Sommario
Cosa vedere a Cagliari in un giorno? Vi racconto della bella gita che ho fatto da sola nel capoluogo sardo a settembre.


Ci sono stata due giorni di cui il primo durante il quale ho visitato il centro storico e il secondo che ho dedicato al relax nella spiaggia cittadina del Poetto.
Se avete una sola giornata per visitare Cagliari, leggete qui sotto l’itinerario che vi consiglio.
Cagliari è anche una delle mete che ho inluso tra le 14 destinazioni dove andare per una donna che vuole viaggiare da sola!
Perché visitare Cagliari
Cagliari è stata per me una bellissima scoperta. Una città ricca di storia e cultura, dal passato millenario visibile nelle tante rovine romane, nelle chiese e nei musei.
Ho rivisto in lei scorci e atmosfere della mia Napoli, insieme a tratti di altre città che amo come Barcellona e Lisbona, solo per citarne alcune.

Ha dei panorami bellissimi ed è inoltre una città di mare con una spiaggia cittadina (la spiaggia del Poetto) che ha colori caraibici. Cagliari è inoltre una città molto giovane e vivace piena di ristoranti, bar, vita notturna ed eventi.

Se ancora non la avete considerata, segnatela tra i prossimi viaggi da fare, anche da soli come ho fatto io.
Come arrivare a Cagliari
Arrivare a Cagliari è semplice in quanto la città è ben collegata con le varie città italiane della terraferma e della Sicilia ma anche della Sardegna stessa. Avete diverse opzioni:
Arrivare a Cagliari in traghetto
Il porto di Cagliari è uno dei più importanti d’Italia e grazie ad esso potrete raggiungere la città con navi che partono da Napoli, Civitavecchia, Genova e Palermo.
Qui inoltre fanno tappa molte navi da crociera che danno ai passeggeri modo di vedere Cagliari in un giorno.
Il porto, inoltre, si trova molto vicino alla stazione dei treni e al centro storico di Cagliari.
Arrivare a Cagliari in treno
Questa estate, trovandomi sull’isola La Maddalena, ho deciso di arrivare a Cagliari in treno. Ci sono collegamenti (diretti o con un cambio) da Olbia, Sassari, Porto Torres ed Oristano.
Vi avviso però che non esistono treni veloci ma solo treni regionali.
Poco male, perché attraversando l’entroterra della Sardegna, avrete modo di ammirare il vero paesaggio sardo dal finestrino (e quindi non solo mare e spiagge).
La tratta da Olbia a Cagliari impiega circa 4 ore.
Arrivare a Cagliari in aereo
L’aeroporto di Cagliari Elmas è collegato a diverse città europee e alle principali città italiane con frequenti voli diretti.
Ci sono per esempio i voli Linate-Cagliari, Napoli-Cagliari, Verona-Cagliari, Genova-Cagliari, Roma-Cagliari e Parma-Cagliari.
Tra le compagnie low cost che offrono voli per il capoluogo sardo ci sono Volotea e Ryanair, tra le altre.
Come spostarsi dall’aeroporto di Cagliari al centro città
Una volta atterrati, potrete noleggiare un’auto a Cagliari oppure prendere la navetta per il centro città.
Se invece preferite maggiore comodità e autonomia potete prenotare un pratico transfer privato dall’aeroporto di Cagliari.
PRENOTA QUI IL TRANSFER DALL’AEROPORTO DI CAGLIARI
Come muoversi a Cagliari
Muoversi a Cagliari, anche senza macchina, è piuttosto facile. Il centro storico è facilmente visitabile a piedi in poche ore (anche se ci sono diverse salite e discese un po’ faticose).
Per raggiungere altre zone della città fuori dal centro potete invece contare su un’efficiente e puntuale rete di trasporti pubblici (bus e metropolitana leggera).
Il biglietto costa 1,30,€ e vale 90 minuti.
Cagliari in un giorno, cosa vedere
Ecco un itinerario per vedere Cagliari in un giorno scoprendo le attrazioni più belle senza farsi mancare, dulcis in fundo, un po’ di spiaggia.
Quartiere di Marina
Sia che arriviate via mare che dalla stazione di Cagliari, il quartiere Marina è un ottimo punto di partenza per vedere Cagliari in un giorno (o anche in mezza giornata).
Si affaccia sul porto ed è il quartiere più multietnico della città.
Le sue stradine strette sono piene di ristoranti tipici cagliaritani (se cercate dove mangiare a Cagliari vi consiglio di stare in zona) e tra palazzi rinascimentali spagnoli, negozi di artigianato e reperti storici, respirerete un’atmosfera davvero tipica.
Percorrendo la commerciale Via Giuseppe Manno, piena di negozi e perfetta per lo shopping, vi troverete in piazza Costituzione, dove si trova il famoso Bastione di Saint Remy, uno dei simboli della città.
Bastione di Saint Remy con tramonto
Questo edificio del XX secolo è tra le principali attrazioni da vedere a Cagliari gratis! Nel cuore del centro storico, si trova all’incrocio tra Via Manno e Via Garibaldi, altra via pedonale dello shopping.

