Sommario
Bentornati nel nostro viaggio alla scoperta dei sapori d’Italia!
Fino ad ora abbiamo scoperto già alcune ricette tipiche regionali italiane tra cui:
I piatti tipici della Valle d’Aosta
La cucina tipica del Trentino Alto Adige
Le ricette del Friuli Venezia-Giulia.
In questo articolo andremo alla scoperta della regione Liguria e dei piatti tipici liguri! Sono curiosa di scoprire insieme a voi le prelibatezze di questa regione! Siete pronti a partire con me?
Allora prepariamoci! Accendiamo il forno, indossiamo il grembiule e mettiamoci all’opera!

Mike Swigunski tramite unsplash.com
Pesto alla genovese
La prima ricetta che vi propongo è sia la più semplice, sia la più conosciuta nella cucina italiana e mondiale: è il pesto alla genovese, dal sapore fresco e prelibato.
Diamo inizio alla scoperta dei piatti tipici liguri con il sugo più famoso di tutti!
Il procedimento è semplice, come la ricetta. il risultato, però, è ricco di gusto e perfetto per condire qualsiasi tipo di pasta
Ingredienti:
25gr di foglie di Basilico fresco
35 gr di Parmigiano Reggiano DOP
8 gr di pinoli
Sale grosso q.b
50 ml di olio di oliva
15 gr di pecorino
½ spicchio d’aglio
Procedimento:
La prima cosa da fare per la preparazione del pesto alla genovese è lavare le foglie del basilico fresco ed asciugarle.
Mentre le foglie si asciugano, iniziamo a preparare il pesto riponendo il mezzo spicchio d’aglio all’interno del mortaio insieme ad un pizzico di sale grosso. Iniziamo a pestare i due ingredienti.
A questi ultimi aggiungiamo il basilico in foglie, che incorporiamo al composto continuando a pestare. Procediamo così fino a quando dalle foglie non uscirà un liquido verde. A questo punto aggiungiamo al composto i pinoli, da lavorare come abbiamo fatto fino ad ora, in modo da incorporarli al resto del composto.
A questo punto aggiungiamo il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino, sempre un po’ alla volta, continuando a mescolare. In tal modo avremo attenuto una crema abbastanza corposa.
Per ultimo aggiungiamo l’olio extravergine di oliva, versato a filo, continuando a mescolare.
Per finire, versiamo il composto in un vasetto, per la conservazione del prodotto, oppure condiamo il nostro piatto di pasta!
La prima ricetta è pronta!

Amirali Mirhashemian tramite unsplash.com
Farinata di Ceci
Questa ricetta mi riporta indietro nel tempo, alle estati passate in Liguria a Varazze.
Mi ricorda i pomeriggi passati in spiaggia fino al tramonto ed ai pranzi consumati sotto l’ombrellone.
La farinata di ceci era la merenda di metà mattina o il pranzo mio e dei miei fratelli. Una focaccia semplice, ma ricca di gusto.
Ingredienti:
900 ml di acqua
300gr di farina di ceci
50 gr di olio extravergine di oliva
10gr di sale fino
Olio per ungere la teglia
Procedimento:
La prima cosa che bisogna fare per preparare questa ricetta è riporre in una ciotola la farina di ceci, creare un incavo e versare l’acqua. Mentre facciamo ciò, iniziamo a mescolare il composto, in modo da ottenere una pastella molto liquida ma omogenea.
Una volta ottenuto ciò copriamo il composto con la pellicola e la lasciamo riposare da un minimo di 4 ore ad un massimo di 10 ore.
Trascorso il tempo, riprendiamo il composto. Togliamo la pellicola e rimoviamo dalla superficie la schiuma che si è creata durante il riposo.
Rimescoliamo il composto per renderlo di nuovo omogeneo. A questo punto vi aggiungiamo l’olio extravergine di oliva a filo, continuando a mescolare.
A questo punto, ungiamo tre teglie di 32 cm di diametro, nelle quali versiamo il composto.
Per la cottura è necessario per prima cosa cuocere il composto sul fondo del forno, in forno preriscaldato a 250° per circa 10 minuti.
Trascorso questo tempo è necessario spostare la teglia nella parte alta del forno e continuare la cottura per altri 10/15 minuti.
Una volta passato questo tempo di cottura, la farinata di ceci è pronta per essere gustata calda!
Ecco qui la seconda ricetta dei piatti tipici liguri! Buon appetito!

