Sommario
Cosa vedere a Timisoara, una delle principali città della Romania, importante centro universitario e capitale europea della cultura 2023.
***Controlla quale assicurazione viaggio copre le spese per COVID-19 (test e cure all’estero) o compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo con sconto del 10%!
Perché visitare Timisoara
Timisoara si trova all’estremo ovest della Romania ed è la più grande città della parte occidentale del paese.
Grazie al fatto di trovarsi quasi al confine con Ungheria e Serbia, Timisoara è da sempre un melting pot di culture, tradizioni, religioni, cucine e lingue.
Lo noterete ascoltando la gente parlare ma anche semplicemente dando un occhio alle diverse architetture e alle chiese cattoliche che convivono accanto a sinagoghe e cattedrali ortodosse.

Qui è molto comune che le persone parlino anche 4 o 5 lingue e la cucina è un mix di influenze di diversi paesi.
Questa sua ricchezza culturale le ha permesso di diventare anche un importante polo universitario, tra l’altro frequentato da diversi italiani che scelgono per lo più le facoltà di medicina e odontoiatria.
La storia di Timisoara è anche legata all’Italia, in quanto provincia rumena più vicina al nostro paese.
Questo fece sì che negli anni ’90, dovendo delocalizzare le proprie imprese in Romania (per i costi più bassi), diverse imprese venete spostarono le loro aziende proprio a Timisoara.
Dopo questo evento Timisoara venne chiamata “l’ottava provincia veneta” o “Trevisoara” e ve ne accorgerete dal numero di italiani e di persone che parlano italiano presenti in città.
Infine, Timisoara è molto importante per la storia della Romania in quanto nel 1989 è proprio da qui che ebbe inizio la rivoluzione contro Ceausescu che mise fine definitivamente al comunismo nel paese.
Assicurazione viaggio per la Romania
Anche quando si tratta di un viaggio in Europa, dove quindi molte prestazioni mediche sono coperte dalla nostra tessera sanitaria europea, alcune potrebbero avere dei costi extra.
Inoltre, se per caso durante il viaggio dovessimo avere incidenti, perdere il bagaglio o altri inconvenienti, avere un’assicurazione viaggio è fondamentale.

Io uso ormai da anni la polizza viaggio Heymondo, che ha assistenza 24h in italiano e gestibile tramite app gratuita, copertura covid-19 e spese mediche fino a 10 milioni di euro.
Se volete formulare un preventivo online per il vostro viaggio a Tenerife, usate il pulsante qui sotto grazie al quale avrete uno sconto immediato del 10%.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Tutti i primati di Timisoara
Timisoara è anche nota per essere città di diversi primati:
– Fu la prima in Europa a sviluppare nel 1884 la rete elettrica
– Dal 1760 fu la prima città dell’Impero Asburgico a illuminare le proprie strade con lampade e la prima a trasformarle in lampade a gas nel 1855
– Fu la prima città dell’Impero austro-ungarico a creare un canale navigabile, a dotarsi di una rete telefonica, a utilizzare il telegrafo e ad usare l’asfalto per le strade
Per tutti questi ed altri motivi, Timisoara sarà la capitale europea della cultura nel 2021.

Approfittate di questa occasione unica per andarla a vedere!
Cosa vedere a Timisoara e cosa fare
Il centro storico di Timisoara (dove si trovano la maggior parte delle attrazioni) è abbastanza piccolo.
Potreste quindi spostarvi facilmente a piedi, oppure con i mezzi pubblici o Uber.
Ecco cosa vedere a Timisoara in un paio di giorni:
Piața Unirii (Piazza dell’Unità)
La barocca Piata Unirii è una delle più belle della città.
Qui potrete visitare alcuni dei monumenti più importanti da vedere a Timisoara: la Cattedrale Cattolica, il Palazzo Barocco, il Vicariato Serbo e il Monumento alla Santa trinità.

