Sommario
Cosa vedere a Lefkada in una settimana a settembre, come arrivare e consigli su come spostarsi e dove dormire sulla bella isola greca dello Ionio.
Il mio mese di settembre è iniziato con una meritata vacanza a Lefkada. Che sia meritata, ovviamente, lo dico io😊
Dato che però di solito in agosto viaggio poco e resto in casa a lavorare, avevo più che mai bisogno di partire.
Faccio sempre un po’ di fatica (per non parlare di un vero e proprio shock) ad accettare la fine di agosto, che per me equivale alla conclusione dell’estate.
Assicurazione viaggio per la Grecia
Prima di partire per le vacanze accertatevi di avere una buona assicurazione viaggio con copertura covid!
Io utilizzo da anni la polizza viaggio Heymondo con assistenza in italiano e servizio clienti H24 tramite APP e mi trovo molto bene!
Per i miei lettori ho a disposizione uno sconto del 10% valido per comprare tutte le assicurazioni presenti sul sito.
OTTIENI QUI LO SCONTO DEL 10% SULL’ASSICURAZIONE VIAGGIO
Quindi, una settimana in Grecia a settembre, con meno turisti in giro, aeroporti più tranquilli e strade più scorrevoli, era proprio quello che ci voleva per rendere questo passaggio (purtroppo obbligatorio) da una stagione all’altra meno traumatico
Perché mi è piaciuta Lefkada
Dalle foto di Instagram, in questi ultimi anni sembra esistano solo Mykonos e Santorini in Grecia.
CERCA HOTEL DOVE DORMIRE A LEFKADAA Mykonos sono stata qualche anno fa e ho avuto modo di apprezzarne la vivace vita notturna (mi sono divertita come non mai!).
Per carità, le Cicladi sono dei gioielli, però la Grecia è anche tanto tanto altro e forse la sua vera bellezza non è nella perfezione delle stradine con le case bianche e blu, nell’ordine e nell’impeccabilità.
Anzi, se devo dire la mia, questa non è la Grecia di cui mi sono innamorata e che ancora mi fa battere il cuore.
La mia Grecia è polverosa, a tratti trasandata e forse un po’ retrò. La mia Grecia è come una dea con i capelli scombinati dal vento, imperfetta e bella per questo.
Naturale e autentica. Ed è così che ho trovato Lefkada.
Il fascino retrò di Lefkada
Qui c’è un po’ della Grecia di 20 anni fa che ricordavo quando insieme alla mia famiglia ho fatto le prime vacanze all’estero.
Mi avevano colpito le sue strade sterrate e i negozi di alimentari, poco forniti, apparentemente quasi abbandonati, con gli scaffali mezzi vuoti. Non è uno di quei dettagli sui quali uno di solito si sofferma ma è una di quelle cose che ricordo ancora oggi perché già al tempo mi sembrava molto indietro nel tempo.
Dico sempre che il bello è negli occhi di chi lo sa vedere e Lefkada, oltre ad avere un mare innegabilmente perfetto, ha una sua bellezza discreta che era proprio quello che io cercavo da questa vacanza in Grecia a settembre.
CERCA I MIGLIORI TOUR DA FARE A LEFKADAÈ un’isola grande, con paesaggi che variano dai boschi ai paesini di montagna, dai centri abitati alle spiagge di tutti i tipi con un mare che tocca tutte le sfumature del blu e dell’azzurro.
Agli angoli delle strade di montagna, banchetti improvvisati solitamente da persone anziane vendono miele, olive, olio e vino. Quando passi in auto, ti salutano con un cenno della testa.
Cosa vedere a Lefkada e cosa fare
Certamente, se andate a Lefkada in estate o a settembre, non potete perdere le spiagge di Lefkada, che sono veramente bellissime.
Quando sarete stanchi di stare al sole in relax, potete spostarvi e visitarne i villaggi, andare a vedere alcuni monasteri oppure fare un giro nella natura per esempio visitando le suggestive cascate di Nydri.
Nydri
Dopo Lefkada Town è il centro più turistico dell’isola, dove si trovano la maggior parte di ristoranti, hotel, guest house e locali per la vita notturna.
A Nydri c’è anche un porticciolo dove ormeggiano eleganti yacht e da cui partono le minicrociere per le isole vicino a Lefkada.
Il lungomare che costeggia il porto è carino, pieno di locali dove bere o mangiare qualcosa, nella via interna parallela invece troverete tanti negozi di souvenir, supermercati, noleggio auto e tutti i servizi che possono servirvi.
La strada in sé non è bellissima, a prima vista mi è sembrato di essere a Rimini (con tutto il rispetto per Rimini).
Se però volete essere comodi con negozi e posti per mangiare, qui avete tutto a portata di mano.