L’imponente costruzione è la porta di accesso al quartiere Castello e nei decenni ha avuto diverse funzioni.
Salendo la scalinata che porta alla cima vi troverete davanti un meraviglioso panorama sulla città e sul mare che è uno dei più fotografati e suggestivi, specialmente al tramonto.

Quartiere di Castello
Dalla cima del bastione di Saint Remy si accede all’antico quartiere Castello (Casteddu in cagliaritano).
Qui si trovano i segni delle diverse dominazioni della città che ne hanno segnato aspetto, storia e cultura (fenici, romani, spagnoli e piemontesi).


Piazza Palazzo
Il centro del quartiere è Piazza Palazzo, dove hanno sede la Cattedrale di Santa Maria (che è il duomo di Cagliari) e il Palazzo di città (residenza dei viceré della Sardegna).
Ai versanti opposti della rocca, le torri medievali dell’Elefante e di San Pancrazio fanno la guardia alla città e da lì godrete di bellissimi panorami.


Giardini pubblici di Cagliari
Una bella oasi verde di pace nel quartiere Castello.
Si trovano su un costone roccioso con vista sulla città e oltre a belle piante ed alberi secolari potrete ammirare qui fontane ed elementi scultorei.


All’interno dei giardini pubblici si trova inoltre trova la Galleria comunale d’arte di Cagliari.
Museo archeologico di Cagliari
Si trova nel quartiere Castello nella Cittadella dei musei ed è il più importante museo archeologico della Sardegna.
Il museo offre la possibilità di scoprire la storia dell’isola dalla preistoria fino al periodo moderno.
Mercato di San Benedetto
Tra le cose da vedere a Cagliari in poche ore non può mancare il Mercato di San Benedetto, che con i suoi 8000 mq è il più grande mercato alimentare coperto in Italia.
Qui potrete comprare frutta e verdure, carne, pesce, salumi, formaggi e altri prodotti tipici sardi.
Parco di Monte Urpinu
Se avete ancora tempo e amate il verde e la natura vi consiglio un parco cittadino dall’atmosfera piuttosto zen (non a caso qui si svolgono anche lezioni di yoga).
Nato verso la fine del 1800, era un tempo popolato da specie selvatiche come le volpi.
Oggi invece qui potrete ammirare pavoni, anatre e altri volatili. Si tratta del parco pubblico più grande di Cagliari e si trova sulla cima del monte Urpinu.
Spiaggia del Poetto
Difficile da credere che una spiaggia cittadina possa essere così bella e con un’acqua così cristallina. Eppure, è vero.
La grande spiaggia del Poetto (8 km di sabbia chiara e sottile) è una delle più lunghe della Sardegna.


L’acqua è bellissima e pulita, degrada dolcemente.
La spiaggia ha sia tratti di spiaggia libera che stabilimenti balneari.
Inoltre, ci sono tantissimi beach bar, ristoranti, beach club e campi da beach volley lungo tutta la sua estensione, rendendola un luogo perfetto per i giovani ma anche per le famiglie.
La sella del diavolo
All’estremità della spiaggia del Poetto si trova la scenografica “sella del diavolo”, un suggestivo promontorio a forma di sella che sorge nella zona sud di Cagliari e separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca.

Tour in kayak alla sella del diavolo
Per ammirare la bellezza del promontorio dall’acqua, potete partecipare ad un tour in kayak intorno alla sella del diavolo insieme ad un istruttore esperto.
PRENOTA QUI IL TOUR IN KAYAK
Il lungomare del Poetto
L’esteso lungomare che circonda la spiaggia è pedonale per un buon tratto ed è perfetto per chi fa jogging o per andare sui pattini e in bici ma anche per lunghe passeggiate, specialmente al tramonto.


