Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Il Natale a Napoli è un periodo magico.

La città è più viva che mai: tanta gente in giro, luminarie per le strade, mercatini di Natale, musica, addobbi spettacoli di teatro, eventi all’aperto, street food.

È come se si respirasse un’atmosfera più leggera del solito.

Natale a Napoli

Natale a Napoli

Spesso inoltre per Natale a Napoli ci sono delle bellissime giornate di sole, il clima è mite e passeggiare sul lungomare in quei giorni ti scalda il cuore.

Le tradizioni di Natale a Napoli

Napoli è molto legata alle sue tradizioni ed il suo folklore è qualcosa di unico. Ecco alcune tradizioni natalizie che dovete provare se avete scelto di passare il Natale a Napoli.

L’aperitivo ai baretti di San Pasquale prima del cenone della vigilia

I baretti di San Pasquale a Chiaia sono durante tutto l’anno uno dei posti migliori per vivere Napoli di notte.

La zona è indicata anche da un articolo del magazine di Expedia che descrive il suo fascino particolare circoscritto tra via San Pasquale, via dei Mille e piazza dei Martiri.

Prima di sedersi a tavola per il cenone della vigilia, è tradizione tra i giovani andare a bere qualcosa in questi baretti, il pomeriggio del 24 dicembre.

Ce ne sono tantissimi tra cui scegliere e quel giorno sono gremiti di gente che brinda e festeggia.

Mangiare la pizza fritta per pranzo alla Vigilia di Natale

A pranzo, il giorno della Vigilia di Natale, è usanza mangiare la pizza fritta, una delle specialità di street food più amate della tradizione partenopea.

Potete provare quella ripiena di scarole o con cicoli e ricotta.

Questo per tenersi “leggeri” con una sola portata in vista del cenone, che invece sarà lungo, abbondante e ricco di portate.

La pizza fritta di Napoli

La pizza fritta di Napoli

Io personalmente arrivo alla fine della serata sempre boccheggiante, ma guai a non rispettare le tradizioni!

Giocare alla tombola napoletana

Durante le feste natalizie le famiglie napoletane si riuniscono e dopo le mangiate epocali giocano a mercante in fiera, sette e mezzo e soprattutto a Tombola.

Una tombola napoletana tra parenti e amici è una delle classiche tradizioni del Natale a Napoli.

Nella tombola napoletana ad ogni numero è abbinato un significato della smorfia napoletana, che va letto ad alta voce e in dialetto al momento dell’estrazione dal “panariello” di vimini.

tombola napoletana

La tombola napoletana

Se volete vedere una tombola veramente tipica, nei quartieri spagnoli e a Port’Alba si svolgono degli spettacoli dal vivo legati a questo tipico gioco.

Vedere i presepi napoletani a San Gregorio Armeno

A San Gregorio Armeno i mercatini di Natale con i tipici presepi napoletani sono aperti tutto l’anno.

Per Natale però la famosa “strada dei presepi”, unica al mondo, è ovviamente molto frequentata.

Qui gli artigiani preparano a mano i tipici presepi e le statuine, che vengono esposti nelle tantissime botteghe che occupano entrambi i lati della strada.

Troverete sia personaggi classici del presepe che statuine meno convenzionali che rappresentano personaggi di attualità, politica, televisione e calcio.

In ogni casa napoletana, il presepe si fa insieme all’albero di Natale l’8 dicembre, per l’Immacolata.

A Napoli a Natale inoltre vedrete esposti meravigliosi ed enormi presepi in diverse parti della città.

Vedere uno spettacolo di teatro al San Carlo

Il Teatro San Carlo è tra i teatri lirici più antichi d’Europa e uno tra i primi in Italia.

Teatro San Carlo

Teatro San Carlo

Si trova vicinissimo a Piazza Plebiscito, nel centro di Napoli. Entrarci è veramente emozionante. Io lo ho visto per la prima volta da piccola e ne sono rimasta estasiata.

Anche se non siete amanti del balletto o dell’opera, andare al teatro San Carlo per lo spettacolo di Natale, è una tradizione che vi consiglio di provare. Una di quelle cose da fare una volta nella vita.

Solitamente durante le festività di Natale va in scena “lo Schiaccianoci”, celebre opera di Čajkovskij.

Vedere il presepe Cuciniello a San Martino

Il Presepe Cuciniello è uno dei presepi più famosi di Napoli e forse anche dei più belli al mondo.

Si trova al Museo della Certosa di San Martino al Vomero ed è stato realizzato a fine 1800.

Soffermatevi a guardare i bellissimi dettagli, i tanti pastori e le diverse scene che questo magnifico presepe racconta.

Provare i dolci natalizi napoletani

I dolci natalizi napoletani sono un’altra delle tradizioni del Natale a Napoli da non perdere.

Durante le feste si mangiano struffoli, roccocò, mostaccioli e cassatine.

struffoli napoletani

Struffoli napoletani

Non ve li posso spiegare, dovete provarli!

Io in particolare sono una grande amante della cassata napoletana. Rispetto a quella siciliana non ha la copertura di pasta di mandorle ed è ricoperta invece di zucchero fondente.

Cosa mangiare a Napoli per Natale

Infine, dopo aver parlato di dolci, un altro aspetto fondamentale del Natale a Napoli è la cucina durante le feste di Natale.

Si comincia il 24 dicembre con la pizza fritta a pranzo e il cenone in famiglia la sera.

Per la vigilia si mangia a base di pesce. Spaghetti ai frutti di mare, capitone e baccalà fritti, insalata di rinforzo.

A casa mia mangiamo anche insalata russa, tartine con salmone e uova di lompo come antipasto e altri secondi a base di pesce come gamberetti in salsa rosa o polpo all’insalata.

Il pranzo del 25 dicembre invece è a base di carne, con tortellini in brodo e un secondo di carne.

Ovviamente, per me che sono vegetariana, mia mamma fa delle variazioni sul tema.


Adesso però sono curiosa di sapere quali sono le tradizioni di Natale nelle vostre città.

Me lo raccontate nei commenti?

Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarvi anche:

Cosa fare a Pasqua e Pasquetta a NapoliCosa fare a Pasqua e Pasquetta a Napoli

I piatti tipici della cucina napoletana

Street food a Napoli

Dove fare shopping a Napoli