Inoltre, questa è una zona dove passano gli autobus per raggiungere il capoluogo dell’isola quindi sarete abbastanza centrali. La spiaggia è accanto al porto ed è strettina e di ciottoli.
Cascate di Nydri
A poca distanza dal centro di Nydri (io l’ho fatta a piedi in 45 minuti, ma con scooter o auto ci impiegherete molto meno) si trovano le omonime cascate.
Sinceramente durante le mie vacanze a Lefkada in settembre erano piuttosto secche ma il paesaggio è comunque suggestivo.

Vi avviso: per fare una foto dovrete aspettare il vostro turno dato che sembra che questa sia una delle location preferite per le foto da pubblicare su Instagram 😊
Vasiliki
Vasiliki è un borgo di pescatori che si trova a sud di Lefkada.

Molto carina la zona del porto, tranquilla e piena di taverne vista mare dove assaggiare la cucina tipica greca, così come le stradine interne, dove passeggiare senza fretta e senza troppe aspettative.
Tra l’altro, la cucina greca è una delle mie preferite al mondo!
Vasiliki è il terzo villaggio più turistico di Lefkada.

La zona di Vasiliki è spesso ventilata, quindi le spiagge in quest’aera sono frequentate da surfisti provenienti da tutto il mondo.
Lefkada Town
Lefkada Town è il capoluogo dell’isola, quello dove arriverete se prendete il bus dall’aeroporto di Prevesa.
Il centro è stato una vera sorpresa, fatto di stradine strette e palazzi colorati, vivace, allegro, pieno di negozi, taverne, ristoranti, bar e una grande vita notturna, anche a settembre.

Se proseguite fino al canale, dove c’è un ponte illuminato, troverete il lungomare dove si svolge gran parte della nightlife di Lefkada.
Aghios Nikitas
Aghios Nikitas è un villaggio che si trova sulla costa ovest di Lefkada. Per entrare, dovrete lasciare l’auto all’ingresso, perché la zona è pedonale.
Non vi aspettate nulla di particolare da vedere se non un centro balneare pieno di negozietto e ristoranti, però si trova in una posizione particolarmente comoda.
Da qui infatti raggiungerete alcune tra le spiagge più belle di Lefkada tra cui quella di Kathisma, molto amata dai giovani per il suo intrattenimento diurno e notturno.
Karia
Girando per l’entroterra di Lefkada, vi capiterà di attraversare piccoli paesi montani dal fascino fuori dal tempo. Uno di questi è Karia, il paese più grande di Lefkada, famoso per la tradizione dei ricami fatti a mano.
Una passeggiata per il centro del paese, tra le taverne con tavolini all’aperto all’ombra dei platani, vi porterà in un’atmosfera greca d’altri tempi, che forse i centri balneari hanno un po’ perduto.
Monastero di Faneromenis
Un’altra cosa da vedere a Lefkada è il monastero di Faneromenis, a circa 3 km da Lefkada Town in direzione di Aghios Nikitas.
È il centro religioso più famoso dell’isola e da qui si ha una vista incantevole su tutta la città e sulla laguna.
Castello di Agia Mavra
Infine, durante le vostre vacanze a Lefkada, non dimenticate di vistare il Castello di Agia Mavra, di fine ‘200.
Si trova nelle vicinanze del ponte che collega Lefkada alla terraferma e aveva funzioni di difesa e avvistamento dei nemici.
Come spostarsi a Lefkada
Una volta atterrati all’aeroporto di Lefkada oppure arrivati a Lefkada Town avete diverse scelte per spostarvi sull’isola.