Come arrivare alla spiaggia del Poetto senza macchina
La spiaggia del Poetto è tra i posti dove andare a Cagliari se avete a disposizione un giorno o più.
Potete raggiungerla tranquillamente senza macchina partendo dal centro città in 20 minuti di bus.
Sono diverse le linee che raggiungono la zona e passano frequentemente (tra queste le linee PF e PQ partono dalla stazione FS.
Cosa si mangia a Cagliari
Vi state chiedendo cosa mangiare a Cagliari?
Sappiate che oltre ad essere una città molto bella, offre anche degli ottimi piatti tipici. Ecco alcune delle specialità alimentari sarde da non perdere:
SA BURRIDA – gattuccio di mare con le noci
SA PANADA – torta salata di vari tipi (con carne, anguilla, oppure con legumi e verdure)
FREGULA CUN COCCIULA – pasta secca simile al cous cous con arselle e cozze
MALLOREDDUS – gnocchetti sardi generalmente conditi con ragù e pomodoro
MAZZAMURRU – pane raffermo inzuppato nel bordo e disposto in vari strati con sugo e formaggio
COCCIULA E COZZAS A SA SCHISCIONERA – piatto a base di cozze e vongole
SA CASSOLA – zuppa di pesce preparata con pesci, crostacei e molluschi
PORCEDDU – maialetto sardo allo spiedo
SEBADA – dolce tipico simile a un raviolo con ripieno di formaggio, fritto e ricoperto di miele
PAPASSINU – dolcetto di pasta frolla con noci, uva passa, mandorle e miele
Tour da fare a Cagliari in un giorno
Se avete poco tempo a disposizione e volete essere sicuri di vedere il meglio di Cagliari in un giorno insieme ad una guida che vi spieghi la storia e le curiosità del luogo, vi consiglio di prenotare online uno di questi tour:
Tour a piedi del centro storico di Cagliari
Per visitare il centro storico di Cagliari a piedi insieme ad una guida professionista. Dalle antiche mura della città al Duomo al museo archeologico e altre tappe fondamentali del capoluogo.
Città sotterranea e tour a piedi facoltativo
Un tour delle strade sotterranee di Cagliari e delle sue grotte insieme ad una guida. Se volete, potete continuare la gita con una passeggiata del centro storico della città e dei suoi punti principali.
Tour in e-bike del centro di Cagliari
Per visitare Cagliari in modo divertente ed ecologico insieme ad una guida, un tour in bici elettrica attraverso i suoi quartieri, è il modo ideale.
Gite nei dintorni di Cagliari
Cosa c’è vicino Cagliari da vedere?
In realtà la scelta è molto ampia e richiede più di un giorno.
Se avete due o più giorno a disposizione per visitare Cagliari, allora ecco alcuni tour di Cagliari e dintorni che potrebbero interessarvi:
Tour in bici oasi fenicotteri
Tour di 2 ore in bici alla scoperta del Parco Naturale Molentargius con le sue saline, e l’oasi dei fenicotteri.
Treno e tour delle saline dei Conti vecchi
Visitate le Saline dei Conti Vecchi a Cagliari con un tour individuale + un un viaggio in treno nella conca di Santa Gilla.
Tour al villaggio su Nuraxi
Tra le attrazioni da vedere vicino Cagliari non può mancare il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini, il più importante della Sardegna.
Visitatelo con un tour di 4 ore da Cagliari con guida.
Visita guidata delle rovine di Nora e Pula
Esplorate la bellezza della Sardegna del sud con questo tour guidato tra le rovine archeologiche di Nora e il centro storico di Pula.
Villasimius: tour di 1 giorno delle spiagge da Cagliari
Per vedere le bellissime spiagge di Villasimius (tra le spiagge più belle della Sardegna) senza macchina con partenza da Cagliari, partecipate a questo tour.
Dove dormire a Cagliari
Vi siete innamorati di Cagliari e avete scelto di restarci più di un giorno? Eh eh, vi capisco, ho fatto così anche io e ci sono rimasta due notti.
Ecco le strutture dove ho scelto di dormire a Cagliari, con un budget medio.
Se però avete altre esigenze o disponibilità, potete cercare tra le offerte di Booking.com un alloggio più adatto a voi.
Dormire in centro storico a Cagliari
Neko Hotel
Elegante boutique hotel dal design estroso, nel cuore del centro storico di Cagliari
Dormire in zona Poetto a Cagliari
Marina Poetto B&B
Bed and breakfast a 1 minuto dalla spiaggia del Poetto, in zona sella del diavolo.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Isola La Maddalena in Sardegna, cosa vedere e spiagge più belle
Dove mangiare a La Maddalena, i migliori ristoranti da provare sull’isola
Vacanze in Sardegna, week end in Costa Smeralda da sola
La spiaggia di Cala Coticcio a Caprera, la Tahiti della Sardegna
Le 5 spiagge più belle della Sardegna
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.