Nel 1919 l’esercito rumeno durante la guerra romeno-ungherese entrò a Timisoara e si fermò proprio in questa piazza. Da allora le venne attribuito il nome di piazza dell’unità.
Per secoli Piața Unirii è stata teatro di eventi religiosi, militari, politici e culturali.
Piața Victoriei (Piazza della Vittoria)
In questa importantissima piazza, il 20 dicembre 1989 i rivoluzionari proclamarono Timisoara la prima città libera della Romania, contro il regime di Ceausescu.
Qui si trovano la Cattedrale ortodossa, il Palazzo della Cultura che ospita l’Opera Romena e il Teatro Nazionale.

La lunga piazza è uno dei centri più vitali della città, sempre frequentata da gente del posto e turisti, piena di negozi, ristoranti e bar.

Da qui parte la colorata via degli ombrelli, caratterizzata da tanti ombrelli colorati sospesi in aria, come è diventato abbastanza comune in varie città in tutto il mondo, tra cui anche a Bucarest.

Piața Libertății (Piazza della Libertà)
Questa piazza è quella in cui nacque praticamente la città di Timisoara, il suo nucleo più antico dove i primi abitanti si stabilirono.
Piața Sf. Gheorghe (Piazza San Giorgio)
Caratterizzata da eleganti edifici signorili, qui si svolge uno dei mercati storici della città.
Piața Traian (Piazza del Mercato di Traiano)
Progettata da ingegneri militari a metà del 1700, anche qui si svolgono diversi mercati di Timisoara.
Giro del centro storico in tram
Un modo carino e caratteristico per visitare il centro storico di Timisoara è quello di fare un giro a bordo di uno storico tram che vi porterà nei principali punti del centro città.

Si tratta di un tram turistico con all’interno tavolini e servizio bar.
Per tutti i tour da fare a Timisoara, date un occhio alle proposte di Get Your Guide: https://bit.ly/33rl7RI qui sotto:
Crociera sul fiume Bega
Un’altra cosa particolare che potete fare a Timisoara è un bel giro rilassante a bordo di un vaporetto sul fiume Bega.
Si naviga lentamente lungo le placide acque del fiume, godendosi la vista della città da una prospettiva differente.

Il Memorialul Revolutiei (Museo della Rivoluzione)
Un museo estremamente toccante, gestito da un anziano signore che ha vissuto sulla sua pelle la rivoluzione e che ho avuto la fortuna di conoscere.
Dalla luce stanca nei suoi occhi, ti sembra di vivere quei momenti con tutto la loro carica drammatica.
Le foto esposte ai muri, i manichini con i vestiti stracciati dei rivoluzionari, gli oggetti, i video, tutto contribuisce al crescendo di emozioni che ti accompagna per tutto il percorso.

