoli e per le gite della domenica insieme alla mia famiglia.
La spiaggia omonima fa parte del comune di Bacoli ed è una bella striscia di sabbia, lunga, con fondale basso. Qui troverete sia un tratto di spiaggia libera che spiaggia attrezzata.
Vicino a Capo Miseno, si trova anche la piccola spiaggia di Miliscola.
Spiagge di Varcaturo e Licola
Infine, un must dell’estate nei dintorni di Napoli sono le lunghe spiagge nel comune di Giugliano, tra Licola e Varcaturo. Il tratto di costa è lungo chilometri e chilometri, con un’ampia spiaggia di sabbia, a perdita d’occhio.
Questa zona è famosa per i tantissimi lidi attrezzati, che d’estate organizzano anche eventi e musica.
Non mancano però anche tratti di spiaggia libera.
Ho frequentato questa zona e continuo a frequentarla d’estate praticamente da tutta la vita, quindi sarò onesta.
L’acqua generalmente è di colore verde scuro, a causa del colore della sabbia, e a volte non pulitissima. In alcune giornate però può sorprendervi piacevolmente, quando c’è la bassa marea e il mare diventa particolarmente limpido e trasparente.
Se oltre alle spiagge di Napoli città volete visitare anche quelle nei dintorni, vi consiglio una visita alle isole del golfo di Napoli, raggiungibili facilmente con traghetto o aliscafo:
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.