Giovanni Corti tramite unsplash.com
Focaccia di Recco
Tra i piatti tipici liguri, ce n’è uno che è conosciuto più del pesto alla genovese e fa venire l’acquolina in bocca al solo sentir nominare il suo nome… sto parlando della focaccia di Recco!
La storia di questo piatto è strabiliante e risale al periodo delle incursioni saracene, che portarono la popolazione recchese a ritirarsi nell’entroterra e vivere di materie prime come acqua, sale, formaggio, olio e farina. L’invenzione di questo piatto povero, ma ricco di sapore divenne un caposaldo della cucina ligure solo a partire dall’800.
Vi ho incuriositi? Bene, allora procediamo con la ricetta e la preparazione di questo piatto!
Ingredienti:
400gr di farina
40 gr di olio
200ml di acqua
10 gr di sale
250gr di crescenza
Procedimento:
la prima cosa da fare per preparare la focaccia di Recco, è creare la pasta della focaccia.
Pertanto, riponiamo la farina in una terrina e, ad essa, vi aggiungiamo a filo l’acqua, mescolando il composto con un cucchiaio di legno.
A questo composto vi aggiungiamo il sale e l’olio a filo continuando a mescolare. Ormai il nostro composto può essere facilmente maneggiato e manipolato a mano, pertanto, iniziamo a lavorarlo con le mani.
Lo lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo, che poi divideremo in due (rispettivamente il fondo e la superficie della nostra focaccia).
Facciamo riposare l’impasto per circa due ore.
Trascorso il tempo necessario, iniziamo a stenderlo.
Una volta fatto ciò, lo adagiamo in una teglia precedentemente unta con l’olio.
Farciamo questo strato con la crescenza, facendo in modo che il formaggio sia ben distribuito.
Dopo di che stendiamo l’altro pezzo di impasto, che usiamo che coprire e chiudere la nostra focaccia.
Ungiamo con l’olio la superficie e pratichiamo dei fori su di essa, per garantire una migliore cottura.
Infine, non ci basta che cuocerla in forno preriscaldato a 280° gradi per circa 10-12 minuti.
Una volta cotta, la focaccia di Recco è pronta per essere gustata!
Buon appetito!

Nadya Spetnitskaya tramite unsplash.com
Spinaci alla genovese
State cercando un secondo semplice e ricco di gusto? Gli spinaci alla genovese fanno per te: la ricetta è uno dei piatti tipici liguri!
Ingredienti:
1kg di spinaci
50 gr uvetta
50 gr pinoli
4 acciughe
Prezzemolo q.b
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
La prima cosa da fare è far rinvenire l’uvetta nell’acqua.
Nel frattempo, cuciniamo gli spinaci e, una volta cotti, sgoccioliamoli, eliminando più acqua possibile.
Dopo di che, in una pentola, prepariamo un soffritto con olio ed acciughe, al quale aggiungiamo gli spinaci cotti precedentemente. Facciamo saltare il composto per qualche minuto, in modo che acquisti sapore.
Per ultimo aggiungiamo l’uvetta ed i pinoli. Facciamo insaporire e rosolare a fuoco basso ancora per qualche minuto e poi impiattiamo.
Il quarto tra i piatti tipici liguri è pronto! Che cosa aspettate? Assaggiate!

Adriana Bozic tramite unsplash.com
Baci di Alassio
L’ultima ricetta che presenterò e che rientra tra i piatti tipici liguri è un dolce, per chiudere in bellezza.
Sto parlando dei dolci baci di Alassio
Ingredienti:
375 gr di nocciole non tostate
4 / 5 albumi
40 gr di miele
300 gr di zucchero
35gr di cacao amaro in polvere
Per la ganache:
100gr di panna liquida
130gr cioccolato fondente
Procedimento:
la prima cosa da fare per preparare in nostri baci di Alassio è necessario tostare le nocciole in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Una volta fatto ciò, riponiamo le nocciole tostate in un mixer e le trituriamo, fino a ridurle in polvere.
A questo composto aggiungiamo lo zucchero ed il cacao e continuiamo a mescolare nel mixer.
Una volta ottenuta una polvere molto fine, la trasferiamo in una terrina.
In un’altra ciotola, nel frattempo, montiamo a neve gli albumi. Una volta fatta ciò, incorporiamo gli albumi montati al composto farinoso, continuando a mescolare dal basso verso l’alto.
Per ultimo aggiungiamo il miele, continuando a mescolare e, ottenendo così un composto omogeneo.
A questo punto riponiamo il composto all’interno di una sac-à-poche, per poter creare i nostri biscotti. Riponiamo tutto il composto su delle teglie precedentemente munite da carta forno, da queste quantità otterremo circa 40 biscotti.
Ora non ci resta che infornare, in forno statico preriscaldato a 180° per 15/20 minuti.
Mentre i nostri biscotti cuociono, possiamo preparare la ganache.
Trituriamo il cioccolato fondente e lo sciogliamo a bagnomaria. Nel frattempo, riscaldiamo la panna, senza farla bollire. A questo punto uniamo i due composti, continuando a mescolare delicatamente e mantenendo il fuoco basso.
Togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.
Nel frattempo sono pronti anche i nostri biscotti, che sforniamo e lasciamo raffreddare.
Una volta che tutti i nostri pezzi sono freddi, possiamo procedere con l’assemblaggio.
Uniamo due metà del biscotto con la ganache al cioccolato.
Ed ecco pronti i nostri biscotti di Alassio! Gustosi e deliziosi!

Sigmund tramite unsplash.com
Qui giunge al termine anche il nostro viaggio alla scoperta dei piatti tipici liguri!
Quale ricetta vi è piaciuta di più?
Se vi trovate in Liguria e volete sapere quali sono le migliori attività da non perdere, date un occhio a questi tour!
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.