Da pelle d’oca e lacrime agli occhi ma davvero non perdetevelo.
Inizialmente era una caserma militare, poi divenuta museo della rivoluzione, unico in Romania.
Per capire Timisoara è necessario passare attraverso questa drammatica fase della sua storia.
http://www.memorialulrevolutiei.ro/sitenou/despre-noi/orar/
Banat Village Museum
Un interessante museo all’aperto che illustra la vita dei contadini della regione del Banato (la regione storico-geografica di cui Timisoara è capoluogo).
Visitarlo è come fare un salto nel tempo nella vita rurale delle popolazioni che negli anni hanno abitato la regione.
Come arrivare a Timisoara
Per arrivare a Timisoara dall’Italia avete diverse opzioni:
–Voli low cost per Timisoara da Orio al serio, Milano Malpensa, Bologna, Roma Ciampino, Treviso
In alternativa potete prendere uno dei tanti voli low cost per Bucarest e da lì noleggiare un’auto per raggiungere Timisoara.
Come arrivare dall’aeroporto di Timisoara al centro città
Una vota in aeroporto, potete prendere un Uber o un taxi per raggiungere il centro città oppure direttamente noleggiare un’auto a Timisoara se intendete spostarvi in maniera più autonoma.
Dove dormire a Timisoara
Timisoara è una città piuttosto economica, sia per mangiare che per dormire.
È molto facile quindi trovare hotel low cost a Timisoara. Per avere un’idea date un occhio alla mappa con le offerte più convenienti per dormire a Timisoara.
Booking.com
Durante il mio viaggio in Romania in estate ho dormito in un bellissimo boutique hotel, nuovo e a circa 15 minuti a piedi dal centro città.
Si chiama Hotel del corso e dispone di una terrazza con jacuzzi e sauna, palestra e ottimo ristorante con una ricca colazione a buffet.
Qui sotto, potete trovare alcuni hotel, con ottime recensioni su Booking.com, dove vi consiglio di alloggiare a Timisoara.
Dove alloggiare a Timisoara – Hotel consigliati
Hotel Tresor le palais – 5 stelle
Situato, rispettivamente, a 8 e a 10 minuti d’auto dal centro di Timisoara e dall’aeroporto, l’Hotel Tresor Le Palais dispone di WiFi ad alta velocità e parcheggio custodito gratuiti, piscina all’aperto e un ristorante à la carte, l’Aventure cucina mediterranea e specialità tradizionali rumene.
Pensiunea Uno – 3 stelle
A 4,2 km dalla Cattedrale Ortodossa di Timișoara e a 4,4 km dal Castello di Huniade. Dotata di una terrazza, la struttura dispone di camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita, ognuna con bagno privato. A vostra disposizione un ristorante di cucina europea e un parcheggio privato gratuito.
Mosaico Alfetta Hostel -Ostello
Distante a piedi 20 minuti dal centro di Timişoara Mosaico Alfetta Hostel è una struttura a conduzione familiare dotata di WiFi gratuito, terrazza, reception aperta dalle 9:00 alle 20:00 e posti auto gratuiti in loco. La fermata dell’autobus più vicina dista 50 metri.

Dove mangiare a Timisoara e dintorni
Ecco alcuni ristoranti di Timisoara che ho provato e che vi consiglio:
Casa Bunicii
Ristorante di Timisoara che offre cucina tipica rumena con ricette tradizionali e prodotti di stagione.
Pensiunea Nora
Atmosfera tipica e accogliente per questo ristorante di Timisoara che offre specialità della cucina rumena, serba e internazionale.
Castel Royal Mosnita
Un hotel quattro stelle con ristorante annesso e piccola fabbrica di birra, appena fuori Timisoara.

Costruito in stile neorinascimentale tedesco con un bello spazio all’aperto con mulino, offre piatti tipici rumeni e birra fatta in casa.

Azienda vinicola Crama Aramic
Allontanandosi un po’ dalla città, immersa nelle vigne, si trova questa azienda vinicola molto giovane, ma con vino di ottima qualità.
Le vigne erano già qui dai tempi di Maria Teresa, poi a causa di una malattia vincola si perse tutto per riprenderne poi la coltura a inizio 1900.
Qui, su prenotazione, potrete assaggiare i 4 tipi di vini bianchi 4 rossi e comprarli, se volete.

Pasticceria Senneville
Questa colorata pasticceria nel centro di Timisoara sembra una casa dei balocchi. Fermatevi qui per assaggiare i suoi dolci. E ve lo dice una che difficilmente ama il dolce.

Sono buonissimi!
Timisoara divertimento e vita notturna
Timisoara oltre ai tanti primati è anche nota tra giovani e meno giovani per i suoi divertimenti e la vita notturna. Se siete amanti delle discoteche, vi consiglio il Club Epic Vara.

Qui suonano i migliori dj internazionali ed il club è dotato di un’area al chiuso e un bel giardino estivo per le calde sere d’estate a Timisoara.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Cosa vedere a Bucarest, 5 tour a piedi da provare
Cosa vedere in Transilvania in Romania (oltre al Castello di Dracula)
Mare in Romania, vacanze a Mamaia tra spiagge e vita notturna
Vacanze in Romania in estate, itinerario di 1 settimana
Dove dormire a Bucarest in centro, hotel 5 stelle a 100 euro a notte
Terme di Bucarest: orari, prezzi e come arrivare
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.