Autobus
I mezzi di trasporto pubblico ci sono, sono abbastanza puntuali e vi porteranno quasi ovunque.
Qui trovate le rotte e gli orari dei bus di Lefkada: https://ktel-lefkadas.gr/en/1942-2/
Il costo del biglietto dall’aeroporto di Prevesa a Lefkada Town è di 2 euro mentre per esempio da Lefkada Town a Nydri è 1,80 euro, comunque prezzi accettabili.
Auto, scooter, quad e buggy
Se però siete di quelli che vogliono esplorare le calette deserte, non hanno orari e vogliono scoprire l’isola in indipendenza, sicuramente vi converrà noleggiare un mezzo di trasporto: auto, scooter o quad.
Senza dubbio spostarsi in quad o scooter ha i suoi vantaggi perché vi permetterà di godervi meglio il paesaggio durante gli spostamenti.
Considerate però che Lefkada è un’isola grande e percorrere grosse distanze a bordo di questi mezzi non è comodissimo e ci si impiega tanto.
Io ho provato entrambi e il costo è stato di 50 euro per il quad al giorno, mentre lo scooter 50 costava 50 euro a settimana.
Spostarsi in auto a Lefkada
Se invece preferite noleggiare un’auto vi conviene farlo direttamente dall’aeroporto di Lefkada, perché costa meno rispetto a noleggiarla in zone turistiche come per esempio Nydri. Io ho speso 44 euro al giorno, a settembre.
Quello che vi consiglio è di prenotare un’auto a noleggio online dall’aeroporto di Prevesa alla tariffa più conveniente e da lì spostarvi per Lefkada, per poi riconsegnare l’auto direttamente in aeroporto alla vostra ripartenza.
Come arrivare a Lefkada
Voli low cost per aeroporto di Prevesa + bus o noleggio auto
Per arrivare a Lefkada ci sono diversi voli low cost diretti dall’Italia. Considerate che l’aeroporto più vicino è quello di Prevesa, noto anche come Aktion National Airport o Lefkada Airport.
Da lì potete prendere un bus che in circa 40 minuti vi porterà a Lefkada Town o noleggiare un’auto.
Io ho preso un volo diretto da Napoli con Volotea e in solo 1 ora di volo (forse meno) sono arrivata all’aeroporto di Prevesa.
Traghetti dall’Italia per il porto di Igoumenitsa
Potete arrivare a Lefkada via mare con i traghetti dall’Italia per Igoumenitsa.
Partono da città come Ancona, Venezia, Bari e Brindisi. Dal porto di Igoumenitsa, distante da Lefkada circa 130 chilometri, potete prendere un bus o noleggiare un’auto o moto.
Volo per Atene + Bus da Atene per Lefkada
Potete raggiungere Lefkada anche prendendo un volo per Atene dall’Italia e da lì poi prendere un bus oppure noleggiare un’auto, saranno circa 380 chilometri.
Dove dormire a Lefkada
Per dormire a Lefkada ci sono tantissime soluzioni, per tutte le tasche.
Io ho dormito a Nydri presso Athina Studios, una pensione a gestione familiare molto centrale e pulita, a buon prezzo.
A questo link potete consultare disponibilità e prezzi e leggere le recensioni prima di prenotare.
Qui di seguito vi indico inoltre per comodità altre strutture dove alloggiare a Lefkada:
HOTEL E APPARTAMENTI DOVE DORMIRE A LEFKADA
Lefkadio Suites
Situato a soli 600 m dal centro di Lefkada, il Lefkadio Suites offre una piscina stagionale all’aperto e una terrazza solarium. La struttura dista 4 km dal Monastero Faneromenis. Il WiFi è fruibile gratuitamente in tutte le aree.
Ogni mattina vi attende una colazione tradizionale fatta in casa con una varietà di prodotti locali freschi, servita in camera.
Bounatsa Studios & Apartments
Situato a Nydri, a 2,8 km dalla spiaggia di Ellomeni, il Bounatsa Studios & Apartments offre la vista sul giardino e servizi gratuiti quali la connessione WiFi e un parcheggio privato.
Il Bounatsa Studios & Apartments dista 700 m dalle Cascate di Dimosari. La struttura dista 25 km dall’Aeroporto di Aktion, lo scalo più vicino.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.